Sweet sixteen
Il miracolo dell’equilibrio
di Stefano Finesi

 
  Sweet Sixteen, Gb, 2002
di Ken Loach, con Martin Compston, William Ruane, Annmarie Fulton

I sedici anni del titolo sono quelli che compie Liam alla fine del film, glieli augura la sorella Chantelle: è lei l’unico appiglio, prima rinnegato, quando il ragazzo ha perso la famiglia e gli amici e ha la polizia alle calcagna. Loach (con il suo sceneggiatore Paul Laverty) lascia la situazione in sospeso, facendo terminare la parabola di Liam in riva al mare, con i legami affettivi sfilacciati, un destino quanto mai incerto, la perdita di qualsiasi riferimento: ma Sweet Sixteen, il più amaro e ruvido tra gli ultimi film del regista, non rinuncia per questo a una struttura solidissima, a una scrittura limpida e accattivante, a conferma della puntualità con cui il metodo Loach permette una strada personale e fruttuosa al cinema di impegno sociale.
Innanzitutto, la narrazione trova un miracoloso equilibrio tra un percorso forte, definito con precisione e legato a personaggi a tutto tondo, e ampi margini di interrogativi lasciati in sospeso: Paul Laverty sa intrattenere il pubblico, sa portarlo nel film e coinvolgerlo, ma sa anche quando scegliere di non dare delle risposte, di lasciar morire una sottotraccia narrativa (il flirt mai consumato tra Liam e l’amica di Chantelle), di evitare un atteggiamento moralistico verso la carriera criminale del protagonista, che di per sé non determina alcuna catarsi o redenzione. Questo gioco tra struttura aperta e chiusa è evidente anche nell’utilizzo parziale e distorto, ma comunque funzionale, di generi come il melodramma (la famiglia in dissoluzione) o il film di gangster (l’ascesa di Liam, soprattutto nella sequenza “riassuntiva” dei motorini in giro per la città a spacciare, è perfettamente esemplare).
Lo stesso discorso va fatto per lo stile, che, come sempre in Loach, punta a calibrare un’impronta di realismo medio, ugualmente lontana dalla sofisticazione hollywoodiana e dalle asperità estreme del Dogma o dei fratelli Dardenne: la ruvidezza dell’impianto generale è quindi addolcita da un découpage classico, da un uso della musica mai straniante, ma di mansueta sottolineatura, da un’illuminazione neutrale e diffusa, quasi democratica.
Sia le scelte narrative che quelle formali fanno comunque riferimento a un preciso atteggiamento verso lo spettatore (e verso il cinema, com’è ovvio): Loach vuole essere didascalico senza essere retorico o coercitivo, vuole essere realista senza compiaciuti abbrutimenti, vuole forzare le convenzioni spettacolari senza per questo rinunciare a catturare il pubblico. Una simile filosofia della visione, il cui risultato è una delle formule migliori di un cinema di denuncia civile, può essere tenuta insieme solo da uno sguardo forte e personale come quello del regista inglese, benché egli stesso si collochi a metà strada tra quello che si definisce “autore” e un mestierante del cinema capace di sfornare con puntualità un film a stagione, senza prevaricare mai la messa in scena o i limitati mezzi produttivi a disposizione. Loach somiglia dunque ai suoi film, proprio grazie a tale equilibrio tra istanze opposte: un equilibrio capace di rinnovarsi con una freschezza e una capacità di presa sul reale che probabilmente non ha uguali nel cinema contemporaneo.