la Sposa turca
Una sposa contro il muro
di Carlo Vargas

 
  Gegen die wand, Germania, 2004
di Fatih Akin, con Sibel Kekilli, Birol Ünel, Güven Kyraç, Catrin Striebeck


La sposa turca ha restituito dopo tanti anni l’Orso d’oro in mano tedesca, secondo una scelta di distensione interetnica di correttezza politica ineccepibile. Più che affrontare la vita degli immigrati in Germania e gli attriti ancora esistenti per una comunità che pure ha radici molto salde, Akin sembra concentrarsi sull’universo turco in sé, mettendone a nudo due aspetti complementari: il retaggio oppressivo della cultura religiosa nella famiglia di Sibel, discriminata e vessata in quanto donna, e l’occidentalismo superficiale e vacuo della cugina di Istambul, che ospita la protagonista al suo ritorno in patria. Sono i due poli entro i quali si consuma, in modo violento, distruttivo, euforico, la storia d’amore di Sibel e Cahit e la loro storia di singoli individui riluttanti a incasellarsi in un gruppo sociale esatto, le cui solitudini finiscono inevitabilmente per collimare e infine divergere. La denuncia sociale, che sembrerebbe aver catalizzato l’attenzione critica e mediatica, non assorbe però l’energia più profonda del film e malgrado costituisca una componente importante e amplificata dal significato politico del premio berlinese, funziona piuttosto da innesco alla sua natura primaria di melodramma sanguigno, palpitante.
Akin dimostra di conoscere le regole del genere, il suo carattere eccessivo e squilibrato, e sa anche aggiornarlo con la giusta dose di ironia, raffreddandone inoltre i picchi emotivi con gli intermezzi musicali che puntellano la narrazione, secondo una strada già felicemente battuta da due maestri del melò contemporaneo come Almodòvar e von Trier. Ma la vera forza del film è nella sua capacità di costruire due personaggi la cui discesa agli inferi, fatta di tentati suicidi, droga, stupro, carcere, violenza, esilio, non ne intacca la credibilità di esseri desideranti e passionali, l’umanità radicata che ne impronta anche le scelte più estreme, ai limiti dell’autodistruzione. La sposa turca appare come un oggetto caldo, vibrante, rappresenta un cinema sempre più raro fatto essenzialmente di persone e delle loro emozioni, a cui la cinepresa, alternando con misura distacco e partecipazione, assicura un dispiegamento di grande efficacia. La tradizione religiosa e l’ipocrisia famigliare, che soffocano l’ansia di libertà di Sibel, rivestono dunque innanzitutto il ruolo di contenitore e causa scatenante delle disavventure della protagonista, del percorso consueto dell’eroina vessata, capace in ogni caso di mantenere una sua personale integrità interiore: la redenzione finale sarebbe l’approdo più probabile, anche se stavolta suona piuttosto come una rinuncia, una nuova prigione, quella di un quieto ordine borghese che ribadisce nuovamente il destino di solitudine dei due amanti. Contro quest’ultimo muro, parafrasando il titolo originale, anche lo sfogo irruente della passione non può nulla.