di Giuliano Tomassacci &
Adriano Ercolani |
| |
Episodio
III |
|
|||||||||||||||
Star
Wars Episode II - Attack of the Clones, USA, 2002 di George Lucas, con Ewan McGregor, Natalie Portman, Hayden Chistensen |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Al di là della freddezza narrativa (caparbiamente sterile di qualsiasi coinvolgimento emotivo), dell asetticità grafica (imprigionata in un estetica patinata e marmorea), dellomogenea caratterizzazione dei personaggi (così piatti e anonimi da poter essere sostituiti luno allaltro) e della pesante latitanza di una marcata identità registica, il problema maggiore di Star Wars episode I: The Phantom Menace è stato quello di nascere da un fondamentale paradosso formale. In quanto prequel, narrava le vicende dellImpero in unepoca cronologicamente anteriore ai fatti della prima saga. Ma lo faceva utilizzando le tecniche di una cinematografia che scavalcava fieramente gli standard di produzione applicati nei primi episodi. L unità effetti ottici e miniature del 1977 era già da tempo evoluta in quellestablishment degli FX chiamato Industrial Light and Magic. Lucas, potendo attingere a piene mani da questa infinita e accomodante fucina tecnologica, aveva edificato un universo ed un panteon alieno perfetti, levigati e austeri, francamente inconciliabili con lingenua scalcinatezza della precedente trilogia. Ecco dunque che lanacronistico scarto visivo sbilanciava il corpus generale della saga, snaturandone la fabula e costringendo il fruitore ad un forzato, continuo richiamo mnemonico al passato sequel per meglio integrarsi nella nuova ambientazione. E nonostante si concedano le presupposte dovute e inevitabili differenze tra un regno al massimo splendore della sua Repubblica ed un esercito di ribelli che sulle ceneri di questultima giura lotta allImpero, è francamente difficile associare le lucide e sinuose navi da battaglia di Phantom menace con Han Solo che prende a cazzotti il Millenium Falcon per farlo partire. Inevitabilmente costretto in un tale, sproporzionato compromesso estetico, Lattacco dei cloni si impone come nettamente superiore al suo predecessore. Lungo e articolato, strutturalmente simmetrico a Limpero colpisce ancora, il film si alleggerisce da subito delle pesantezze di cui è ereditario, ammorbidendo la componente burocratico-politica e tagliando elegantemente Jar Jar Binks fuori dai giochi. Il prologo imposta scolasticamente i materiali narrativi su cui verterà lintreccio: il pericolo di morte della regina Amidala (Natalie Portman), il vacillare morale di Anakin Skywalker (Hayden Chistensen) e i presupposti della loro relazione sentimentale. Il caro, e funzionale, modulo a blocchi alternati, punteggiato dalle caratteristiche tendine, si riappropria in parte della sua forte valenza ritmica nel giustapporre le personali esperienze dei due jedi: Obi-Wan Chenobi (Ewan McGregor) intento a chiarire la presenza di un esercito di cloni (alcuni brani sul pianeta Kamino meritano menzione per lefficace resa ultraterrena dei suoi abitanti di memoria spielberghiana) e Anakin stretto tra i richiami del "lato oscuro" e la manifestazione del suo amore per la giovane ambasciatrice. Nonostante sia sceneggiato con eccessiva maniera, è proprio in questo frangente romantico che Lucas trova spesso una distinta voce stilistica, in particolare nelle locations italiane (Lago di Como e Caserta) e in quelle tunisine. In queste ultime viene inoltre chiarita, in un segmento di notevole impatto, loscura maturazione del futuro Darth Fener. Poi il film parte in volata. Il sovrapporsi delle sinistre intenzioni del malvagio Dooku (un compiaciuto ma efficace Christopher Lee) con la cerimonia desecuzione dei jedi catturati insieme ad Amidala ed infine lo sfociare nella monumentale battaglia dei cloni, chiudono lintreccio in un delirio di computer grafica mista a live action che, sebbene con esiti di integrazione altalenanti, assicurano un incalzante picco di intrattenimento, incapace però, visto il sottile confine tra stupore e stordimento, di nessun effettivo coinvolgimento Lapporto musicale di John Williams è puntuale e professionale, ma non caratterizzante, intento soprattutto ad equilibrare le nuove avventure e la passata trilogia (a tal proposito è da notare la progressiva strutturazione della marcia imperiale rispetto alle gesta di Anakin). Interamente girato in digitale con tecnologia Sony HDTV-Panavision, questo secondo episodio riporta dunque enfasi e plasticità alla saga, reiterando anche le essenziali dinamiche tra i personaggi. E evidente una maggiore coscienza dellappuntamento con gli ultimi capitoli, nonostante il cuore e lanima che avevano contraddistinto i tre capolavori stentino ad emergere dalla sofisticatezza del nuovo impianto. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Se non fosse per il fatto che è stato girato interamente i digitale, fatto inedito per un film di tale budget e tale portata mediatica, questo nuovo episodio della saga ideata da George Lucas sarebbe del tutto privo di interesse. La scelta di adoperare il supporto digitale, per una pellicola che avrebbe visto ritocchi in post-produzione per praticamente tutte le sue inquadrature, potrebbe rappresentare una nuova ed importante strategia produttiva, anche a livello di progetti cosiddetti mainstream; sotto questo punto di vista Lattacco dei cloni di inserisce piuttosto coerentemente con la politica delle Major e dei registi che insieme ad esse lavorano - di sperimentare allinterno di simili progetti metodi di lavoro (parliamo a livello produttivo) sempre più efficienti e possibilmente economici. Ecco allora che negli ultimi anni, anche per quanto riguarda alcune produzioni ad altissimo budget, si è iniziato a cercare nuove strade, soprattutto per il genere fantasy, o per meglio estendere il raggio di pellicole, per quello più propriamente detto di science-fiction. I nuovi campi di ricerca si sono avuti prima di tutto a livello di strategie produttive: pensiamo al metodo di lavorazione che potremmo chiamare in serie, con una serie di pellicole che vengono girate insieme per contenere i costi e poi fatte uscire a distanza di tempo basta rivolgere lo sguardo agli episodi di Ritorno al Futuro, a quelli di Matrix e allintera trilogia de Il Signore degli Anelli, altro grosso campo in cui si sono avuti importanti sviluppi è stato quello degli effetti speciali, soprattutto per quanto riguarda il lato estetico delle pellicole: un film in un certo senso spartiacque è stato Jurassic Park, in cui le più sofisticate tecniche di F/X sono state decisamente orientate verso una maggiore pretesa di realismo, invece che verso la spettacolarità più marcata; lanno successivo poi, con gli effetti di Forrest Gump, volti alla fusione degli attori con personaggi storici del passato e non più in vita, questa nuova tendenza al più reale del reale ha visto a nostro avviso il suo massimo livello si sviluppo ottenuto finora. La novità più importante avvenuta però nel mercato delle mega-produzioni, soprattutto a partire dalla fine degli anni 80, è stata quella di affidare determinate operazioni ad autori capaci di esplicare, anche allinterno dei cosiddetti blockbuster, la loro personale poetica e cifra stilistica.Il primo film ed essere insieme un prodotto di grossissimo richiamo, contenente comunque unidea di cinema personale, o meglio un tentativo forte di discorso estetico preciso e riconoscibile come marchio d'autore, è stato il Batman di Tim Burton, uscito nel 1989. La poetica del loser, il senso del grottesco e del macabro, latmosfera dark e favolisticamente espressionista che caratterizzano tutto il film, sono senza dubbio un segno preciso ed inconfutabile della scelta stilistica del cineasta, ma soprattutto del nuovo corso che il blockbuster prenderà nel decennio successivo. Da allora in poi molti ei più grandi successi commerciali degli ultimi anni sono stati diretti da registi che la critica non ha avuto difficoltà a riconoscere come autori, e che hanno prodotto opere in tutto e per tutto inscrivibili allinterno del loro discorso cinematografico. Pensiamo a registi come James Cameron, John Woo, ancora Tim Burton o Peter Jackson, oppure allimminente Spider-Man, diretto dal genio visivo di Sam Raimi. Ebbene, soprattutto pensando a questa nuova corrente autoriale del prodotto ad alto budget, il nuovo episodio di Guerre Stellari ci appare come inerme ed inconsistente: il film, infatti, non ha una cifra stilistica che ci sembra personale, propria dellautore; non ha un ritmo narrativo che si discosta dalloperazione ben fatta per diventare una variazione sul tempo cinematografico; per di più la presenza strabordante del computer, davvero in ogni inquadratura, dota il film di una patina visiva elegante ma alla fine un po troppo laccata, lontana anni luce ad esempio dallestetica fangosa ed artigianale de il Signore degli Anelli. Volendo trovarvi qualche pregio, possiamo rintracciarlo soltanto paragonando questo episodio al precedente, lancor più disastrato La Minaccia Fantasma: qui almeno la storia è appena più varia e coinvolgente, e le scene finali di battaglia sono meglio costruite; purtroppo però, nulla di più. Lattacco dei cloni dunque è unoperazione che alla fine, tutto sommato, ci ha un po intristito: completamente asettica e svolta come un bel compitino ben fatto, non ha in sé neppure quella rozzezza maccheronica e tutto sommato ironica di mega-filmoni come Armageddon. Episodio II dunque non imbocca né la strada del prodotto più generalizzato e di consumo, né quella dellopera di grande respiro ma anche importante ed innovativa nella forma (a parte, ovviamente ripetiamo, luso del digitale per le riprese). Se ne rimarrà li, con i sui prevedibili incassi stratosferici, isolata come una giostra tutta colorata, piena di luci e di suoni, da cui appena sceso non ricordi più bene cosa hai provato quando ci stavi sopra. Poteva uscire direttamente per Play-Station Link esterni Sito ufficiale di Star Wars www.starwars.com Lucasfilm Ltd www.lucasfilmltd.com Colonna sonora originale www.filmtracks.com/titles/attack_clones.html |