|
||||||||||||||||||
the Pursuit of happyness,
Usa, 2006 di Gabriele Muccino, con Will Smith, Jaden Smith, Thandie Newton, Brian Howe Arrivato in Italia dritto dritto dalla Top Three del box-office americano - che ha dominato durante i primi giorni di programmazione - ecco lopera prima del periodo statunitense di Gabriele Muccino, quarantenne di Roma, già osannato portavoce del prodotto medio nostrano, oltre che punta di diamante di quel nuovo cinema italiano nato per molti proprio sullonda del suo fortunatissimo lUltimo bacio, classe 2001; opera, questultima, considerata un po il manifesto poetico e stilistico del regista romano, pregevole impaginatore di storielle sentimentali assurto agli onori della critica per ragioni varie e poco comprensibili. Premesso questo, e quindi resa esplicita la nostra opinione su Muccino e tutti i muccinismi dellultimo cinema italiano, ci sembra comunque un passo indietro quello compiuto dal cineasta con questo la Ricerca della felicità; e ci riferiamo ovviamente solo al percorso artistico dellautore, visto e considerato che per quello più strettamente politico la carriera del giovane Gabriele non desta particolari preoccupazioni: la Columbia ha finora imbarcato 130 milioni di dollari solo in patria, e per il film - manco a dirlo - cè già profumo di Oscar. Purtroppo, sono invece gli auspici di una sospirata evoluzione stilistica ad esser sempre meno. Quello che non ci convince affatto della pellicola sta innanzitutto nellassunto di fondo, davvero troppo americano per non suonarci falso e ipocrita: in seconda battuta, sta nella struttura stessa del racconto, pure ordita dalla penna dellaltrimenti talentuoso (per the Weather man) Steven Conrad. Il giovane sceneggiatore ha adattato per lo schermo la reale vicenda biografica di Chris Gardner, homeless nella San Francisco dellepoca reaganiana e ricchissimo magnate dellintermediazione finanziaria negli anni Novanta: la classica realizzazione del solito american dream, che invero non avrebbe più bisogno nemmeno dessere virgolettato. Cade qui a proposito il discorso ideologico: ci siamo sentiti raccontare mille volte e mille volte meglio la parabola del self made man, che del resto ci risulta già di per se stessa invisa; ci sembra infatti sempre più ipocrita la promessa di una realizzazione sociale (per giunta, nella fattispecie, a Wall Street!) fatta da chi è solo stanco di vedere barboni agli angoli delle strade, o in fila ai dormitori, e per questo vorrebbe regalar loro il miraggio di una vita migliore, quando il male che affligge quella stessa società è ben più profondo e radicato. E comunque, a livello strettamente cinematografico, una vicenda quale quella raccontata dal film necessita - per essere accettabile e non risultare solo vuota, conciliante, paternalista - di una sceneggiatura a prova di bomba, che simperni su credibili punti di svolta e faccia scaturire le emozioni dai conflitti insiti in essa. Ed è proprio ciò che Conrad non fa, puntando invece solo sul sentimento a buon mercato, derivato per accumulo e giustapposizione di una serie di disgrazie a cui linossidabile protagonista Will Smith deve far fronte (difficoltà, ma questo è solo un inciso, provocate in gran parte da unevidente irresponsabilità nel comportamento e nelle scelte dello stesso personaggio); e deve farlo da solo, beninteso, visto che lo script prima e la regia di Muccino poi non consentono ai comprimari - compreso il vacuo co-protagonista Jaden Smith, figlio cinematografico e reale della star - di andare oltre lo statuto di mere spalle dellattore principale, impegnato nella sua scontatissima caccia allOscar. Si vedano i passaggi intimisti e familiari della vicenda, quelli che dovrebbero dare corpo al profilo psicologico dei caratteri in gioco: i conflitti interni alla coppia, o (peggio) quelli tra padre e figlio, sono sorprendentemente enunciati e risolti nel giro di due battute di dialogo; ci riferiamo, per andare nel dettaglio con due casi eclatanti, alla disputa sulla custodia del piccolo Christopher, o allelaborazione da parte di questultimo dellabbandono della madre. Quelli che altrove, in definitiva, si direbbero gli effettivi nodi tematici della storia. In particolare, è condotto con evidente superficialità tutto il rapporto tra il protagonista e suo figlio, ridotto questultimo - lo ribadiamo - a passiva spalla della performance attoriale di Smith. Dalla sua, Muccino fa del tutto per dare ritmo e nerbo alla narrazione, tenendo fede a quelle doti di storyteller che aveva fatto intravedere nei lavori italiani; ma uno script a cui deve essersi dovuto attenere fedelmente e un protagonista tanto bravo quanto ingombrante non gli hanno di certo facilitato il compito. Non per infierire, ma lo preferivamo sincero e appassionato portavoce di freschi amori adolescenziali - Come te nessuno mai, 1999 - quelli che aveva saputo mettere in scena con molta più pregnanza estetica e stilistica, e dimostrando per giunta una netta predisposizione alla direzione attoriale. |