In linea con l'assassino

O sperimentalismo o entertainment
di Francesco Rosetti

 
  Phone booth, USA, 2003
di Joel Schumacher, con Colin Farrell, Forest Whitaker


A volte una recensione è uno spazio troppo angusto per un singolo film e questo è assolutamente naturale se di fronte si ha un capolavoro. Più strano è che sia un film tutt' altro che bello e compiuto in sè a suggerire tante riflessioni: è' il caso di In linea con l'assassino, che proprio nei suoi difetti e nelle sue intermittenze qualitative, prospetta singolari aperture di senso. Causa prima è la sceneggiatura (meglio l' intuizione alla sua base) di Larry Cohen, che dà la stura a interpretazioni di ogni tipo (quando il genere è solo riserva di temi vuoi allegorici vuoi linguistici). Un agente di mezza tacca, dissimulatore e donnaiolo è costretto a vivere dentro una cabina telefonica un'intera giornata da un killer che lo vuole uccidere per la sua squallida condotta di vita e lo ha fatto passare per un omicida. Dietro l' esame di coscienza cui è costretto lo Stu di Colin Farrell in una situazione evidentemente kafkiana, fa capolino uno script più astuto che ispirato nella sua volontà metaforica (la mano di Cohen si sente nei pregi come nei difetti), ma che sa ammiccare a un numero di referenti nobili veramente impressionante. Se proviamo a farne un breve elenco notiamo che il telefono come fonte di salvezza/pericolo cita sia Matrix, sia Scream (il killer al telefono); la cabina come luogo chiuso e rassicurante dove nascondersi, trasformato in una cella claustrofobica, poi in un paradossale confessionale, poi un palcoscenico dove chi si vuole occultare è costretto ad esibirsi rimanda al Rossellini de Una voce umana episodio de L'amore con una splendida Magnani, al Fincher di Panic Room (ad un altro suo film, Seven, ammicca anche la figura di serial killer morale), e anche ad altri due convitati di pietra, magari più inaspettati ma inevitabili in simili parabole claustrofobiche: l'Hitchcock di Nodo alla gola e il Bunuel de L'angelo sterminatore.
Per tacere dei richiami al panopticon benthamiano nella situazione del personaggio di Stu, guardato senza poter vedere il suo onnipotente persecutore, un voyeur moltiplicato per tremila dal connubio tecnologia-comunicazioni di massa. Insomma il film si vorrebbe annunciare come una buona via di mezzo tra, come afferma lo stesso Schumacher, "Entertainment e sperimentalismo", cosa che ad Hollywood è spesso riuscita. Purtroppo il discorso tematico del film è esposto con notevole padronanza registica ma non stilistica, allegoria e perfezione tecnica non diventano discorso teorico applicato in pellicola. Più che altro dopo una prima mezz' ora senza sbavature, Schumacher non sa se privilegiare il versante metanarrativo-morale, esplicito nella sceneggiatura di Cohen, o quello metalinguistico, e forma e contenuto rimangono staccati l' uno dall' altra. L' operazione messa in atto da Schumacher si basa su una precisa scelta sintattica tendente a contrapporre montaggio a split screen. Il montaggio (assolutamente lontano agli standard di invisibilità e funzionalità narrativa) corrisponde (alla lontana) allo sguardo di Stu, che ricerca disperatamente il suo persecutore, mentre lo split screen rende la percezione simultanea e sovrumana dell'omicida. Naturalmente poi Schumacher mescola le carte e cerca di rendere invisibile questa sua soluzione registica, facendo immedesimare il pubblico sia nella vittima (corpo guardato e sofferente), sia nel killer (sguardo parlante, pura phonè alla dottor Mabuse). Purtroppo dopo una buona mezz' ora appunto, Schumacher si concede alcuni momenti da narratore onnisciente e trasforma la regia da esercizio di stile in convenzionale traino a una trama, per quanto ritmicamente sostenuta. Il suspence hitchcockiano trapassa dalla sua funzione esistenziale al semplice stratagemma per inchiodare lo spettatore in poltrona. Più che altro Schumacher fa, della voce telefonica, non uno sguardo che parla, una paradossale coscienza critica del protagonista, magari una sua proiezione paranoica nei confronti di una realtà caotica e sfuggente (la trama è ambientata a Times Square, per quanto ricostruita a Los Angeles), ma un personaggio vero e proprio, con tanto di umorismo sardonico e propria visione del mondo. Non una diade quindi, Farrell e il suo persecutore, ma due estremi e l' ambiguità del loro rapporto sfuma. Il killer non diventa, biblicamente, un angelo sterminatore che tutto sa e tutto vede, nè un angelo caduto, che bataillanamente e malgrè luì, rivela il marciume dei suoi stessi antagonisti, ma un voyeur reso onnipotente (non metafisico) dalle nuove tecnologie che si comporta da giustiziere e coscienza critica non richiesta e usa toni che, fatta la tara all' ironia, sono gli stessi urlacchiati dal Douglas frustrato di Un giorno di odinaria follia. Insomma un personaggio troppo in linea con un moralismo esagitato che è il difetto più grave di Schumacher regista. Con un Colin Farrell tutto sopra le righe, bravissimo nel tenere alta la tensione spettatoriale, meno nello sfumare il suo Stu, il film funziona come divertissement, non come esperimento e il finale ambiguo, ambiguo non è. Schumacher tenta di rinnovarsi e con l' aiuto di Cohen cerca di arricchire la sintassi registica hollywoodiana, dopo Tigerland, ma qui rimane troppo legato alla logica effettata della grande produzione.