la Casa del diavolo

Anche i clown hanno famiglia
di Emanuele Boccianti

 
  the Devil’s rejects, USA, 2006
di Rob Zombie, con Sid Haig, Bill Moseley, William Forsythe, Sheri Moon Zombie


Rob Zombie torna all’attacco. Tre anni fa ci aveva raccontato nel suo debutto alla regia, la Casa dei 1000 corpi la sua personale visione del cinema horror, dando prova di una certa capacità di ficcare dentro un grande tritacarne stilistico tutto ciò che aveva costruito il suo e nostro immaginario iconografico di genere, e distillandolo in una distorta, videoclippata versione del tunnel degli orrori. Stavolta, in quello che può essere considerato a tutti gli effetti il secondo capitolo (o secondo tempo?), dal titolo la Casa del diavolo, si diverte a spostare il suo mirino citazionista, per far uscire dal tunnel lo spettatore e lanciarlo in una fuga on the road al seguito dei suoi “reietti del diavolo” (che poi è il titolo originale).
Senza avvertibile soluzione di continuità, il film riprende la questione lasciata in sospeso tre anni or sono: il delitto ci era stato letteralmente sbattuto in faccia, vale a dire la fiorente attività di rapimento e tortura della famiglia Firefly di qualsiasi teenager si avventurasse nei dintorni della loro fattoria; ma il castigo? Ed ecco l’incipit: una squadra di poliziotti guidati da un determinatissimo e poco lucido sceriffo fa irruzione in quella magione e causa l’esodo dei nostri eroi, Capitan Spaulding, il clown perverso e assassino, con la faccia sordida e perfetta di un veterano del piccolo e grande schermo americano (Sid Haig), e i suoi due gioielli di figlioli: Baby, tanto bionda quanto squilibrata (Sheri Moon Zombie, occhio al cognome da coniugata) e Otis, vero tizzone d’inferno interpretato da Bill Moseley, così in forma da conquistare di prepotenza - è il caso di dirlo - la platea. In fuga dalla polizia di tutto lo stato, i tre reietti montano su un furgoncino e, fucili a pompa e pistole alla mano, scorrazzano per una provincia americana macilenta e intorpidita, seviziando con una spensieratezza che rasenta l’allegria, lasciando scie di sangue e di devastazione ma sempre volendosi bene e preservando l’unità familiare.
Chi aveva visto il primo episodio, nel 2003, spesso era rimasto colpito da due elementi di quel film, che peraltro non brillava decisamente di originalità: una forte carica cromatica nella definizione di inquadrature e situazioni, un debordante lussureggiare di scenografie lugubri e decisamente malsane che molto dovevano al setting indimenticabile di Non aprite quella porta o de le Colline hanno gli occhi e che in un movimento a chiudere divenivano sempre più strette, claustrofobiche e degradate. In secondo luogo, una verve ironica che proveniva da un dosaggio neppure troppo finemente calibrato di citazioni a volte ipertestuali, verrebbe da dire, compresi personaggi con i nomi presi dai film dei fratelli Marx e attori arcinoti e persino amati dai fan dello splatter doc.
Adesso il signor Zombie decide di cambiare leggermente la rotta. Restano i volti amati del cinema di paura (Michael Berryman del già citato le Colline hanno gli occhi, ma anche Ken Foree di Zombie di Romero o il cugino brutto di Robert Rodriguez, Danny Trejo), però in quest’opera seconda le coordinate compositive della scena e dell’inquadratura paiono attingere molto di più ad affreschi per così dire en plein air dell’erosione dell’etos americano, gli spazi della fuga e delle efferatezze dei tre reietti giocano di eco con lavori come Natural born killers, o la Rabbia giovane. Non più dunque un tour esagerato e divertito di rimandi, ma uno schema narrativo ben conosciuto sul quale vengono innestati gli episodi di selvaggia e svagata ferocia che i fuggiaschi compiono con immutato vigore, ma anche con una certa verbosità stilistica, appesantiti spesso da ralenti lunghi montati con musiche talvolta dissonanti o volutamente fuori contesto, in un turbinio continuo di strizzate d’occhio che sostituiscono quasi completamente l’ironia della pellicola precedente.
Va detto comunque che l’affrancamento dal gioco euforico della citazione lascia probabilmente la mente più libera allo sceneggiatore, che per la prima volta si cimenta nella costruzione di un vero e proprio meccanismo di conflitto, cosa che sicuramente giova alla fruibilità del film. Semplicemente, il clown killer e la sua allegra famiglia si trovano di fronte ad un antagonista reattivo, che non si limiti a subire in maniera imbelle la loro smisurata cattiveria: è lo sceriffo che si lancia sulle loro tracce, un William Forsythe che non sfigura minimamente in questo luna park grandguignolesco, il quale spezza il monotono schema buoni=carne da macello e si trasforma in un nerissimo e spietato angelo vendicatore, regalando così l’unico vero movimento narrativo della storia. Tutto il resto del film si beve - più o meno - d’un fiato come uno dei clip survoltati e furbi di Rob Zombie, il che, a seconda dei punti di vista, può essere il bello o il brutto di questo prodotto. Non ci sentiamo di gridare al nuovo autore, beninteso, piuttosto, ci riserviamo quel poco di ottimismo che ogni vero cinefilo deve possedere e che probabilmente ci trascinerà tra qualche tempo a vedere il prossimo episodio della famiglia Firefly, sperando che non si ravveda mai, ma magari - vai a sapere - gli sia venuta a noia di fare sempre proprio le stesse cose.