|
||||||||||||||||||
id., Usa / Olanda, 2004 di Gregg Araki, con Joseph Gordon-Levitt, Brady Corbet, Elisabeth Shue, Michelle Trachtenberg È unimpresa ardua scrivere di questo film: per la delicatezza del tema trattato, per la durezza delle molte scene di sesso attorno a cui si dispiega la vicenda narrata, per lattesa con cui è arrivato in Italia, con un reiterato ritardo in questi ultimi mesi dopo lanteprima nella sezione Orizzonti di Venezia 2004 (negli Stati Uniti, peraltro, manca ancora un distributore). La critica di casa nostra si è soffermata comunque a tesserne le lodi, per la capacità di raccontare la pedofilia e lomosessualità con toccante audacia e cruda poetica, giusto per utilizzare due ossimori che ben sintetizzano il suo assetto formale/dialettico. Narrando la parallela crescita di Brian e Neil, entrambi violentati a 8 anni dal loro coach, il film punta a mettere in scena il dramma di due sensibilità nascoste per sempre sotto la scorza di una pelle misteriosa, uno schermo necessario per somatizzare o censurare il drammatico evento (Brian crede di essere stato rapito dagli alieni e così spiega il vuoto di memoria relativo alla notte della violenza subita; Neil si convince invece di essere gay, memore della complicità che lo aveva legato al coach/stupratore, e vive nel dubbio dei propri sentimenti, di desideri che è incapace di decriptare e quindi di riuscire a soddisfare): la loro vita ha intrapreso strade diametralmente opposte - il sesso come liberazione e malattia/mercato per Neil o al contrario tabù isterico per il disadattato Brian - ma lindagine di questultimo per scoprire la radice dei propri mali li porterà a rincontrarsi e a ripercorrere i decisivi eventi di quella notte. Tratto dal romanzo scandalo di Scott Heim, prima sceneggiatura non originale per il 45enne Gregg Araki, autore tra gli altri del maledetto Doom Generation, Mysterious Skin si muove alla ricerca della dimensione personale che i due protagonisti hanno smarrito dopo levento, mostrandoci da una parte lamorale esistenza marchettara e dallaltra lalienazione de-sessuata con cui rispettivamente Neil e Brian hanno deciso di convivere. Disturbante nelle scene di sesso, in cui Araki propone un fuori campo particolarmente ossessivo, durante alcuni intensi primi piani che alimentano il timore di una possibile apparizione di qualche organo sessuale, sempre pericolosamente in agguato (provocazione emotiva che il film condivide con le opere di Larry Clark, in cui però il non mostrato si ritrae presto lasciando poco spazio alla fantasia dello spettatore), il film sfrutta audio e video per fomentare questo clima di morbosità generale: efficaci suoni di fellatio o di atti sessuali e una regia che insiste sul sesso praticato a ripetizione da Neil, ci rivelano quanto la partecipazione emotiva dellautore abbia contribuito a rendere così realistiche le sequenze omosessuali, mitigate saltuariamente da una musica soffusa che colora di lirismo la storia dei due protagonisti. Ma al di là di questo, Mysterious Skin non riesce a mantenere ciò che sembrava promettere sul piano dellintreccio, chiudendosi in un finale ampiamente presagito e poco incisivo, in cui Brian arriva alle inevitabili conclusioni della propria ricerca di introspezione senza troppi traumatici e convincenti risvolti, e soprattutto non riuscendo ad emozionare fino in fondo, aderendo con eccessiva correttezza ad una storia che, probabilmente, avrebbe richiesto ben altra sensibilità. La linearità della scrittura, la pulizia della messa in scena, la misurata gestione dei personaggi come attanti e della dimensione dialogica come motore delle vicende hanno finito per ovattare la pur discutibile originalità dello spunto, impedendo al processo drammaturgico di svilupparsi verso più coraggiose direzioni. È possibile rimuovere la verità quando verità non cè, quando non è dato di giungere al fondo dellessere, a quella base su cui non è mai stato edificato nulla, essendo essa stessa essenzialmente inesistente? Quesito filosofico complesso che Mysterious Skin pone solo a metà, nella metà di storia che non conduce da nessuna parte e che presenta in modi particolarmente dolenti le conseguenze della violenza subita: la metà costituita dalla storia di Neil, insomma, con la sua incapacità di ottenere risposte su di sé, sulla propria personalità (etero o omo? innamorato del coach violentatore o sua vittima per tutta la vita?), la sua impotenza di fronte ad un desiderio in grado di mascherarsi evitando così di rivelarsi per quello che davvero è: desiderio di niente, coazione a ripetere di un impulso sessuale incapace di rivelare il carattere e lemotività propri del ragazzo. Laltra metà, la facile e fin troppo credibile scoperta della rimozione del trauma da parte di Brian, la risoluzione del conflitto interiore e la conseguente, rassegnata presa datto di una situazione insanabile (ma ora compresa nelle sue terribile forme), costituisce invece la parte di film lineare e sin troppo logica, preparata ad hoc e poco incisiva, in cui lo spettatore ottiene la quadratura del cerchio a lungo presagita ed attesa per decine di minuti. Con altri risvolti e con maggiori buchi logici, la vicenda di Brian si sarebbe forse potuta presentare come una perpetua ed incomprensibile, irresolubile ricerca del sé, destino ultimo cui è inevitabilmente costretto il dannato angelo caduto Neil, incapace forse per sempre di individuare il fondo oscuro del proprio irriconoscibile ed irraggiungibile desiderio nascosto. |