|
||||||||||||||||||
Id., Giappone
/ Francia / USA, 2006 di Sofia Coppola, con Kirsten Dunst, Jason Schwartzman, Judy Davis, Rip Torn Per Sofia Coppola come per la discussa regnante da lei portata sullo schermo distrazione e astrazione nei riguardi del rispettivo contesto rappresentano le parole chiave di un comune operare. Facile alla frivolezza, solo lievemente disturbata dalla mondanità che la circonda – di cui anzi non si esime dal farsi impudente rappresentante – sorda ed estranea alla cornice storica della turbolenta Francia del XVIII secolo che ne causerà la rovina ma piuttosto avvezza ai bel guardaroba e al portamento intransigente, Antonietta è catapultata nell’'ennesima ode alla complessità femminile della giovane e talentuosa rampolla coppoliana. I problemi del popolo, che tanto fecero grancassa del suo temperamento anticonvenzionale e ne animarono la leggenda, restano alle porte del palazzo. Mentre tra problemi di concepimento, scaramucce di corte tra dame di malcostume e orticelli da coltivare, la regina indice feste fino all’'alba e si adopera a far suo un Luigi XVI timido e distante. Sul piano contenutistico, senza rischio di sommarietà, questo è cioè che emerge da Marie Antoinette, un risultato non proprio allineato con i traguardi che la regista sembra si fosse prefissa: un ritratto umano intimo e partecipe, magari controverso e problematico, da cui è derivata la decisine di optare per il testo biografico di Antonia Fraser come guida di sceneggiatura, limitando l’'intervento di Evelyne Lever – la cui biografia di Maria Antonietta rappresentò per la Coppola il primo motivo d’'interesse al soggetto – a consulente storica. Di contro, alla fine dominano lo sfarzo, la leggerezza cortigiana, il malcelato disinteresse per l’'impero che la giovane è chiamata a regnare. E se un ritratto emerge, non brilla certo per profondità e dettaglio caratteriale. Forse perché, come si diceva, anche la Coppola è per sua natura distratta. Svagata è stata la criticatissima stagione attoriale sui set di papà Francis (notoriamente nel terzo atto de Il Pardino, poco meno in Peggy Sue si è sposata) e ai fini di una sorta di distrazione dall’'establishment cinematografico sembra essersi aperta anche la sua carriera dietro la macchina da presa. Ancora in similitudine con Antonietta - pure lei ritrovatosi in una regale famiglia “di cinema” suo malgrado - ha preferito l'indipendenza del moviemaking alle sirene hollywoodiane. E distratto si è esplicato il suo sguardo, la sua regia votata al basso profilo, la preferenza per il tocco essenziale e marginale. Così la sua cifra, che finora ha preferito filmare l’'eco di una situazione, ’l'attesa piuttosto che l'evento, la levità composta di un breve incontro nipponico in Lost in translation (che, vale la pena sottolineare, la cineasta ha scritto per “distrarsi” dall'impegnativa preparazione di Marie Antoinette) o “il vuoto modellato armoniosamente” intorno a ciò che circondava le sorelle de Il giardino delle vergini suicide. L’'astrazione dunque ha dominato sulla messa in scena, sul discorso filmico, sui dialoghi, lasciando alla cura formale l’'evocazione di una trama che non c’'è, persa nella traduzione filmica di una poetica del tempo morto pressoché a-diegetico. Se però questa astrazione svagata è stato il punto di forza delle due precedenti prove registiche, in Marie Antoinette si ritrovano inefficaci a filmare un profilmico fin troppo concreto. Non è un caso che i passaggi più riusciti sottostiano al trattamento più impostato e formale, carico di lampi kubrickiani e saldamente devoto al decoupage classico del film in costume. Visibilmente con il piede in due staffe, la Coppola vorrebbe assicurarsi un impianto estetico ineccepibile per poi scioglierlo nella propria contemporaneità stilistica, attaccandosi alla sua protagonista, una Kirsten Dunst che ha il volto e il pepe giusto per far suo un ruolo prodigo di compiacimenti (seppur irrisolto). Ma non c’'è l’'entrata frontale di un Luhrmann nell’'affresco minuzioso che, peraltro, la regista richiede espressamente ai costumi della Canonero e alle scenografie di Kk Barrett; o il coraggio di scegliere la sporcatura totale come di recente fatto da Laurence Dunmore per The Libertine. Né si mantiene fede all’'ammiccante sfacciataggine dello sguardo in macchina che apre il film, persa in una galleria di personaggi insufficientemente accennati e in un’'indecisione estetica che incalza il formalismo e l’'autenticità fotografica di Lance Acord con zoom incerti e qualche capriccio di macchina a mano. Un’'idiosincrasia generale che sul piano sonoro tende a scoprirsi con maggior facilità nell’'infelice commistione di quella che il supervisore musicale Brian Reitzell ha definito “un’'odissea post-punk-pre-new-romantic-rock-opera” con il congeniale repertorio classico, rendendo inoltre latitante quell’'interessante scenario audiovisivo improntato nei pregressi lungometraggi della cineasta – quell’'instabile musicalità ambientale in netto accordo con la citata distrazione congenita al nascente tratto coppoliano. Ma la negligenza che accomuna Antonietta e la Coppola è soprattutto storica. La regina è lontana dalle guerre che attanagliano il trono e dalle riottosità del popolo perché la regista sceglie di farne eventi collaterali degni, al più, di qualche resoconto introno al tavolo delle decisioni, di poche sequenze relegate ad intermezzi tra un festino e una tavolata di pettegolezzi. Coerentemente, certo, alla volontà di raccontare la donna e non la sua cornice sociale, ma anche mancando inevitabilmente il necessario confronto tra leggenda e mito, tra ambiente e individuo, tra diceria e realtà che avrebbe giovato ad uno sbozzo umano alquanto insipido. Stavolta è mancata insomma quella marginalità degli eventi così fondante il cammino filmico della cineasta. La distrazione forse più fatale. |