l'Uomo senza passato
L'uomo riscrivibile
di Luca Persiani

 
  Mies Vailla Menneisyyttä, Finlandia, 2002
di Aki Kaurismäki, con Markku Peltola, Tähti, Kati Outinen, Kaija Pakarinen, Sakari Kuosmanen, Juhani Niemelä


Affrancato dalle lacerazioni noir che una storia del genere parrebbe imporre, il protagonista sconosciuto di Mies Vailla Menneisyyttä si sveglia senza ricordi dopo essere stato picchiato, per entrare in un mondo che, per una volta, sembra meno oscuro e impraticabile di quello - misterioso - da cui proviene. O fugge, a giudicare dalla sua valigia e da quello che contiene. Ma, come detto, non è il noir e non è il mistero ciò che attira Kaurismäki, e il film sembra metterlo in chiaro subito. Il regista finlandese guida l'attenzione dello spettatore sull'esercizio della riscoperta di un uomo. Una riscoperta che non porta ad una rivelazione, quanto ad una redenzione. Perché non è realmente una scoperta, quanto una riscrittura. L'uomo senza passato di Kaurismäki è un uomo riscrivibile. E la direzione della riscrivibilità è, nonstante alcuni elementi "di genere", fortemente intrapresa con limpidezza dal film attraverso un elemento primario dell'immagine: il colore. "Dovevo trovare l'ottimismo senza perdere l'appiglio con la realtà, fare un moderno neorealismo a colori (...) Il realismo della storia è in superficie. I colori sono lo sfondo": le parole del regista usate per Nuvole in viaggio denunciano una coerenza stilistica che in Mies Vailla Menneisyyttä raggiunge forse l'apice. Il controllo estremo su saturazione e definizione ritaglia perfettamente ambienti e personaggi, da un lato appiattendoli in un mondo dal dècor di perfetto tempismo (ogni cosa sembra assolutamente e surrealmente al posto giusto al momento giusto), dall'altro esaltando ogni ruga, ogni gesto, ogni battuta, in modo che la messa in scena minimale crei una tensione per cui "anche un piccolo colpo di tosse diventa drammatico". Le figurine di carne di Kaurismäki si spostano così in un mondo insieme iperreale e sopra le righe, dove tutti posseggono movenze bressoniane e una disarmante ironia che è oltre il cinismo per diventare impossibilmente commovente. In questo ambiente ogni codice viene riscritto sotto il segno di una linearità instancabile che persegue l'attimo perfetto in cui luce, angolo di ripresa e attori convergano nello sforzo di reinterpretare i sentimenti, e attraverso questo processo riescano a sospendere l'incredulità dello spettatore. In questo senso il film di Kaurismäki (e il suo cinema in generale) è ammantato di un'aura quasi science-fiction, in cui ci viene chiesto di spogliarci dai pregiudizi e dalle abitudini che il cinema generalmente ci fornisce - nel tentativo di convincerci del realismo della messa in scena - per abbracciare il mondo violentemente pastellato del regista finlandese. Il tutto restando nel gioco sentimentale del dramma e del melodramma, di cui comunque Kaurismäki richiede al suo cinema i risultati sulle emozioni del pubblico.
Il processo sottile per cui il protagonista si ricostruisce ex-novo un'esistenza e il suo percorso verso un sé migliore hanno dunque il sapore di una riscrittura di se, non tanto in bella calligrafia quanto in una forma grammaticale più armoniosa e appagante. Il passato infelice del protagonista che per un attimo ritorna alla fine del film non è lì per rovinare o minare le nuove conquiste personali dell'eroe: è un confronto antimelodrammatico, ironico e risolutivo con quanto si è scoperto di non essere più e, in fondo, di non esser mai voluti essere. l'Uomo senza passato descrive dunque sottilmente un processo correttivo che non prevede indirizzamenti o costrizioni terapeutiche, ma un'evoluzione naturale che attraversa le atmosfere dei conteiner del porto di una Helsinki in parte reale, in parte ricolorata, completamente riscritta.