un Film parlato
La storia e (è) il naufragio
di Francesco Rosetti


Venezia 60 - 2003
  Un filme falado, Ita/Fra/Por, 2003
di Manoel de Oliveira, con Leonor Silveira, John Malkovich, Stefania Sandrelli, Catherine Deneuve, Irene Papas


La prima cosa che balza alla mente di chi scrive dopo la proiezione di Un film parlato è che questo, come tutta la produzione ultima di de Oliveira, sia il film di un vecchio e da questa semplicissima considerazione derivino i pregi notevoli dell'opera. Spiegando meglio: molto spesso opere di registi in età avanzata, magari senza aggiungere molto alla precedente produzione dei loro artefici, raggiungono una trasparenza nel discorso come nella scrittura registica quasi adamantina, accompagnata da una certa quale ineffabilità. Tanto più il discorso filmico risulta semplificato, quanto più le immagini, i personaggi, i segni, le parole si caricano di una strana e intensa distanza, di un’indifferenza quasi metafisica. Sublimi divertimenti senili sono stati Sogni di Kurosawa, Missione in Manciuria di Ford, Gohatto di Oshima, The dead di Houston, tutto l’ultimo decennio di Rohmer. E paradossalmente il film di de Oliveira, nella sua distanza fuori dal tempo, quasi senile, si inserisce perfettamente nel dibattito cinefilo più contemporaneo.
Non ingannino le differenze ottiche e drammaturgiche che separano il “film d’arte” dall'“intrattenimento con intelligenza”, il “Blockbuster” senza pensiero; il dibattito al cinema è sempre uno e si svolge tra i film e nei film (al critico su carta spetterebbe solo prenderne atto e trarne le conseguenze). E guarda caso molte delle più intense riflessioni metacinematografiche dell’anno hanno a che fare con navi, navigazione, mare, elemento acquatico. Si ripensa a Master & commander, al non perfetto ma affascinante Cantando dietro i paraventi, a Big Fish, alle chiatte di detriti di The ladykillers dei Coen, all’immersione fluviale nel finale di Mystic river. In de Oliveira, come nelle pellicole sopra citate, abbiamo circolarità narrativa e un viaggio verso la morte, o comunque verso una catastrofe sempre possibile. Nel particolare, Un film parlato è il viaggio (in nave) di una professoressa di storia con la figlia per raggiungere il marito a Bombay (verso le Indie, come Colombo, che non le raggiunse mai). E qui si apre il ventaglio delle interpretazioni: chi è la protagonista? La Storia forse? E chi sono le tre affascinanti donne che incontra? E il capitano? E la nave? Con il suo repertorio di figure da romanzo allegorico barocco, de Oliveira riesce a mantenere opaco il senso di questo suo poemetto cinematografico e a dargli ariosità e mistero. Siamo di fronte al tramonto della civiltà mediterranea, dell’Occidente colonialista, dell'Occidente nel suo complesso o forse della civiltà tout court? Di certo la costruzione simbolico-metaforica di de Oliveira è abbastanza vasta da contenere in sé ognuna di queste interpretazioni senza privilegiarne nessuna. Proprio come non è poi così importante sapere se de Oliveira storico si concentri sulla nostalgia per gli splendori di una civiltà o sulla condanna dei suoi orrori. Dall’alto della sua senilità oltreumana può permettersi semplicemente di rimpiangere i primi e condannare i secondi. Imparzialità assoluta. Quello che conta veramente nel cineasta portoghese, come in tanti altri grandi di questo scorcio di cinema, è che l’esistenza, la storia, costituiscano un flusso liquido, infinitamente metamorfico e mutante, impossibile da catalogare, e che anche la disciplina storica sia imprigionata in queste infinite traiettorie, senza poterne dirimere razionalmente le trame. La nave diventa una condizione da cui risulta impossibile uscire, se non con una vaga prospettiva di un altrove vuoi geografico (l'America, l’India, il terzo mondo) vuoi più propriamente esoterica (come nel suo grande conterraneo Pessoa).
Rimane l’immagine, apparentemente fredda e cristallina, in realtà sfumata e ineffabile, dove anche le forme perfette della messa in scena risultano irriducibili alla razionalità della rappresentazione. E, dietro l’immagine, la parola, altrettanto sfumata, altrettanto evanescente. Siamo al titolo della pellicola: "Un film parlato", non sonoro, parlato. Dove anche la parola, però, contiene le stesse ambiguità di fondo dell’immagine, si carica di infiniti riflessi, perde il suo senso univoco Poi arriva il naufragio e la fine della Storia come disciplina. Ma forse anche l’immersione nel nero del mare è solo la continuazione del flusso in un’altra forma (informe). De Oliveira, nel suo personalissimo ambito del film d’arte, cerca la stessa apertura infinita della visione che cercano i più incalliti autori postmoderni all’interno dei codici di genere. Il cinema ha una sua coerenza. Il dibattito può continuare.