|
||||||||||||||||||
A scanner darkly,
Usa, 2006. di Richard Linklater, con Keanu Reeves, Robert Downey, Jr., Winona Ryder, Woody Harrelson Sulla carta ci si sarebbe aspettato un Lynch, o un Cronenberg magari, a rimasticare uno tra i più importanti romanzi di Dick per assimilarlo al medium cinematografico e darlo poi in pasto al grande pubblico, ben confezionato con la sua dose di effetti speciali lisergici e paranoie varie. E invece la riduzione per il grande schermo di A Scanner darkly - Un oscuro scrutare se l’aggiudica Richard Linklater, quello di Prima dell’alba e di School of Rock, e ne propone una versione da cui sono assenti tutte quelle indulgenze e gli ammiccamenti che trascinano in sala i patiti della fantascienza o del cinema d’effetto. Chi si aspettava il Dick di Total Recall, di Minority Report o di Blade Runner può dirsi deluso, visto che l’unico effetto speciale utilizzato è al tempo stesso macroscopico e totalmente mimetico: è il rotoscoping, che cartoonizza veri attori in carne e ossa nella fase di post-produzione; fa quindi un certo effetto vedere Keanu Reeves, Robert Downey jr. e Winona Ryder recitare attraverso questo filtro che rende cartone animato, animazione digitale, ciò che in un primo momento era tutto vero, tradizionale fotografia. Ma la delusione seguita alla ricerca del sensazionale non prende certo alla sprovvista chi ha familiarità con il libro, e ancor più col regista, visto che Linklater, scuole rockettare a parte, si era cimentato pochi anni fa in un esperimento a suo modo interessante come Waking life, originale odissea di dissertazioni filosofico-psichedeliche scaturite intorno alla coppia antinomica di concetti veglia/sonno e realtà/irrealtà. E l’aveva fatto sperimentando per la prima volta proprio la tecnica del rotoscoping, imponendo uno stile da disegno animato un po’ surrealista e molto onirico alla recitazione di attori veri. Da un certo punto di vista, dunque, i conti tornano eccome: Linklater ha affinità con le estrusioni mentali più o meno logiche che abbondano qua e là tra le righe del libro di Dick, e A scanner darkly, al contrario di opere più assimilabili al genere fantascientifico nel suo filone più schiettamente d’ azione e d’avventura, è storia per l’appunto fatta di dialoghi, relazioni tra le persone e riflessioni su quello che l’osservatore si trova costretto ad osservare. Niente di sensazionale, né guerre, né androidi, né extraterrestri. Anche perché qui si parla di un futuro prepotentemente schiacciato sul presente, e non si tratta soltanto dell’anno: la società americana è afflitta da due piaghe interne: l’ossessione per le droghe, qui spinta ad un livello parossistico dall’emergenza della cosiddetta sostanza M (come Morte) che devasta il sistema nervoso provocando bizzarre disfunzioni epistemologiche nei consumatori; e l’eterna ossessione per il controllo; il controllo della società su se stessa attraverso lo sdoppiamento storicamente apportato con la creazione della casta dei controllori, i poliziotti, le spie, gli agenti, gli “watchmen” e anche il controllo più letale, metaforicizzato dal precedente, dell’individuo su se stesso, che assume la sostanza e cavalca la tigre della dipendenza sperimentando l’insorgenza di un altro sé, che gradualmente gli cambia il modo di pensare e di percepire. La trama è tutta qua, è la storia di un poliziotto, Bob Arctor, che deve indagare sulla sua stessa casa e i suoi stessi amici, tutti consumatori di droghe varie tra cui la famigerata M, per cercare di risalire il flusso del commercio di stupefacenti e trovare i “bigger dealers”, i pezzi grossi. Bob Arctor è un infiltrato nella sua stessa casa, è uno che spia se stesso, fatto questo acuito nella sua componente di spersonalizzazione e di alterizzazione da sé dall’uso di un tipo di camuffamento (la “tuta disindividuante”, geniale trovata dello scrittore abilmente resa grazie alla libertà data dalla tecnica di animazione digitale) che fa sì che neppure i suoi superiori, alla centrale di polizia, sappiano chi è lui effettivamente, nascosto completamente dalla tuta e dallo pseudonimo “Fred”. Dunque Bob quando è Fred, nascosto nella sua maschera spersonalizzante, passa le ore a guardare i nastri registrati delle videocamere –gli scanner- nascoste un po’ ovunque dentro casa sua, spiando i comportamenti deviati e svaccati dei suoi amici e di se stesso quando non è Fred, ma solo Bob. Nessuno sa che Bob e Fred sono la medesima persona, alla fine, neppure lui stesso. L’oscuro scrutare è il tentativo di controllare se stessi, che genera la distinzione tra Fred e Bob, e poi, in una versione distorta ed estrema del principio di indeterminazione, l’alterazione e degradazione proprio di Bob, oggetto e non più soggetto dell’osservazione. Dick, con Linklater, continua a farci riflettere sulla beffa della grande idolatria del ventesimo secolo, l’ansia del controllo, e sulla sua figlia primogenita, la paranoia sociale. Per letale che possa essere, la tossicodipendenza è solo un effetto secondario. Non fatevi ingannare dalla veste da fumetto animato o dai momenti di lisergico umorismo situazionista: A scanner darkly è una storia durissima e desolante, come il suo finale. |