|
||||||||||||||||||
the Machinist,
Usa/Spagna, 2004 di Brad Anderson, con Christian Bale, Jennifer Jason Leigh, Michael Ironside Lavevamo davvero capito, quanto questo Brad Anderson fosse uno da tenere docchio. Non a giudicare dal suo primo film beneficiato di un minimo di distribuzione, quel Next Stop Wonderland che ora possiamo a buon diritto classificare come un semplice filmetto giovanile: beninteso, una commediola niente male, ma oggetto lontanissimo dal mood che già di lì ad un anno avrebbe caratterizzato lopera del regista. Session 9 era un thriller cupo e profondamente angosciante, che colpiva duro con una storia nerissima governata da una regia asciutta e incisiva; ad arricchire la materia, trovavamo le facce sempre convincenti di gente come David Caruso e Peter Mullan. Ce nera abbastanza, per segnarsi il nome. Luomo senza sonno è una conferma; quantomeno, del fatto che il ragazzo col film precedente aveva trovato il suo ubi consistam. Fatto questo, ora bisognava solamente mirare più in alto; e Anderson non si è tirato indietro. The Machinist (così in originale; il protagonista è infatti operaio in una fabbrica) è la storia di Trevor Reznik, un uomo che non riesce a dormire da un anno intero, a tal punto tormentato da qualcosa che non è dato sapere. Il suo fisico ha risentito spaventosamente dellassenza cronica di sonno ed egli è ridotto a una larva umana, tanto che se solo fosse più magro non esisterebbe, come suona per due volte una battuta della sceneggiatura. Vive solo, ha pochissimi amici (una è la tenera prostituta di Jennifer Jason Leigh, della quale è cliente affezionato) e una terribile quanto misteriosa ossessione. Scopriamo subito le carte: ciò che del film ci è arrivato immediatamente è la coscienza della straordinaria prova di Christian Bale nella parte del protagonista: lattore si è calato in unimpresa da De Niro al contrario, dimagrendo di una trentina di chili, tanti quanti ne ingrassò il suo illustre collega per interpretare Jake La Motta nel Raging Bull scorsesiano. Impressionante per sforzo naturalistico, non lo dimenticheremo facilmente nei momenti in cui una tagliatissima luce espressionista ne scolpisce il corpo nudo, mettendo in evidenza le ossa e sottolineando la matrice cristologica del personaggio. Anderson rischia davvero grosso: si affida ad una storia ridotta allosso quanto il suo protagonista e la imbottisce di simbolismi, rifacendosi esplicitamente (e molto didascalicamente) ad autori come Dostoevskij e Kafka. Sul fronte cinematografico non è tanto più modesto: lasciando in pace la salma di Hitchcock, il suo film dichiara influenze del Lynch e del Polanski più genuini, e il personaggio di Bale ci riporta più volte alla mente il tormentato Guy Pearce di Memento e il "maledetto" Edward Norton di Fight Club. Detto questo, e quindi sgombrato il campo dai debiti stilistici, il film è lungi dallessere un semplice frullato di roba già vista; grazie alla prova di Bale, il regista vince la scommessa del film sulle spalle dellattore, e dal canto suo brilla per quelle virtù che non è possibile derivare da altri autori: si serve di unazzeccatissima scelta fotografica per rendere lo straniamento e il continuo senso dirrealtà del mondo di un uomo che non dorme mai; squaderna sullo schermo un senso dello spazio tale da rendere incredibilmente significanti le ambientazioni che sceglie; e asciuga lo stile quanto più può in funzione di affondi molto ben preparati (ci dimenticheremo difficilmente della magistrale sequenza del luna-park). Peccato solo non aver puntato di più sullo sviluppo della storia, invece di affidarsi totalmente allescamotage narrativo del protagonista disturbato; la struttura del film ne risente molto, specialmente nella parte finale. Da questo punto di vista, preso atto della manifesta non originalità dellidea, Anderson e il suo sceneggiatore potevano e dovevano osare di più. Luomo senza sonno rimane un grande film datmosfera, e il suo regista dimostra di saperla davvero lunga in termini di creazione di una suspense raffinata, che non ha mai bisogno di ricorrere al facile sensazionalismo. Non è poco. Crediamo quindi che sia lecito, considerato il sovraffollamento di talenti con il medesimo cognome, confidare in un orgoglio degli Anderson (rubiamo la trovata ad un fantasioso amico) per le sorti del giovane cinema americano; con le dovute eccezioni, naturalmente. |