Cinema, film, recensioni, critica. Offscreen.it


Signorinaeffe
Italia, 2007
di Wilma Labate, con Filippo Timi, Valeria Solarino, Sabrina Impacciatore, Fausto Paravidino, Fabrizio Gifuni

La marcia del 40.000 secondo Wilma Labate
recensione di Stefania Leo



Come può una cattiva sceneggiatura rovinare una buona idea? Chiedetelo a Domenico Starnone che con Wilma Labate e Carla Vangelista sigla quella di Signorinaeffe, lungometraggio molto atteso sulla storia di Emma, impiegata Fiat ai tempi della marcia dei 40.000 quadri a Torino nell’anno 1980.
Emma (Valeria Solarino) è l’orgoglio di una famiglia meridionale emigrata a Torino, fondata sulla santità del lavoro in fabbrica. Laureanda in matematica, destinata a una carriera da impiegata nel settore informatico dell’azienda, avviata a un promettente matrimonio con Silvio (Fabrizio Gifuni), ingegnere e anch’egli quadro in Fiat. Sembra che Emma non abbia fatto altro che costruire la perfezione del suo futuro con ogni piccolo gesto, dai vestiti immacolati alla pettinatura sempre acconciata. Con un sostanzioso aiuto da parte del potente fidanzato ingegnere, s’intende.
Il 1980 è ricordato come l’anno in cui i sogni di tranquillità degli operai si sono interrotti. Nella vita della giovane piomba la protesta sindacale, gli scioperi, i cancelli assediati, le alzatacce per andare al lavoro alle quattro del mattino senza udire quella orribile parola: “crumiri”. Emma incontra Sergio (Filippo Timi), un operaio attivo nella protesta, che finisce per travolgere Emma in un turbine di sesso e follia. La ragazza molla il fidanzato, cambia vestiti e acconciature e si lega al burbero Sergio e alla sua protesta. 35 giorni di passione con data di scadenza.
Labate (la Mia generazione, Lavorare stanca, Domenica) firma un racconto cinematograficamente valido, ma narrativamente scialbo. La sua bravura alla macchina, la volontà di raccontare questa vicenda per voce di una donna, l’ottima scelta di inserti documentaristici per ancorare solidamente la Storia alla storia d’amore di Sergio ed Emma, sono tutte cose che rendono Signorinaeffe un valido documento storico. Proprio per l’aspetto documentaristico, l’uso nei titoli di testa dello spot della Fiat girato nel 1931 con Emma Pola dà le coordinate necessarie per descrivere l’idillio ricamato sulla vita in fabbrica fino a quel momento.
Tuttavia la stucchevolezza dei dialoghi, l’apparente mancanza di nessi fra una scena e l’altra (un momento Emma fugge via da Sergio, un momento dopo fanno l’amore, senza un elemento uno che motivi questo continuo andirivieni emotivo), i racconti di vite umane che sembrano fasulle (nemmeno Richard Gere riesce ad intrufolarsi così abilmente nelle mutande di una donna anche solo apparentemente riluttante), tutto questo disturba la visione di un film che è destinato ad incidere nella coscienza collettiva e nella memoria storica. Forse potremmo augurare a Signorinaeffe un roseo futuro sulle frequenze televisive.
Al centro di questa pellicola c’è la lotta di classe: quella fra gli operai e i padroni, fra gli operai e i quadri; quella fra Sergio ed Emma, fra Emma e la sua famiglia. L’elemento del conflitto scardina le vite di tutti gli attori di questa commedia umana e lega solidamente il versante collettivo all’universo individuale. La modernità, i cambiamenti dell’economia e degli stili di vita, il terrorismo: sono queste le fiammate che partono dai reparti della Fiat e incendiano gli animi, le coscienze, frantumano le certezze e arrivano nelle famiglie, cambiandole per sempre. Negli anni ’80 le storie degli operai della Fiat si rassomigliavano un po’ tutte: emigranti meridionali che avevano trovato rifugio in fabbrica, con figli laureati che si erano smarcati dal triste destino della catena di montaggio, che avevano scelto di non fare “una vita di fatica e di paura”, per citare il padre di Emma, il bravissimo Giorgio Colangeli.
All’interno della famiglia che le ha inculcato i valori di una vita di fatica e di sicurezze da ricercare in seno all’azienda, Emma vive il suo più grande dissidio: scappa e dopo aver vissuto il suo folle amore per Sergio, torna a casa, affamata e sporca, e divora tutto. Nel gesto bulimico di inghiottire morsi di mela e pane con la marmellata c’è la tragica certezza di Emma del suo essere borghese e di non poter essere che questo, da sempre e per sempre, diversa dalla sua famiglia e diversa da Sergio.
Ottima la prestazione di tutti gli attori, scesi in campo con passione. Intense le interpretazioni di Filippo Timi (Saturno contro), Valeria Solarino (la Febbre) e Fabrizio Gifuni (il Partigiano Johnny). La Solarino, nonostante la giovane età, riesce a rendere con intensità il dissidio interiore di Emma, i suoi pensieri. Sabrina Impacciatore dona il corpo a Magda, la sorella che ha deluso le aspettative e che vaga libera, attraversa le situazioni collettive e personali senza curarsi di niente, vincendo infine la propria felicità insieme ad Antonio, il talentuoso Fausto Paravidino.
Benchè si pensi solo dopo che Signorinaeffe sta per Signorina Fiat, Emma è davvero il simbolo di un’intera generazione, nata in seno alle grandi certezze (studiare, elevarsi, fare carriera), che ha visto infrangersi i propri sogni sui cancelli delle fabbriche, nelle strade, nel fallimento della protesta. Nascere oggi è facile: tutti i sogni sono già stati infranti. Negli anni ’80 si trattava di uccidere decenni di passione collettiva, si trattava di lasciar cadere il velo davanti ad una realtà che di rassicurante non aveva più niente.