il Caimano

Le cronache di Nanni:
il produttore, l'Italia e il Cavaliere
di Adriano Ercolani

 
  Italia, 2006
di Nanni Moretti, con Silvio Orlando, Jasmine Trinca, Margherita Buy, Michele Placido, Nanni Moretti


A ben guardare, il nucleo narrativo dell’opera morettiana parte sempre dallo stesso incipit: quello di un protagonista che non riesce più a rispecchiarsi, a riconoscersi nel mondo che lo circonda, nella situazione morale, sociale e politica prima sua e poi delle persone che gli stanno intorno. Da qui il progressivo ed ineluttabile distaccamento dal reale, che porta ad una dolorosa e solipsistica accettazione della propria natura: e così il Michele Apicella di Bianca si confessa assassino emarginato, oppure mostro innamorato in Sogni d’oro; anche il più bel personaggio interpretato da Moretti nel suo capolavoro, il don Giulio de la Messa è finita, abbandona la sua parrocchia in cui non ha più la forza di credere. La grossa novità de il Caimano, che sembra proseguire in questo senso la svolta maggiormente “aperta” de la Stanza del figlio è che il suo protagonista Bruno arriva all’accettazione della sua personale miseria ma reagisce, pur non sapendo bene neppure lui a che cosa: anche se sarà il suo canto del cigno, almeno un giorno di lavorazione del film su Berlusconi si farà. Il fatto sorprendente è che tra tutte le figure messe in scena da Moretti quest’ultima sembra la meno adatta a poter reagire alla propria personale impasse: il produttore di film di serie b che si trova tra le mani il film scomodo sulle malefatte del nostro (speriamo ancora per pochi giorni…) Presidente del Consiglio è l’emblema preciso e patetico del qualunquismo in cui versa la nostra odierna società. Inetto, arruffone, un po’ sfigato, simpatico nella sua cialtroneria, alla fine Bruno vede come ultima possibilità di redimersi girare ancora un giorno di un film, di un qualunque film, non in particolare di “quel” film: l’acutezza di questa figura è che riesce ad esplicitare perfettamente come in Italia, oggi, il privato sia un concetto totalmente e pericolosamente slegato dal pubblico, che in determinate circostanze ha il dovere di essere sinonimo di politico.
L’altra grande intelligenza de il Caimano è però quella di ribaltare questo assunto; la dimensione sociale ed etica in cui Bruno si muove non è astratta, tutt’altro: la sua perdita di contatto è rispetto al qui ed adesso. Bruno è un piccolo imbelle in un mondo di ipocriti altrettanto imbelli (il cinema italiano!!!), vittima consapevole e masochista del collasso culturale di un paese. Un paese appunto governato da Silvio Berlusconi, che ha sfruttato al meglio il qualunquismo dell’uomo comune e l’accidia spaventata degli oppositori per erigere il proprio castello di truffe e menzogne - se identifichiamo il macrocosmo/Italia con il microcosmo/cinema in cui è ambientato il film, non è difficile vedere come il rozzo e puttaniere Michele Placido dia voce alla meschinità del suddetto italiano comune, mentre la terrorizzata e retorica Jasmine Trinca impersoni una Sinistra capace soltanto di un’opposizione claudicante e rilassata su discorsi del tutto teorici. La figura più penetrante e l’unica che subisce un vero percorso di cambiamento all’interno della pellicola è proprio quella che si ritaglia astutamente il buon Nanni, portavoce prima divertito e poi a dir poco inquietante della condizione odierna in cui versa oggi la nostra elite intellettuale (non possiamo andare oltre su questo punto per non svelare troppo della trama…).
Mai prima d’ora Moretti aveva scelto di legare a filo doppio le sue storie personali con la vicenda del nostro paese: con il Caimano salta l’ostacolo e ci regala un’opera coraggiosa nel suo essere totalmente e ferocemente “sputtanata” in superficie, mentre invece è tagliente ed ambigua nei suoi sotto-testi. Se la messa in scena ed il plot principale sono tratteggiati a grana grossa, “urlati” in faccia al pubblico invece che suggeriti, il discorso sulla compartecipazione passiva, silenziosa e ruffiana della gente alle malefatte del governo Berlusconi è invece tagliente e giustamente venefica.
L’enorme qualità de il Caimano sta soprattutto nel non voler mescolare tutte le idee che porta in sé cercando un equilibrio stilistico ed estetico tendenti ad “addolcire” e subliminare la forza del messaggio: il lungometraggio contiene al suo interno una quantità eterogenea di elementi e generi tra loro doversi, e li adopera tutti a proprio piacimento nei punti più utili all’opera stessa. Si ride all’inizio, per distendere gli animi - e preparare lo spettatore alla pantomima della rappresentazione della miseria italiana; si riflette nella parte centrale, interrogandosi su problematiche come la famiglia, il successo personale, la necessità di accettazione e soprattutto di contatto umano; ci si spaventa alla fine, quando Moretti scatena la sua innata vena grottesca – che qui sembra sfociare in una macabra allucinazione di “utopia negativa”, monito tanto iperbolico quanto sincero nel volerci spingere a prenderlo sul serio.
Calderone non mescolato a casaccio, anzi lasciato cuocere esaltandone però i sapori tra loro conciliabili, il Caimano è il primo lungometraggio di Moretti intento a voler confondere veramente le acque, e spingere dunque al dibattito e ad un tipo di interrogazione che, prima personale, dovrebbe poi diventare confronto di tutti. Sotto questo punto di vista, ed anche nell’uso del parossismo come matrice estetica per esplicitare gli eventi dentro il mezzo/cinema, sembra che la lezione del miglior Francesco Rosi sia passata nella testa del cineasta. Come al solito, dietro allo specchio deformante del film Moretti si dimostra poi maestro nel nascondere qualcos’altro.
Per cui chiudiamo quest’articolo con la domanda più importante: siamo sicuri che questo sferzante pamphlet contro il cavalier Berlusconi sia veramente diretto a sdoganare i suoi già fin troppo evidenti crimini? Non potrebbe invece essere un atto di accusa verso il sistema etico-socio-politico che con troppa remissività ha permesso l’ascesa e la perseverazione di questo caimano?