|
||||||
Sono ventanni che ogni tour
degli Stones è accompagnato dalla tacita, imprescindibile domanda:
sarà lultimo? Vedi quei quattro signori in età da
pensione, con le rughe da testuggine, mentre fanno letteralmente brillare
il palco e il pubblico, e quasi non ti sembra vero che abbiano ancora
dentro tutta quella musica, quella testarda energia, quel groove. È
un paradosso che si ripete, e si è ripetuto ancora una volta,
al Beacon Theatre di New York nellautunno di due anni fa, un paradosso
che Scorsese ha preso e catturato, intatto, e ce lo ha regalato. Così
anche noi possiamo meravigliarci, guardare Jagger che si dimena come
un stupendo tarantolato e pensare ha letà di
mio padre, mentre le note di "Paint it, black"
innescano un perfetto meccanismo di déjà-vu musicale
nella testa. La musica degli Stones è, anchessa, un bel paradosso, soprattutto per quelli della mia generazione: anche se non conosci i loro dischi, laria di familiarità di quei riff semplici e perfetti (il melodico Ron Wood e Keith Richards la locomotiva sembrano due highlander che se le danno di santa ragione, salvo poi sopravvivere entrambi ) è indiscutibile, come se quelle note, gli accordi, i ritmi avessero un che di arcaico e collettivo, e costruissero insieme le navate sonore di una chiesa in cui, ancora e incredibilmente, la profana messa del rock & roll viene celebrata nella sua forma più pura, genuina e ancestrale. Il punto è che Jagger e soci non si sono mai disfatti delle radici blues e r&b del rock, e sicuramente questo ha contribuito a conferire alla loro musica quel sapore classico, in alcuni casi volutamente conservatore, collocando i loro album e le loro allucinanti performance su un piano che riusciva a mantenersi saldo e inattaccabile, man mano che tutti intorno a loro mischiavano, sperimentavano, ibridavano, jazzavano. Paradossale anche questo, dato che la musica in quanto espressione artistica deve la sua immortalità proprio alla sua intrinseca capacità mutagena; ebbene i Rolling Stones, come dichiarano già nel nome, sono pietre che rotolano, e in quanto tali non accumulano muschio. Rotolano stando ferme, e hai voglia a dire: guardate che siamo andati avanti, oltre questi benedetti accordi blues; cè il basso a dire qualcosa di nuovo in questo nuovo millennio, la chitarra è storia. Niente da fare, ascolti "Sympathy for the devil" e comunque la senti, la senti addosso, come una storia che conosci a memoria, e fai finta che ormai non ti interessi più, che quelle pietre ferme hanno fatto quello che potevano, però ormai tra le rughe del viso il muschio è cresciuto. Ma, appunto, fai finta. La rock band più longeva di tutte lo è diventata facendo solo rock (its only rock and roll, but I like it ), e forse proprio per quello. Forse perché non hanno mai abbracciato le utopie velleitarie del periodo new age, preferendo un taglio più disincantato, quasi cinico a volte, rispondendo "Let it bleed" a chi cantava "Let it be", e senza fare della propria arte un preciso manifesto di posizione politica. Già bastava il blues dadozione che scorreva nelle loro vene, probabilmente la forma musicale più autarchicamente politica di tutte, oltre che la più malinconica e lucida. Forse perché erano politici senza essere politicizzati (altro paradosso?). Scorsese, in Shine a light, ha dimostrato una grande sensibilità nei confronti del potenziale narrativo di tali "paradossi", e la riprova di questo sta nellumiltà della sua operazione: tutto il mestiere che è riuscito a radunare per confezionare questa pellicola (una squadra di blasonati direttori della fotografia capitanati da Robert Richardson, quello di the Aviator, e JFK) lo ha usato per lasciare tutti i riflettori puntati sui quattro vecchietti, e anche gli inserti che con discrezione intarsiano la performance newyorchese sono solo pennellate che raccontano con voce minimale la personalità dei musicisti. Non un documentario, mai, neppure per un attimo, solo un enorme concerto potenziato (paradosso!) dalla differita cinematografica, con una fotografia, un montaggio e un mixaggio audio che producono un risultato - nella visione privilegiata del grande schermo - migliore per molti versi rispetto alla stessa fruizione live. Il tocco del regista si sente solo in qualche momento, non ingombra, e quando arriva produce un brivido. Valga per tutti quello che personalmente considero lepicentro emotivo del concerto: "Champagne & reefer", nel duetto con un mostruoso Buddy Guy, e un primo piano dirompente su questa divinità pagana. La macchina da presa gli gira intorno, lo cerca, lo punta, esclude Richards e il volto di Buddy diventa per un attimo gigantesco, un Grande Fratello anti-orwelliano che catalizza lemozione di tutti, ne fa quel che vuole, quel che vogliamo. Il suo sguardo è di pietra e morbido al tempo stesso, e ogni tentativo ulteriore di descriverlo, me ne rendo conto adesso, è destinato a fallire. È solo rock & roll, non ci sono dubbi, però, paradossalmente, mi piace. |