Cinema, film, recensioni, critica. Offscreen.it


Shining
the Shining, Gb, 1980
di Stanley Kubrick, con Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers

Sulla tensione
recensione di Luca Persiani



Nei grandi corridoi del deserto Overlook Hotel, Jack Torrance sente aggiungersi al rumore dell'eco dei suoi passi una sottile melodia, che si fa sempre più distinta nei pressi della grande sala da ricevimenti dell'albergo.
La melodia appartiene inequivocabilmente ai primi anni del '900, e quando Jack entra nella sala non siamo poi così stupiti di trovarci una folla di eleganti personaggi agghindati in stile belle époque.
Non ne siamo stupiti anche perché ancora prima di riconoscere la foggia del loro abbigliamento è proprio la foggia di quella melodia così caratterizzata che ne ha creato per noi l'immagine.
In realtà gli indici visivi (abiti, gioielli, piume) sono pochi, e infinitamente meno perturbanti di questo suono di cui non vediamo la fonte (l'orchestra, se è un'orchestra, è lontanissima, appena percettibile, e soprattutto sembra immobile), quasi radiofonico. La compostezza dell'ambiente è totale: movimenti fluidi, musica carezzevole, un lievissimo brusio, percepibile solo in alcuni momenti, che sottolinea la presenza della folla.
Il barista Lloyd offre, anzi intima a Jack un drink, con una espressione quasi immobile. E sul bancone del bar Jack è veramente un corpo estraneo in un acquario di luci al neon. La sua mimica eccessiva, il suo atteggiamento che sembra parodiare la tranquillità della situazione nel parlare, nel rimettere i soldi nel portafoglio e nell'allontanarsi dal bar con passo ondeggiante, sono tutte piccole provocazioni a questo mondo rarefatto e perturbante, provocazioni non raccolte e che quindi accumulano tensione.
Quando l'ibrido custode-cameriere Delbert Grady rovescia su Jack un vassoio con due bicchieri pieni, non c'è alcuna reazione di disappunto da parte di Torrance, al contrario: una condiscendenza e una gentilezza stucchevoli e assurde (tanto più che il liquido versato "purtroppo era Advocad, Sir: la macchia resta") che ci fanno pensare non essere più parodiche, quanto piuttosto i sintomi dello stato avanzato di fusione di Jack con il mondo onirico che lo/di cui si circonda.
Grady invita Jack nella "Toilette dei signori" per cercare di ripulire le macchie, e mentre entrano la musica finisce e un applauso della folla che ormai non vediamo più sottolinea la cesura tra i due ambienti. Quando l' "orchestra" riattacca, siamo passati in un altro mondo: il bagno saturato di rosso e bianco non ha nulla a che spartire né con l'albergo né tantomeno con l'atmosfera belle époque degli invitati.
È un luogo fuori dallo spazio/tempo della vicenda, un punto di transizione e di non ritorno (come la "stanza di invecchiamento" di Bowman di 2001: odissea nello spazio o un altro cesso, quello dove Palla di Lardo si suicida in Full metal jacket), dove Jack viene consigliato dal suo (non)predecessore sul comportamento da tenere nei confronti della moglie e del figlio Danny, il quale "fa tutto il possibile per inserire un elemento estraneo in questa situazione".
L'involuzione della mente di Jack è ormai completa. Tutta la tensione tragica e irrazionale della rovina di Jack e della sua famiglia, tutta la violenza che non si è ancora espressa è "spalmata" sulle pareti rosse del bagno, trattenuta a stento dal volto ben illuminato di Jack, la cui testa è in torsione verso destra rispetto al busto, in una posa di conversazione scomoda e irrazionale che lo contrappone a Grady, ripreso in controluce e signorilmente impassibile mentre racconta, con ironico uderstatement, dello sterminio di sua moglie e delle figlie.
Jack contorce la bocca, alza le sopracciglia.
La moglie Wendy gira per l'Overlook con una mazza da baseball.