Nói albinói
La rivolta congelata
di Stefano Finesi

 
  id., Islanda/Germania/Gran Bretagna/Danimarca, 2003
di Dagur Kári, con Tómas Lemarquis, Throstur Leo Gunnarsson, Elin Hansdóttir,
Anna Fridriksdóttir


Solo i ghiacciai dell’Islanda e i suoi paesaggi innevati sembrano rendere inizialmente a Nói albinói un lieve scarto rispetto a un copione visto e vissuto infinite volte: la sonnolenza e l’inerzia della provincia, i turbamenti di un giovane outsider e la sua cauta ribellione contro le istituzioni, i primi amori adolescenziali. Quello che in prima battuta potrebbe archiviarsi come l’ennesimo romanzo di formazione in chiave grottesco-minimalista, avrebbe tutte le carte in regola per appartenere alla gloriosa categoria, negli ovvi bersagli del protagonista (la scuola, la famiglia disastrata, gli asfittici rituali borghesi), nella sua genialità inespressa (e comunque limitata a cubo magico e Master Mind), nel carattere inconsapevolmente buffonesco con cui Nói affronta la vita e marca la differenza tra sé e il mondo circostante: Nói vorrebbe fuggire da professori poco stimolanti, da un padre perennemente sbronzo, da compagni di scuola inesistenti, vorrebbe fuggire con Iris, operaia alla pompa di benzina, nientemeno che alle Hawaii, le cui assolate distese di sabbia riempiono il viewer regalatogli dalla nonna.
A questo livello il film funziona bene, diverte e coinvolge grazie a un umorismo stralunato degno del miglior Jarmusch, ma è soprattutto una provvidenziale deviazione ad evitare le maglie troppo strette di un cliché esplorato in lungo e in largo: ad allungare la sua ombra sul film di Dagur Kári è la presenza, insistente, ramificata, fisica, della morte. Prima della catastrofe che chiude brutalmente l’intera vicenda, diversi segni dell’immanenza della morte puntellano la narrazione: Nói che versa una pentola di sangue di maiale addosso al padre e alla nonna, che spara colpi di fucile contro i ghiacciai, che trova lavoro come becchino e contratta la profondità di una buca con il parroco, che si fa leggere i fondi del caffè da un’inquietante operaio veggente, il quale vi scorge solo distruzione.
È come se sull’atmosfera clownesca di Nói albinói calasse progressivamente una cappa scura, una serie di premonizioni senza legame apparente con la storia del protagonista che pure ne danno la chiave ultima lettura offrendole uno spessore drammatico altrimenti troppo esile. La ribellione di Nói si commuta infatti in distruzione inconsapevole di tutto ciò che gli sta intorno e il fatto che l’arrivo di una valanga sia del tutto casuale non sminuisce il legame tra lui e la catastrofe che gli si è scatenata intorno: il cataclisma trascina con sé tutto il mondo di Nói, un mondo a cui egli aveva opposto una buffa e ferma rivolta con la sua vita da anarchico-genio-ribelle (auto)costretto all’isolamento. Muore il preside della scuola, colpevole di averlo espulso, muore il padre alcolizzato, muore l’amico inetto e il padre direttore della banca che Nói ha provato invano a rapinare, muore la ragazza che alla fine non aveva avuto il coraggio di seguirlo nella sua folle fuga.
Nói albinói lascia il segno perché racconta di una ribellione non consumata eppure devastante, di una volontà di rottura quasi infantile e mai spinta fino all’eccesso che pure diventa distruzione totale (e immediato senso di colpa), come se le conseguenze della più apocalittica sovversione scaturissero in modo autonomo, gelosamente conservate sotto i ghiacciai perenni dell’Islanda e quindi destinate ad esplodere senza preavviso. Nói è un killer che non preme il grilletto, un fuggitivo che non oltrepassa il confine cittadino, un rivoluzionario che non rovescia nessun ordine costituito, è insomma la frontiera più estrema dell’eroe esistenzialista, trovandosi a scontare il peso terribile della responsabilità pur venendo privato di una reale libertà d’azione. Dal suo scantinato segreto, dove si rifugia solo a pensare e dove riesce a salvarsi dall’arrivo della tempesta, sembra generare/subire questo cortocircuito tra individuo e collettività, inconscio e natura, caos e predestinazione, in cui il rifiuto del mondo si trasforma nella sua paradossale eliminazione e l’isolamento alimentato dal desiderio di fuga e di rivolta perde il suo diretto antagonista, condannando se stesso a una solitudine perennemente congelata nel rimorso.