Jules e Jim
L’adolescenza del cinema
di Stefano Finesi

 
  Jules et Jim, Francia, 1961
di François Truffaut, con Jeanne Moreau, Oscar Werner, Henri Serre, Marie Dubois

Jules, Jim, Catherine, 40 anni dopo. La felicità, come recita la voce fuori campo, si racconta male a parole, ma si consuma, e nessuno se ne accorge: nessuno, sembra sottintendere Truffaut, al di fuori del cinema. Jules e Jim rimane un edificio grandioso fatto di volti e smorfie, sguardi e gesti inconsulti, una rincorsa impossibile dietro le infinite combinazioni del desiderio e dell’ansia di vivere che lo alimenta. Ci si ritrova a stupirsi di una narrazione che procede per impennate improvvise, di una cinepresa che si infiamma in un inseguimento o si congela in un fermo immagine, lungo un accavallarsi di trovate in cui è inutile distinguere il marginale dall’essenziale o tracciare un esatto percorso emotivo. La sfida, una sfida che appassiona a tanti anni di distanza perché ancora pochi hanno il coraggio di affrontarla, è quella di raccontare l’intimità dell’amore e dell’amicizia, tanto più profonda quanto più mobile e sfuggente, affidata soltanto a improvvisi momenti di sintonia perfetta: il luna-park dei sentimenti, con le sue frenesie e i suoi umori imprevedibili, è restituito in tutto il suo devastante luccichio, in quella morbosa illusorietà che pure non può non sembrare un valore assoluto. Catherine, dice Jim, sente il bisogno di reinventare l’amore continuamente ed è così che Catherine reinventa anche la vita, sfuggendo alle caselle, alla routine, divorando l’esistenza: è così, di conseguenza, che Truffaut reinventa continuamente il cinema, comprime il tempo (il racconto iniziale della nascita di un’amicizia), lo dilata (il lungo e ravvicinato pianosequenza in cui Catherine confessa a Jules di non amare più Jim), affonda nel melodramma più viscerale e riemerge nella tagliente ironia della voce fuori campo, spazia con disinvoltura nel materiale documentario di repertorio e corteggia con amore infinito i volti dei suoi protagonisti. Anche la morte, sbocco naturale per l’ansia inappagabile di Catherine, è asciugata da ogni impeto melodrammatico e il doppio suicidio in automobile ha una leggerezza da comica del muto, a cui segue, nuovo capovolgimento, il piglio documentario del lento rituale funebre che trasforma i corpi in cenere. Di tutte le ossessioni del regista francese presenti (dall’amour fou, tema prediletto della Nouvelle Vague, alla passione per i libri e la scrittura) Jules e Jim sembra racchiudere soprattutto l’aspirazione a un’eterna adolescenza, un perenne apprendistato alla vita capace di giustificare la volontà di non collocarsi definitivamente, di giocare, di travestirsi, di rinnovarsi senza sosta. Il cinema ne esce contagiato fino a diventare un eterno, meraviglioso adolescente, in perpetuo sommovimento anche dopo 40 anni.