Rosenstrasse
Resistenza ariana
di Manuela Latini


Venezia 60 - 2003
  id., Germania, 2003
di Margarethe von Trotta, con Katja Riemann, Maria Schrader, Jutta Lampe, Jurgen Vogel.


La Shoa vissuta delle donne ‘ariane’, mogli di uomini ebrei è una storia minore, e tuttavia rappresenta una prospettiva nuova all'interno della ricca filmografia su questa macchia indelebile nella storia dell’umanità. Sono state un gruppo di donne coraggiose, quelle di Rosenstrasse che, nel marzo del 1943, si opposero per quindici giorni al regime nazista e riuscirono a spuntarla, impedendo che i loro familiari fossero deportati “verso est". Si raccolsero, una dopo l'altra, davanti all'edificio amministrativo della Comunità Ebraica (dove erano rinchiusi i prigionieri): erano le stesse che avevano ricevuto ogni forma di pressione dal regime per divorziare dai loro mariti ebrei. L'episodio ebbe scarsa eco perché dimostrava che una forma minima di opposizione, forse irrilevante a fronte dell'intera tragedia, eppure valida, era possibile. Ma anche perché quegli uomini furono gli unici fortunati sopravvissuti alla Fabrik Aktion (la retata ordinata da Goebbels nelle fabbriche). Infine, la rimozione collettiva dell'episodio operata dagli stessi protagonisti contribuì ulteriormente al suo affossamento: era necessario dimenticare e andare avanti.
Nel film Margarethe von Trotta intreccia due tempi e tre luoghi diegetici: quello della storia avvenuta nella Berlino del 1943 e il presente che la rievoca, muovendosi tra New York e Berlino. Il film prende a vivere dall'immagine di uno specchio, coperto da un panno nero. La donna che vi si specchia è Ruth (Jutta Lampe): in quel momento avviene la rottura di un ordine forzato. La causa della crisi è la morte di suo marito, la morte dell'altra parte di sè, quella nuova, americana. Allora Ruth si trova costretta a fare i conti con la parte rimanente della sua anima, quella malata, interrata. Copre i mobili e le fotografie stringendosi in un lutto severo, quasi una punizione, ma i ricordi scacciati iniziano ad arrivare: una nuova separazione li richiama. Nei brevi flashback di Ruth si vede uno sguardo dolce. E' l'immagine di sua madre nel loro ultimo incontro: lei dalla prigione non sarebbe mai più uscita. La breve infanzia berlinese di Ruth viene riordinata cronologicamente attraverso i ricordi di Lena (Katja Riemann), la donna che l'aveva accolta, sola e impaurita. Un flusso di immagini riemerge guidato dalle domande di Hannah, la figlia di Ruth (Maria Schrader): il racconto è sapientemente interrotto attraverso una scelta drammaturgica che dà respiro e ritmo al film. La decisione di Hannah di scoprire il segreto di sua madre fa da motore trainante della storia. Anche lei deve salvare il suo matrimonio dall' improvvisa opposizione materna: Luis non è ebreo come il padre di Ruth, che le aveva abbandonate al loro destino. Le tre donne e le loro esistenze vengono così ad intrecciarsi. L'intervista può essere definita come una sorta di seduta psicanalitica sui generis, ‘fatta per conto terzi’, visto che solo attraverso la ricerca e la conoscenza della verità, Hannah riesce a far ‘guarire’ sua madre, ma rende partecipi di quel dolore anche gli spettatori. Questo legame riproduce il gesto di solidarietà che unì nei giorni della resistenza donne tra loro sconosciute, giunte con la forza della disperazione nello stesso luogo per mezzo del Monfunk, il passaparola. La scelta di Lena, donna benestante non ebrea, è quella di rimanere accanto a suo marito.
L'arrivo a Berlino di Hannah è il pretesto narrativo che ci permette di vedere le poche tracce rimaste di quegli avvenimenti: l'indicazione stradale che indica Rosenstrasse; una targa coperta dalle foglie al posto della più grande sinagoga di Berlino a Levetzowstrasse. Eppure non c'è bisogno di luoghi fisici per rivivere il dolore di una perdita. Il lavoro sulla sceneggiatura della Von Trotta è efficace e il cerchio si chiude perfettamente. Peccato, però perché forse il film avrebbe dovuto concludersi sull'incontro tra madre e figlia, in cui l'anello matrimoniale della madre di Ruth passa da una generazione all'altra in un gesto che simboleggia il definitivo superamento del muro del silenzio. In questo senso il matrimonio di Hannah è probabilmente un'appendice inutile.
La mano registica è essenziale, severa, evita gli artifici e le ridondanze. Ma è allo stesso modo espressione di un'artigianalità che usa il movimento e l'inquadratura per puri fini narrativi. Nell'economia del film, le immagini degli anni quaranta prevalgono sul presente e sono la parte meglio sviluppata e meglio fotografata (i fotogrammi sono stati scoloriti e ricopiati). La drammaticità è misurata e non risulta mai falsa. Le uniche immagini dei campi di concentramento sono due fotografie poco visibili. Ciò che si respira forte è il terrore di un destino sconosciuto, ma non ci sono immagini di violenza fisica. La morte è solo evocata. Nonostante ciò Rosenstrasse è un film violento e drammatico, che scuote.