Cinema, film, recensioni, critica. Offscreen.it


la Famiglia Savage
the Savages, Usa, 2007
di Tamara Jenkins, con Philip Seymour Hoffman, Laura Linney, Philip Bosco


L’America vista al microscopio
recensione di Alessandro Gambino



A New York, Wendy è un'impiegata temporanea che tenta di diventare un drammaturga e trascorre buona parte del suo tempo a chiedere fondi e borse di studio che le permettano di scrivere tranquillamente le proprie commedie. Ha una relazione totalmente insoddisfacente con un uomo sposato. A Buffalo vive Jon, il fratello di Wendy, insegnante di filosofia e antropologia teatrale che non riesce a terminare il suo saggio sull’opera di Bertolt Brecht. Jon non si decide a sposare la propria compagna che è così costretta a lasciarlo e a rientrare nell’Europa dell’Est per la scadenza del visto. Un giorno arriva una telefonata che avverte Wendy e Jon della morte della compagna del padre. L’anziano genitore si ritrova così da solo, senza una casa e affetto da demenza senile. Wendy e Jon sono così costretti a sospendere temporaneamente le loro esistenze per prendersi cura del padre. Sarà l’occasione per riprendere un rapporto interrotto e per conoscere reciprocamente le proprie debolezze.
Con uno stile essenziale, lontano da ogni retorica come da qualsivoglia forma di moralismo (esemplare in questo senso il rapporto che Jon e Wendy instaurano con il padre morente), con linguaggio asciutto e, proprio per questo, efficace, la regista, affiancata da Alexander Payne (autore, qualche anno fa, di un piccolo gioiello di cinema minimalista, A proposito di Schmidt) nelle vesti di executive, trova la forza del suo racconto nelle grandi performances attoriali di Philip Seymour Hoffman, Laura Linney e Philip Bosco. Attraverso i loro personaggi, Tamara Jenkins mette in scena uno scarto generazionale segnato da una comune sconfitta: da un lato gli anziani (il vecchio Savage) che passano dall’alienazione di Sun City, un agglomerato residenziale per ricchi pensionati fatto di villette tutte uguali, campi da golf e piscine sperduto nell’assolato deserto dell’Arizona, a quella della demenza senile vissuta nella tristezza delle case di cura; dall’altro, la generazione più giovane (Jon e Wendy), instancabile consumatrice di antidepressivi, segnata dall’immobilità, dalla paura di ogni trasformazione, dalle difficoltà relazionali, da un senso di rassegnazione che sembra irrisolvibile e definitivo. Certo, ancorché antiretorico, si sente un po’ l’odore di manierismo targato Sundance (e proprio al Sundance la regista si è formata). Ma al di là dei fasti mitopoietici del cinema mainstream americano, tutto teso a rielaborare esteticamente un immaginario al passo con la contemporaneità fatto di oscillazioni fra paura del conflitto, proiezione in un futuro progressivo e rimozione della guerra (si vedano: da un lato, tutte le produzioni sci-fi; dall’altro, il ritrovato successo del musical), è interessante notare come la Famiglia Savage si inserisce in un cinema autoriale segnato da un ritorno (forse intellettualisticamente snob, probabilmente meno sincero di quanto possa sembrare) ad un’estetica e un’etica minimalista. Ma ciò non vuol dire necessariamente, per usare un termine forse datato, che si tratti di riflusso, di rientro nel privato, di intimismo, di fuga dalla complessità del presente. Anzi, a differenza del minimalismo degli anni ’80-'90, c’è una maggiore consapevolezza nel relazionare le dinamiche private ai macro-processi di trasformazione di una civiltà intera. Con l’eccezione di Carver, McIrney e del sublime Bret Easton Ellis, nel minimalismo americano della fine del secolo scorso, spesso, ma non sempre, si potevano individuare, con sforzi ermeneutici ed eccessi di sociologismo, tracce di una realtà. Oggi, questa nuova attitudine minimalista del cinema americano si carica di una dimensione che supera la pura fenomenologia in una direzione simbolica di più ampio respiro che, parlando di vita e di morte, di malattia e sofferenza, di rapporti umani segnati dall’anaffettivita, dall’egoismo e dalle frustrazioni; di nevrosi e di desideri repressi; di sostanziale infelicità espressa nell’indifferenza e nell’incapacità di reagire; di ritmi vitali scanditi dall’uso di psicofarmaci, ci parla fondamentalmente della crisi, del collasso, dell’implosione della società americana e, per estensione, dell’Occidente tutto. Una società e una civiltà ormai incapace di pensarsi al futuro (i personaggi sclerotizzati di Jon e Wendy) e dimentica del proprio passato, anestetizzata in un presente continuo che sembra riavvolgersi su se stesso (il padre, dal rifugio sintetico di Sun City alla perdita di memoria causata dalla malattia). Come il biologo che compie le analisi da consegnare al medico per la diagnosi finale, lo sguardo di Tamara Jenkins analizza al microscopio le dinamiche relazionali delle cellule sociali (la famiglia, la middle-class americana) e ne interpreta i fallimenti affettivi ed esistenziali come sintomi localizzati di una grande malattia che accomuna tutti.