Frida
La narrazione rutilante
di Luca Persiani

 
  Id., Usa, 2002
di Julie Taymor, con Salma Hayek, Alfred Molina, Geoffrey Rush, Antonio Banderas, Ashley Judd, Valeria Golino, Edward Norton


Frida è un oggetto assolutamente particolare nel variegato campo del biopic hollywoodiano. Lontano dalle tragicommedie gaglioffe e graffianti di Milos Forman, fuori dalla prospettiva del melò musical di Alan Parker, distante anche dalle geniali invenzioni mockumentary di Woody Allen, il film di Julie Taymor raccoglie con passione la sfida di mettere insieme una miriade di stili con l'intento di creare uno spettacolo fiammeggiante e intimo che parli anche di pittura, arte e storia.
Il primo e più appariscente riferimento linguistico è la ricerca di una modalità visiva che traduca, nella lingua del racconto filmico, la forza delle immagini della pittura della Kalo senza snaturarla. La Taymor trova un miracoloso equilibrio fra le disperate e vitali emozioni naif dei quadri della pittrice e le esigenze di realismo della fotografia cinematografica, inserendo nel racconto senza forzature molti tableaux vivents che riproducono opere specifiche, arrischiandosi a spingere sul pedale dell'identità tra produzione artistica e vicenda personale per illustrare al meglio i paessaggi più forti della vita della Kalo. Sin dalla scena in cui la Kalo viene ricoperta casualmente da una vernice d'oro durante l'incidente che le distrugge la spina dorsale, il legame arte-dolore viene segnato indelebilmente, dove l'arte è la sublimazione di un dolore fisico, la reinterpretazione della violenza sul corpo, la possibilità di accettare la violenza e la solitudine attraverso la sua riscrittura nella pittura; la mancanza di controllo sul corpo è in pratica rovesciata dalla possibilità di controllo dell'artista sulla pittura. Il personaggio di Frida vive così in un mondo complessissimo dai diversi livelli di rappresentazione, che si immerge quando necessario nei pasaggi mentali della protagonista, per poi approdare a momenti più realistici, per poi affondare di nuovo in particolari posticci o dalla messa in scena volutamente forzata (vedi il Geoffrey Rush/Trotskij), per poi mettere in scena veri e propri stupefacenti deliri di simboli popolari (come la sequenza dell'incubo con gli scheletri creata dai fratelli Quay, anche loro presenti a Venezia 59 con In Absentia) in un esercizio vorticoso di cambi di marcia stilistici e ritmici che la Taymor padroneggia benissimo e che è una delle più godibili ricchezze che lo spettatore trova nel progetto. In questa sua particolare e vorticosa "messicanità" il film ha un sapore assolutamente sudamericano, della varietà e libertà di narrazione a cui autori come Gabriel Garcia Marquez hanno abituato il pubblico della letteratura.
L'altra fondamentale ricchezza di Frida sono i personaggi. Supportata dalla carica appassionatissima di una Salma Hayek mai così fiduciosa in un suo progetto, la Kalo è paradigma di donna forte e vitale raramente narrata con questa intensità e onestà dal cinema di Hollywood e non solo. In ogni gesto e scelta della Kalo c'è una serietà e una libertà necessaria e inderogabile, un modello di personalità che avvince grazie alla sua capacità di vivere tutto, compresi gli errori, fino in fondo, con un'onestà limpida e sana. Tutte le altre figure più o meno definite, dal Diego "Panzòn" Rivera di Alfred Molina al Nelson Rockefeller di Edward Norton (cosceneggiatore del film), esperienze che contribuiscono a variegare il percorso di Frida, sottostanno alla legge della varietà citata sopra riguardo alla stile del film. Emblematica in questo senso è la coppia formata da Trotski e la moglie, in cui il primo è una specie di saggia macchietta teatrale, un'efficace e ironica sporcatura di storia dalla barba posticcia, e la seconda è una muta ma fortissima figura di donna tradita, che ci convince della sua esistenza tramite le emozioni che traspaiono da un volto preciso e vero a contrasto con il paradossale istrionismo intellettuale di Trotski. Uno dei personaggi più finti e connotati del film fa coppia con uno dei più realistici e meno descritti. In questa chiave è presentata in generale la Storia: gli eventi e i personaggi che avvengono durante la vita della protagonista hanno impatto e dimensioni che superano le necessità di realismo del fatto per adattarsi, senza in definitiva tradirsi affatto, alle esigenze della narrazione rutilante e multistrato di Frida.
L'efficacia con cui sono integrate le variegate modalità di messa in scena di personaggi e narrazione, la partecipazione di uno sguardo femminile privo di giudizio e l'onestà con cui a qualsiasi tipo di storia (quella personale e quella della società che la protagonista attraversa) viene applicata la passionale naivitè della pittura della Kalo, sono tutto il fascino e l'originalità di Frida.