Primo amore
Deviazione verso l’assoluto
di Adriano Ercolani

 
  Italia, 2004
di Matteo Garrone, con Michela Cescon, Vitaliano Trevisan.


Partiamo da quello che potrebbe essere, ma non ne sono del tutto sicuro neppure io, l’unico difetto del nuovo film di Matteo Garrone, e cioè quello di voler arrivare ad un contenuto - ad una storia, al suo svilupparsi, al suo concludersi - attraverso l’elaborazione precisa di una forma estetica cinematografica. Questo processo, assolutamente legittimo e capace di portare alla creazione di capolavori assoluti, risulta però a mio avviso maggiormente ‘scoperto’ per il film stesso rispetto ad un’opera che arriva ad una grande messa in scena basandosi su una sceneggiatura forte, o almeno pienamente funzionale; penso ad esempio a lungometraggi recenti come Mystic River o Master & Commander. Garrone sceglie invece di far scaturire l’importanza della storia, della sua drammaticità, soprattutto da una messa in scena di rigore e geometricità davvero invidiabili, almeno per quanto riguarda gli standard del cinema italiano odierno. Se l’operazione gli era a nostro avviso soltanto parzialmente riuscita con l’affascinante ma narrativamente debole L’imbalsamatore, questa volta la maggiore padronanza del mezzo ed una rigidissima composizione tonale delle inquadrature riescono nell’intento. Fotografo discreto ma importante di sensazioni, di malesseri, di universi ‘altri’ rispetto ad una presunta normalità, l’autore si dimostra anche prezioso pittore di colori, di ombre, di luci che vanno a scavare ulteriormente il volto gelido di Vitaliano Trevisan e soprattutto il corpo doloroso di Michela Cescon. I due attori, dal canto loro, prestano con perfetta logica il proprio malessere - prima fisico, e quindi poi psicologico - ai rispettivi personaggi, arrivando a dei risultati di non-recitazione impressionanti. Vittima e carnefice si dimostrano sullo stesso piano, ancorati ed impossibilitati a districarsi dalla stessa deviazione, scaturita dalla ricerca di un rapporto assoluto, perfetto, fuori dalla pesantezza del contingente. In questo senso Primo amore si dimostra film estremo nel raccontare una ricerca esasperata, quella che per molti punti di vista è contenuta nella vita di ogni storia d’amore: la purezza dell’annullamento dell’altro e della propria identità nel tentativo di una impossibile comunione. Trattandosi della narrazione di un disturbo, di una psicosi, Garrone porta al limite questo discorso, tentando però insieme di ‘normalizzare’ tale psicosi, inserendola in un contesto comune come quello del ricco nord-est italiano. Ne viene fuori un film che si muove sempre con estrema coerenza stilistica e narrativa su due binari, quello della quotidianità e quello dell’esemplarità della vicenda narrata: grazie a questo continuo dualismo, per una volta non difetto ma grande qualità, Primo amore si rende opera preziosa e toccante, stilizzata e sincera. Matteo Garrone conferma di essere un autore da tenere senz’altro d’occhio, capace di regalarci un tipo di cinema difficile da trovare in Italia: un cinema di sensazioni impenetrabili, sotterranee, inquietanti. Davvero non è poco.