l'Orizzonte degli eventi

Microcosmo universale o
universo in miniatura?
di Claudia Russo

 
  Italia, 2005
di Daniele Vicari, con Valerio Mastandrea, Gwenaelle Simon, Francesca Inaudi, Lulzim Zeqja, Giorgio Colangeli


Presentato all’interno della “Semaine de la Critique” del Festival di Cannes 2005, il secondo lungometraggio di Daniele Vicari, L’orizzonte degli eventi, è un film non banale giocato su contrapposizioni e conflitti, lealtà e inganno.
Raccontando la storia di Max, fisico nucleare responsabile del laboratorio situato dentro il Gran Sasso e interpretato da un improbabile Valerio Mastandrea comunque bravo e sincero, Vicari lancia segnali precisi e colpisce là dove fa più male.
Un film sulla presa di coscienza, hanno detto in molti. Un film “sentito”, osiamo aggiungere noi.
Diviso in due parti molto diverse tra loro sia per location che per ritmo narrativo, la storia comincia sottoterra, nel profondo della scienza e della coscienza.
C’è un giovane uomo alle prese con la sua ambizione, la sua moralità, il senso di colpa nei confronti di un padre arrestato nel 1992 (e qui intelligente e graffiante è il riferimento ai fatti di Tangentopoli e il parallelismo tra la situazione del nostro Stato e quella del singolo individuo); c’è una studiosa francese idealista e pura negli intenti e nelle azioni; c’è un pastore macedone condannato ad un crudele destino.
Il film parla dell’Italia che falsifica i conti, dell’individuo che si vergogna, della storia che si ripete uguale a se stessa.
Lodevole in quest’opera e nel cinema e nel pensiero di Daniele Vicari, regista militante e impegnato anche nella vita, il fatto che la trama del lungometraggio ricalchi perfettamente, in un gioco continuo di rimandi, la storia del nostro Paese degli ultimi anni.
Quando Max viene scoperto a falsificare i risultati dei suoi studi, si giustifica dicendo che erano dieci anni che lavorava a quel progetto e che in fondo aveva solo fornito dei risultati che si sarebbero comunque raggiunti sei mesi dopo… sembra di sentir parlare il nostro Presidente del Consiglio che dice che il suo ottimismo e “il fatto che a volte dica delle bugie” serve a tenere alto il morale in vista di risultati che comunque si otterranno sicuramente col tempo…
La seconda parte, che soffre a tratti di una certa lentezza, ma in cui ci sono un paio di scene di forte impatto, è di contro ambientata tra le cime del Gran Sasso. Sopra la montagna.
L’elemento naturale della roccia fa quindi da frontiera tra due mondi e due condizioni distinte.
Il buio ingannevole dell’interno contro la cruda, violenta, ma vera luce dell’esterno.
Nuovo protagonista insieme a Max è ora un pastore macedone (interpretato da Lulzim Zeqja) immigrato in Italia dove è costretto a subire i ricattati e le minacce di loschi figuri che finiranno per fargliela pagare…
Questo personaggio introduce un tema molto presente ultimamente nel miglior cinema italiano: l’immigrazione e l’incontro-scontro tra l’italiano borghese e lo straniero migrante che viene a cercar fortuna qui da noi (e si parte addirittura da Tornando a casa di Vincenzo Marra proseguendo per Saimir di Francesco Munzi fino all’ultimo film di Marco Tullio Giordana in concorso al Festival di Cannes).
Sarà il pastore a pronunciare le domande che lo stesso regista ha definito “fondamentali” per comprendere il senso del protagonista Max e la sua crisi profonda.
Quando infatti egli domanda al fisico: “Ma tu chi sei? Hai una moglie? Una fidanzata?”, Mastandrea risponde in modo vago e poco chiaro perché non sa bene cosa dire…
L’uomo non sa chi è e cosa vuole. Si vergogna del passato ma non riesce a progettare un futuro. Visivamente molto bella la scena in cui, mentre Max è impegnato a farsi la barba, alle sue spalle Bajram sgozza senza pietà una delle sue pecore. È il senso della vita.
Poco e mal sviluppati i personaggi secondari (Francesca Inaudi ha un ruolo privo di senso e ci regala solo un bel nudo di donna grazie alla bellezza non-convenzionale delle sue forme); suggestiva e raffinata invece la colonna sonora realizzata da Massimo Zamboni e il lavoro di missaggio del suono affidato al sound designer Benni Atria (Lavorare con lentezza, Fame chimica, Santa Maradona, Tornando a casa, La stanza del figlio…).
Un film ruvido e indigesto, pieno di spunti e riflessioni interessanti.