il Genio della truffa

Una prospettiva reale di vita
di Guido Schiano


Venezia 60 - 2003
  Matchstick men, Usa, 2003
di Ridley Scott, con Nicolas Cage, Sam Rockwell, Alison Lohman


Ci sono due modi per risolvere i problemi.
il primo è quello di affrontarli, il secondo è quello di sperare che qualcuno o qualcosa ci conduca alla soluzione di essi. E’ chiaro che la prima via, quella diretta, è quella più breve nonché dignitosa, ma è anche la più difficile. Invece, attraverso la via "indiretta", il “travaglio” che ci porta alla meta finale è assai meno faticoso, o almeno così può apparire. In quest’ottica si può considerare la storia del genio della truffa Roy Waller, interpretato in modo più che efficace da Nicolas Cage. L’insieme delle vicende che si susseguono non può non offrire lo spunto per considerare che, al di là di una visione più o meno analitica degli aspetti patologici di Roy, l’evoluzione interiore di questo personaggio è sempre crescente. La particolarità di questa crescita interiore coincide con un lento ma progressivo appannamento dei suoi risultati “lavorativi”, quasi a preannunciare l’epilogo negativo della sua vicenda professionale. La via "indiretta" va bene, purché dietro di essa non si celi una precisa volontà di far fare ad altri ciò che solo noi stessi dovremmo fare: in questo il Genio della truffa trasmette un sentimento assai puro, perché - sebbene attraverso l’opera di altri (che gli costa non poco!), cioè indirettamente -, Roy riesce a prendere consapevolezza della realtà e “ricomincia l’esistenza” interrotta 15 anni prima. Da quando torna ad essere consapevole si incammina sulla via diretta. In questo l’evoluzione del personaggio ha una connotazione estremamente positiva, perché Roy diventa attivo. Attivo poiché, abbandonata la fredda logica di quando è all’opera nelle truffe, non scambia il movimento per azione. Per quanto maniacalmente ordinato, è, comunque, confusionario nel recepire gli stimoli umani: si veda il rapporto con la cassiera del supermercato che, solo una volta lasciato il peggio alle spalle - e peraltro offrendo così al film anche un happy ending - diverrà sua moglie. Roy agisce, e la base concettuale da cui riparte è quella dell’assunzione di responsabilità (il proprio modo di rapportarsi alla figlia - in tal senso la figlia va considerata come null’altro che un forte input emotivo), cosa impensabile rispetto a quello che era fino a quel momento la sua condizione psichica.
Lo sviluppo di queste dinamiche personali è una vera e propria iniezione di fiducia in chi, pur non arrivando agli estremi comportamenti del “genio”, riesce ad immedesimarsi in un personaggio, per quanto atipico e socialmente amorfo, la cui essenza vive in ognuno di noi. La sua “innocente incredulità” nel constatare il raggiro subìto (è da questo punto che lo si può riuscire a considerare come un amico in territorio nemico, lui, il genio, nonché maestro del truffatore), sta a testimoniare che quando si sentono le “emozioni primarie”, - come il bisogno d’amore, necessario per l’umana sopravvivenza -, le azioni contrarie al vivere quotidiano possono essere abbandonate. Ed anche il peggiore dei criminali, o il più abile, o meglio il più “artistico truffatore”, può vivere un’esistenza soddisfacente. Il genio della truffa ribadisce inoltre che gli individui (tutti!), sani e non, sono vulnerabili a tutto e a chiunque. Anche chi, come Roy, possiede una straordinaria adattabilità mentale ad applicare le sue facoltà intellettive ad ogni cosa. Quel che in un primo momento è una semplice virtù di cui si può giovare nel suo “lavoro” per fare soldi, in seguito gli consentirà di costruire dei veri rapporti umani (sia quello con la figlia che quello con la cassiera).
A creare la condizione per cui un film di genere come questo possa far riflettere sulla vita, contribuisce senz’altro la costruzione del finale su un doppio livello. Non è ben definibile se si tratti di un finale apertamente positivo, o se (e non per questo sarebbe un male) si concluda con una sconfitta personale del protagonista (perdita della figlia, del socio e del bottino). Quel che è possibile affermare è che, quando non si rinuncia alle proprie illusioni, talvolta queste possono essere anche raggiunte ed “accarezzate” (in questo caso il recupero del rapporto con figlia). Ma ciò non vuol dire che, qualora esse volino via, non si possa riscoprire nel rientro nella realtà (ad esempio, Roy si scopre un ottimo venditore di moquette e capace di tornare ad amare una persone) un buon motivo per non tradire ciò che diviene così il proprio sogno: una prospettiva reale di vita.