|
||||||||||||||||||
^
Un inusuale posato di inizio carriera: quasi imbarazzato dallobiettivo,
Peck è comunque consapevole di una bellezza e di un carisma che
lasciano il segno. ![]() Lombra di un sorriso e limmancabile pipa in mano (molto più solida e affidabile della più classica sigaretta), non nascondono quellinquietudine che sarà la marca distintiva di molti dei suoi personaggi ![]() Io ti salverò (Spellbound, 1945) di Alfred Hitchcock. Vulnerabile e tormentato (e potenziale assassino), ma capace di far innamorare come una scolaretta lalgida dottoressa Peterson-Ingrid Bergman. ![]() Duello al sole (Duel in the Sun, 1946) di King Vidor. Per una volta cinico e cattivo, conquista le platee di tutto il mondo nel delirante duello finale con lamata, in cui, dopo essersi feriti lun laltro a sangue, Peck e Jennifer Jones si ritrovano in un abbraccio prima di morire. Indimenticabile. ![]() Il caso Paradine (The Paradine Case, 1947) di Alfred Hitchcock. Una foto di lancio del film, con la Valli femme fatale e Peck dallo sguardo vagamente imbambolato: ancora una volta al servizio di Sir Alfred, il Nostro è un avvocato integerrimo sedotto da una cliente, che gli manderà a rotoli matrimonio e professione. ![]() Sul set de Il caso Paradine, segue assorto (o trattiene una risata?) le contorte indicazioni di Hitch. ![]() Vacanze romane (Roman Holiday, 1953) di William Wyler. Favola moderna entrata di prepotenza nellimmaginario collettivo, il film lancia la Hepburn nellolimpo hollywoodiano e la Vespa sul mercato internazionale: il Nostro, sembra impossibile, riesce a rimanere un gentiluomo anche interpretando un giornalista. ![]() Il grande paese (The Big Country, 1958) di William Wyler. Sguardo indomito e posa epica, Peck è un ex-capitano di marina catapultato nel selvaggio west, per sposare la figlia di un allevatore: rinuncerà al matrimonio e sbaraglierà i pregiudizi dellArizona ![]() Sornione sul set de Il grande paese, di cui, insieme allo stesso Wyler, fu anche produttore ![]() Il promontorio della paura (Cape Fear, 1962) di Jack Lee Thompson. Un ruolo ambiguo quello dellavvocato Sam Bowden, disposto a tutto per proteggere la propria famiglia dallo psicopatico Max Cady-Robert Mitchum. Nel remake di Scorsese, il Nostro è chiamato ironicamente a vestire i panni dellavvocato di Cady. ![]() Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird, 1962) di Robert Mulligan. Il punto darrivo di una carriera, la parte di una vita: lavvocato progressista Atticus Finch difende un nero dallingiusta accusa di stupro, combattendo i pregiudizi di una cittadina del sud. Eletto da un recente sondaggio il buono più amato della storia del cinema, il personaggio di Finch regalerà a Peck anche lunico Oscar della sua carriera. ![]() Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird, 1962) di Robert Mulligan. Padre perfetto, solido e protettivo (vedere Vanilla Sky per credere), Peck non fu mai un sogno erotico nellimmaginario delle spettatrici, quanto probabilmente il marito ideale ![]() Più disinvolto del solito, quasi sfrontato ![]() Un posato maturo e un po ingessato, con pipa dordinanza e sopracciglio invitante ![]() Un lieve imbarazzo, una lieve ironia, una classe sconfinata. |