|
||||||||||||||||||
Italia, 2006 di Giuseppe Tornatore, con Kseniya Rappoport, Michele Placido, Claudia Gerini, Pierfrancesco Favino, Alessandro Haber, Piera Degli Esposti, Ángela Molina, Margherita Buy Perdonategli l'incipit lungo, confuso e irritante. Perdonate le musiche di Morricone, plagio ridicolo dell'Herrman hitchcockiano. Vedrete un thriller-melò intenso e crudissimo. Un personaggio complesso, credibile, controverso, toccante. Cose che il cinema italiano è totalmente incapace di mettere in scena. O almeno così sembrava. Di certo Giuseppe Tornatore non figurava nella pole position dei realizzatori con la forza di scrivere e dirigere un film di genere compiuto ed eccitante. Un prodotto pienamente commerciale, puntuale e intrigante. la Sconosciuta racconta di prostituzione, sfruttamento, maternità negata, adozione come elementi narrativi pienamente giustificati. Ma senza alcuna pretesa di denuncia sociale. Praticamente un miracolo. la Sconosciuta trova il modo di sposare sobrietà e crudezza, rimanendo fedele ai codici del genere, credendo fino in fondo nei modi del racconto. Facendo, insomma, quello che il cinema deve essere in primis ma che in Italia è tuttora un tabù culturale: intrattenimento. Intelligente e inaspettato seguace del thriller hitchcockiano, Tornatore gestisce la sua storia facendo sospirare allo spettatore ogni svolta drammatica, giocando con l'empatia generata dalla protagonista ad ogni livello. la Sconosciuta gestisce abilmente anche quello che quasi tutto il cinema italiano contemporaneo non sa raccontare: la provincia. Se la Sicilia nuota appannata in momenti flou e sopra le righe non sempre convincenti (Ángela Molina in particolare risente sgraziatamente del doppiaggio), Il Nord Italia de la Sconosciuta è accennato, inquadrato con poche pennellate e poi lasciato con sapienza nello sfondo. E proprio per questo molto più efficace, non macchiettistico, credibile. Se la trama thriller è avvincente, il racconto delle vite ordinarie scosse dall'invasione della protagonista è di contrappunto semplice ed efficace. La gigantesca, spietata e dolorosa determinazione della Irena di Kseniya Rappoport si scontra con una realtà minima. Ma non minimalista: vibrante invece di una riconoscibilità - fa strano dirlo - locale, italiana. la Sconosciuta non è un'imitazione di modelli narrativi e di messa in scena estranei. E' la via italiana al thriller. Per trovarla, paradossalmente, il film si affida alla storia di una straniera. "Credibile" è la parola chiave de la Sconosciuta: storia, personaggi, performance, tensione, atmosfere. Per quanto non sempre lucido e asciutto quanto la situazione richiederebbe, è evidente la necessità di Tornatore di raccontare questa storia con questi mezzi espressivi, con questo genere cinematografico. E' evidente l'onestà narrativa con la quale sono state fatte tutte le scelte. Per una volta, si ha l'impressione che il cinema d'autore - così come si intende in Italia - si sia piegato alla storia. O meglio si sia reso conto che, per quanto autorale sia il progetto o personale la produzione, il racconto va rispettato e servito per trarne la massima efficacia. Tutta la libertà al regista-autore, basta che rientri nei limiti di questa consapevolezza. Notevoli le performance di tutti gli attori. Un incredibilmente contenuto Haber lima la sua verve macchiettista fino a fare del suo meschino portiere senza nome un personaggio reale. Placido si cala perfettamente nel corpo sgraziato, glabro e rivoltante di Muffa, confermando essere il pappone il ruolo a lui più congeniale (vedi anche Quattro bravi ragazzi di Claudio Camarca e il Caimano di Nanni Moretti). La Gerini e Favino sono assolutamente credibili come coppia di "comuni" gioiellieri macchiata di ombre e tensioni, fra la gelida tristezza di lei e gli scatti violenti di lui. La Degli Esposti è una governante all'inizio un po' clichettata, ma poi pienamente in tono con ambientazione e vicenda - soprattutto nel momento del colpo di scena che ne ribalterà con intelligenza ruolo e intensità drammatica. Su tutti, la Rappoport regala al film una carica di energia e una profondità drammatica rare. Non solo nel cinema italiano. Per trovare un personaggio altrettanto forte e interessante bisogna rivolgersi all'ultima fatica di Paul Verhoeven, quel Black Book che, insuperabile in questo, alla natura controversa e libera della meravigliosa protagonsita, aggiunge una verniciata quasi sexploitation impensabile in un progetto narrativo di quel tipo. Ma pienamente giustificato. Allo stesso modo, la violenza cruda de la Sconosciuta appare pura, liberata dolorosamente dai recessi del Racconto per affascinare e coinvolgere. Necessaria a spingere e sostenere la narrazione. Senza che il suo ruolo di intrattenitore narrativo sia giustificato, in modo sadico, oppure condannato, in modo moralista. |