l'Ultimo samurai

Comandanti e Samurai
di Adriano Ercolani

 
  Last samurai, Usa, 2003
di Edward Zwick, con Tom Cruise, Ken Watanabe, Timothy Spall, Tony Goldwyn


Quando Hollywood, industria sapiente e intraprendente, decide di mettere in cantiere e realizzare lungometraggi come L’ultimo samurai o Master & Commander, cioè produzioni epiche e dal budget assolutamente mastodontico (un budget di 150 milioni di dollari ciascuno soltanto per la lavorazione), ecco che si può facilmente capire quanto funzioni bene il meccanismo economico che regola la “macchina dei sogni” americana e chi vi lavora.
Indubbio fiore all’occhiello rispettivamente di Buena Vista e Warner bros, i film di Weir e Zwick faranno sicura incetta di nomination e di Oscar, compensando a livello di prestigio il grosso rischio economico accollato per realizzazione. Già, perché un conto è spendere una quantità esorbitante di dollari per produrre i vari Terminator, Matrix o X-Men; tutt’altro affare è investire cifre imponenti in opere destinate ad avere una particolarissima impronta personale, sia a livello estetico che di scrittura cinematografica.
Se a Master & Commander, su una sceneggiatura molto oliata ed efficace - creata perciò specificamente per un film “mainstream” - si è andata a congiungere la preziosa, decadente ed autoriale eleganza della regia di Weir, l’operazione compiuta da Cruise & Co. per portare sullo schermo le gesta del capitano Nathan Aldgren è forse ancora più rischiosa: laddove il lungometraggio con Russell Crowe azzarda una messa in scena di livello superiore su una struttura narrativa adatta ai film di largo consumo, l’idea alla base de L’ultimo samurai è invece il tentativo di riproporre al pubblico contemporaneo un tipo di cinema del passato, simile a quello dei grandi kolossal dell’epoca classica di Hollywood.
L’opera di Zwick centra infatti in pieno il suo intento: riferirsi ai grandi maestri del cinema classico, a quegli autori capaci di gestire grandi storie ed enormi sforzi produttivi.
Non può non venire in mente una personalità del calibro di David Lean, ad esempio. Ma è sicuramente Akira Kurosawa ad essere il referente persistente e inequivocabile per tutto l’impianto estetico del film.
E non poteva essere altrimenti. La bellezza de L’ultimo samurai risiede dunque nel saper riproporre tutta la potenza e la stilizzata bellezza dei migliori film dell’ “imperatore”, tentando un discorso assai ardito anche nel voler restituire ad un pubblico ormai troppo contaminato da impazziti blockbuster/videogame, un ritmo narrativo fluente e disteso, improntato tanto alla funzionalità della vicenda drammatica quanto all’approfondimento psicologico dei vari personaggi.
Se sotto questo punto di vista il film può allora sembrare retorico, è innegabile che esso rappresenta al contempo anche il tentativo di non esserlo, riproponendo gli stilemi di un altro modo (tramontato forse, ma sempre affascinante) di fare cinema.
Non è soltanto nella classica maestosità delle immagini che il valore del film risiede, ma anche nella capacità della sceneggiatura di distendere e rendere epica la storia, basandosi su una struttura narrativa “forte”, cioè perfettamente funzionale a livello drammatico: l’emozione patetica, sia essa una scena d’amore o un duello, una morte improvvisa o una roboante battaglia, arriva puntualmente quando deve arrivare. Un merito, questo, che va indubbiamente attribuito alla sceneggiatura di John Logan (Il gladiatore, the Aviator di Scorsese), un autore non sempre originalissimo ma di sicuro e consolidato mestiere.
Da parte sua poi, Edward Zwick, il regista di Glory e Attacco al potere - un onesto artigiano di buone confezioni - dimostra con questo lungometraggio di aver imparato con calligrafica perfezione la lezione dei maestri da cui attinge, e si dimostra capace di allestire uno spettacolo visivamente importante, grazie anche alla fotografia del sempre più bravo John Toll (che ripropone in questa pellicola il taglio ampio di Vento di passioni e Braveheart). Altro pregio del film è quello di saper valorizzare al massimo la presenza scenica degli attori di origine orientale, con un Ken Watanabe davvero memorabile (nonostante il doppiaggio italiano lo trasformi in una macchietta…). Meno convincente è il pur sempre efficace Tom Cruise, che fornisce un’interpretazione leggermente enfatica, come il personaggio d’altronde richiedeva. Ottima spalla del divo si dimostra poi la bellissima Koyuki: grazie ad una stilizzazione visiva, la scena della vestizione di Aldgren con l’armatura del defunto marito di Kata, si trasforma in una delle più romantiche scene d’amore degli ultimi tempi, sicuramente la migliore dell’anno insieme alla sequenza finale di Lost in Translation.
Spettacolare e arioso, confezionato dunque secondo i maestosi spettacoli di una volta, L’ultimo samurai si presenta come un prodotto di difficile interpretazione se paragonato ai canoni estetici del cinema odierno, soprattutto quello americano, abituato ad un ritmo visivo e sonoro sempre più frenetico. Il botteghino statunitense sta premiando soltanto in parte lo sforzo economico dell’operazione: il film è probabilmente un “pezzo” difficile da piazzare sul mercato americano alla stregua di un semplice blockbuster usa e getta. Sarà magari il mercato cinematografico internazionale a decretare il meritato successo commerciale dell’operazione. A noi rimane la soddisfazione di aver visto uno spettacolo denso, potente, preciso.