Read this review in English

Old boy

Sopravvivere nel formicaio
di Marco Giallonardi

 
  Oldboy, Corea del Sud, 2003
di Chan-wook Park, con Min-sik Choi, Ji-tae Yu, Hye-jeong Kang, Dae-han Ji


Come evitare che una recensione sveli elementi importanti della trama ed in particolare il finale del film, quando si deve analizzare un’opera dai ripetuti colpi di scena?
Old Boy, sfaccettato ed ultraviolento prodotto fuoriuscito dalla sempre più prolifica fucina del cinema sud-coreano, rientra perfettamente in questa categoria, ricco di torsioni narrative ed articolato fino all’ultimo nel trovare un senso, tanto che sarà davvero improbabile evitare di parlarne.
Affrontando temi dalla incredibile complessità psicologica (l’amore eterosessuale ed incestuoso nella selva delle relazioni umane, il rapporto con gli altri nell’andirivieni dei casi della vita, il tempo e lo spazio come limiti ontologici che costringono le nostre esperienze sensoriali, la vendetta come ricerca perpetua del senso ultimo del nostro passato, la potenza dell’immaginazione quale sommovimento artificiale di dannazione o salvezza), avvalendosi di un impianto visivo di raffinata fattura (che recupera una storia di un vecchio fumetto manga dagli accenti melodrammatici e psicoanalitici), il film corre costantemente il rischio di precipitare in un avvitamento sul proprio discorso, sul concatenamento della vicenda raccontata, spesso incapace di dispiegarsi nella giusta tempistica e raggiungere efficacemente lo spettatore. Dai meravigliosi titoli di testa, costruiti con cifre digitali e datari in sovrimpressione sopra ad un dolly che non vuole mostrare con le immagini ciò che accade, prende il via l’avventura fantastico/passionale di Dae So, rinchiuso in una stanza da letto per 15 anni, ignaro di chi sia il suo carceriere e del motivo che lo ha spinto a giocargli questo brutto tiro. Uscito dalla straziante prigionia subita, non faticherà a rintracciare il suo aguzzino perché sarà proprio lui a farsi trovare, ribaltando i termini del loro rapporto e divenendo esso stesso da inseguito inseguitore, pedinando Dae So mentre tenta in tutti i modi di scoprire una verità sempre più contorta.
Tra un immaginario violentato dall’ipnosi e un’agorafobia latente, che ripropone anche nella vita fuori dalle quattro mura della prigionia quella claustrofobica sensazione di non riuscire ad inserirsi attivamente nel formicaio, la vita di Dae So appare in ogni caso perduta, fuorviata, deputata alla dannazione già prima dei titoli di testa, quando è ubriaco a far casino in una stazione di polizia: un destino cui il suo comportamento eccessivo e molesto e la sua inopportuna logorrea lo hanno costretto, e che, nella stanza in cui è recluso, trova una terribile situazione ideale per manifestarsi.
Il suo furore, la sua determinazione, lo sforzo immaginario lo aiuteranno anche nella realtà, almeno nello sgominare orde di avversari e massacrarli a colpi di martello (nella scena più esclusiva ed affascinante del film, un unico carrello laterale, lentissimo, durante il quale, con straordinaria verosimiglianza dei gesti, Dae So fa a pezzi una trentina di nemici); là fuori vivrà ancora da reietto, poiché solo il folle e perverso piano di un uomo dolente, miliardario rancoroso capace di dedicare l’intera esistenza al compimento della propria personale vendetta, riuscirà, anche se sotto ipnosi, a fargli trovare una donna, una donna che lo ami davvero e che sia ricambiata.
Potrò uccidere il mio carnefice prima di scoprire quanto dolore posso avergli in passato provocato per scatenare tutta questa rabbia? E una volta scoperta la mia colpa, il mio errore, dopo essermi ritrovato nella condizione di dover accettare una vendetta spietata, come potrei ancora continuare a recitare una parte attiva, spingermi all’attacco? Come potrei cercare vendetta sotto il ricatto terribile di dover poi subire la stessa sorte, in un agghiacciante gioco di specchi che mi faccia comprendere l’ineluttabile disgrazia che solo la mia idiozia ha prodotto e la mia adolescenziale superficialità mi ha permesso di dimenticare (escamotage drammaturgico fantastico e spaventosamente verosimile, in un’opera che della sfida alla verosimiglianza fa uno dei suoi cavalli di battaglia formali più azzeccati)?
E se il compromesso inevitabile per sopravvivere e tollerare tutto questo, la mia vita e la mia alienazione, è in fin dei conti accettare un destino solo dimenticando la verità, ripetendo scientemente un oblio analogo a quello che ha scatenato tutto questo, allora sarà inevitabile, e con un meraviglioso sorriso stampato sulla faccia, che deciderò del mio e del suo futuro, consapevole che soltanto con questo osceno ed ipocrita stratagemma potrò preservarmene uno, altrimenti deviato per sempre dai miei stessi errori.
Il cinismo terribile, agghiacciante e sublime con cui l’Old Boy Dae So accetta la cancellazione della scoperta cui lo ha costretto il suo sadico aguzzino chiude una vicenda concitata ed iper-realistica al limite della tollerabilità; tra spaventose sequenze di violenza (dettagli su denti staccati col martello, mani tagliate e lingue segate con un paio di forbici) e una sconvolgente e tachicardica sequela di colpi di scena, il film giunge al suo inatteso e splendido, innevato finale.
Che incesto sia allora: ogni compromesso diventa lecito dopo aver compreso così chiaramente tutti i propri drammatici errori, la vita cambia senso, ogni cosa è falsata per sempre. E nonostante il tono sopra le righe, eccessivo e fantasioso, Old Boy riesce a scatenare in ogni caso grandi emozioni, a raccontare una storia altamente significante, a tratteggiare con acume il precipizio che ci attende al seguito di ogni nostra azione, sempre ed in ogni caso, anche nella nostra reale e verosimile vita terrena.