|
||||||||||||||||||
Men in Black II,
USA 2002, di Barry Sonnenfeld, con Will Smith, Tommy
Lee Jones, Lara Flynn Boyle, Rosario Dawson Attenzione: questa recensione contiene numerose anticipazioni sulla trama del film. A Barry Sonnenfeld non deve essere parso vero: ottanta minuti di puro ritmo. Un racconto asciugato e calibrato al millesimo, straripante di gag di ogni tipo, con spazi per improvvise punteggiature di sospensione e furiosi momenti di libero bailamme digitale. E in mezzo a tutto ciò anche una storia e, finalmente, la rivelazione del reale tema di Men in Black: la relatività. Nato come gioco sulla paranoia dietrologica anti-governativa dell'ossessione "gli-alieni-esistono-ma-il-pentagono-ce-li-nasconde", la saga di Men in Black diventa chiaramente l'esplorazione della possibilità di considerare ogni esistenza "in scala": abbiamo alieni ovunque fra di noi, alcuni perfino in un armadietto della stazione e che ci considerano Dei, ma anche noi non siamo che l'armadietto nella stazione di un altro universo. Oppure, più semplicemente, un ufficio delle poste di periferia è completamente gestito da esseri di un altro mondo, perché, dato il servizio che presuppone e quello che invece effettivamente rende, è realmente un altro mondo. MIIB non si vuole certo spingere nei territori di un'analisi sociologica accurata, ma ribalta sottilmente la visione della "paranoia da alieni" e della paura che ne deriva a favore di un modello di ricchezza culturale non banale. Gli alieni non sono né minacciosi né gentili: sono variegati, come ogni altro popolo. Alcuni sono vermi enormi, altri piccoli scarafaggi. Altcuni sono cantanti pop, altri rigattieri. Alcuni sono amebe schifose travestite da Vamp, altri splendide fanciulle travestite da cameriere. E' un melting pot, al contrario per esempio della società mista di Alien Nation, sommerso, scombussolato, inafferrabile, ma, tutto sommato, affrontabile. Se il tratto paranoide rimane nella pratica di "sparaflashare" chiunque abbia visto un alieno, per evitare al mondo una consapevolezza che non si ritiene ancora accettabile dalla popolazione terrestre, d'altro canto c'è un enorme autoironia anche su questo quando vediamo un gruppo di newyorkesi - come vuole tradizione rotti a qualsiasi esperienza - notare con pochi brividi un enorme verme "ferroviario" che sfreccia sui binari della metropolitana mangiandosi un intero treno. Se il distacco e la perdita (vedi, uno per tutti, E.T.) sono momenti dalle grandi possibilità emotive quando si intrecciano i destini di umani e alieni, MIIB li gioca in pieno in un contesto estremamente originale, perché completamente sopra le righe. Non un melodramma "bambino" di amicizia fra razze, non una gigantesca "space opera" dell'anima, non una "semplice" storia d'amore fra un uomo delle stelle e una donna terrestre, MIIB è un perfetto meccanismo di divertimento che riesce a mettere a fuoco, stilizzatissimi e per pochi (preziosi) attimi, anche sentimenti che risuonano credibilmente. Jay (Will Smith) perde la ragazza a cui era interessato quasi come Kay (Tommy-Lee Jones) ne aveva persa un'altra nel passato: entrambe donne aliene, entrambe alla base di giganteschi giochi di potere occulti, entrambi amori "ridipinti", per essere raccontati, con una patina di intrattenimento dalla precisa coscienza cinematografica. Nel caso di J, la pittura è semplicemente lo straripante mondo sonnenfeldiano di MIIB. Nel caso di K, il passato viene rievocato da una trasmissione televisiva di serie Z carica di fascinazioni edwoodiane, una ricostruzione maldestra all'interno di un film, un abisso di finzione nella finzione profondamente ironico che stabilisce ancora una volta un criterio di relatività esponenziale: i livelli di messa in scena sono molteplici, e il gioco è nel suscitare confronti e paralleli stimolanti e divertenti. L'introduzione della finzione televisiva diventa così automaticamente, all'interno della narrazione del film, il criterio di base su cui paragonare la "realtà" diegetica a cui MIIB vuol farci partecipare. In altre parole, aiuta il coinvolgimento dello spettatore mostrando, in modo ammiccante, di condividere con lui il problema della "sospensione dell'incredulità": se io (film) e tu (pubblico) siamo d'accordo sulla croccante e povera implausibilità della messa in scena televisiva, condividiamo quasi amicalmente un punto di vista culturale che ci aiuterà a credere all'impossibile mondo di alieni digitali nascosti nella società del racconto cinematografico. Quando poi la stessa situazione ci viene raccontata dal film con il grado di ricordo e l'efficacia di messa in scena riservata al diegetico principale, si toccano impossibilmente tre modi narrativi (televisivo-ricordo-racconto), gonfiando originalmente le possibilità emotive del film e mostrando scopertamente il vantaggio dell'impiego di un punto di vista pienamente cosciente della sua non unicità. |