the Forgotten
The forgettable
di Emanuele Boccianti

 
  id., USA, 2004
di Joseph Ruben, con Julianne Moore, Dominic West, Gary Sinise


Sullo schermo e sulla carta, The Forgotten parte con discrete credenziali. Credenziali “fredde”, adatte all’atmosfera della storia, come la mano di Joseph Ruben, sperimentato evocatore di suggestioni tese e cupe (A letto con il Nemico, L’Innocenza del Diavolo) e quella di un direttore della fotografia, Anastas Michos, apprezzabile artigiano spesso al seguito di Milos Forman (è sua la fotografia di Man on the Moon). Le immagini con cui si apre il sipario della storia sono autunnali, metalliche, suggeriscono inquietudini surrettizie. Toni blu, grigi, una Grande Mela messa in scena con sapori lividi, che ricorda a tratti il lavoro fatto dalla Campion (ma con maggiore prosaicità e minore slancio metaforico) per In the Cut. Nessun colore caldo è all’opera, eccezion fatta per i capelli rossi di Julianne Moore. Che ci si presenta subito sofferente, contratta, in buona sintonia con l’aria sottilmente malata dell’ambiente che la circonda. L’ambiente sa di morte, ha il sapore di un lutto che si è appena consumato, e a cui lei, madre inconsolabile, resiste con tutte le sue vane forze. Sul piano visivo-umorale, per così dire, le premesse ci sono, ma quando da lì ci si sposta sul piano della narrazione, le cose si complicano.
A volte il servizio peggiore che si può rendere ad un film, nello specifico ad un thriller, è quello di dotarlo di una tagline ingombrante, una sorta di biglietto da visita che finisce con l’inscrivere dentro di sé completamente la storia che dovrebbe solo annunciare. Con l’effetto di rivelare, man mano che le scene si susseguono, la debolezza del marchingegno narrativo.
E se scopriste che tutti i vostri ricordi più cari non sono in realtà mai accaduti?” Questa frase dovrebbe attirare in sala lo spettatore, pungolando la sua immaginazione, ma l’unico effetto che sortisce, alla lunga, è quello di fagocitare tutta la parte iniziale del film, fino ad un quarto della storia, forse fino a metà, forse per intero. Finendo per essere, fatalmente, un riassunto. Quanto succede sullo schermo, dopo le prime pennellate tutto sommato piacevoli, accade con una accelerazione progressiva e convergente; tutto, dalla scelta dei dialoghi alla scansione delle scene, converge con una rigida, monocorde simmetria sull’unico asse portante della narrazione. L’effetto risultante è quello di una eccessiva funzionalità percepita in ogni cosa che viene mostrata, come se qualsiasi evento dovesse corrispondere pesantemente e pedissequamente alla tagline di cui sopra. Un ricordo è stato cancellato. È un complotto, ordito da chissà chi o cosa, oppure la nostra Telly Paretta, dalle sembianze di Julianne Moore, è vittima di allucinazioni, di paramnesia, come la definisce un Gary Sinise paludato da psichiatra? La domanda, in realtà, è puramente retorica, quanto potrebbe esserlo la stessa frase ad effetto che accompagna il trailer del film. La suspence, infatti, è pressoché nulla.
La velocità che prende il dipanarsi degli eventi è tale che viene esclusa qualsiasi divagazione, qualsiasi falsa pista. Nessun suggerimento ingannevole viene disseminato sul percorso per giocare con lo spettatore, per indurlo a credere qualcosa che in effetti non è. Quanto vorrebbe la sceneggiatura, e cioè l’immedesimazione emotiva con la protagonista, l’ingenerarsi del dubbio su cosa stia effettivamente vivendo, semplicemente non si innesca. La confezione, il formato del film, questo dubbio non lo supportano, non gli lasciano alcuno spazio vitale. Non riusciamo a credere che Telly sia pazza, perché niente nell’evolversi degli accadimenti ci porta a farlo, e neppure lei, in ultima analisi, sembra mai farsi assalire dall’interrogativo che dovrebbe essere il fulcro della storia (a detta degli stessi realizzatori), e cioè se l’incubo che sta vivendo sia solo nella sua testa o nel mondo che la circonda.
Così quando il plot va definitivamente a schiantarsi a testa bassa contro il finale, di sorpresa ce n’è davvero poca. L’intera struttura della storia presupponeva questa risoluzione, senza nessuno spazio per dimensioni psicologiche sghembe, dubbi, doppie letture, ambiguità. Nessun brivido, neppure quando i cattivi di turno si lasciano vedere, nessun cliffhanger finale a salvarci dal senso di déjà-vu che rigurgitiamo quasi da subito: solo la speranza di un oblio benevolo che cancelli - questo sì - il ricordo di un così goffo tentativo di fare del cinema.