|
||||||
Film iconoclasta per eccellenza,
pellicola scomoda agli occhi di una parte consistente della critica,
Fight Club conferma David Fincher come uno dei registi
più talentuosi nellattuale panorama del cinema americano.
Un personaggio e il suo doppio; il cinema e il suo doppio.[T] Fight Club trasporta lo spettatore in uno spazio privo di gravità dove ci si sente mancare la pellicola sotto i piedi. E travolti da una strana euforia ci si rende conto in un secondo momento che si sta perdendo contatto con qualcosa di più grande che ha più o meno i contorni delloccidente.[Y] Io sono il profondo senso di vuoto di Fincher. Sempre più convincente, lEdward Norton di American History X, personaggio narrante del film, si consuma nellamicizia con lenigmatico Tyler Durden, (Brad Pitt), dando la priorità ai destabilizzanti insegnamenti di cui Tyler / Pitt lo rende partecipe, allinterno di un rapporto che potremmo definire di stretta simbiosi.[L] Al termine di un mirabolante conflitto sostenuto ai confini dellio, accompagnato da un continuo e cantilenante susseguirsi di indizi rivelatori, Norton / Narratore prenderà coscienza assieme allo spettatore di essere lui stesso Tyler Durden, di aver nutrito con il proprio crescente rifiuto della società e delle sue regole un invadente alter ego. Elegia dellautodistruzione. Genesi di uno sdoppiamento della personalità analizzato per tappe, allinterno di uninterminabile flash back. Punto di partenza: il disagio.[E] Norton / Voce Narrante racconta di sé: un uomo piegato dallinsonnia, costretto a continui spostamenti attraverso il paese da un lavoro eticamente discutibile, oppresso da uninconfessabile senso di solitudine. Le incrinazioni presenti nello spirito di Norton / Narratore vengono descritte con implacabile senso dellumorismo: il suo desiderio di armonia e pace interiore trova conforto soltanto nella parassitaria frequentazione di gruppi di sostegno per malattie gravi. Per dirla diversamente, sembra che ci si possa sentire al sicuro solo con la testa appoggiata tra le grosse tette di Bob (Meat Loaf ), un omaccione ridotto a parvenze androgine per la terapia ormonale necessaria alla cura di un tumore ai testicoli.[R] Ma vi è un altro impostore che non si perde un incontro con i gruppi: Marla Singer, la falsona. Uneroina dark che vive con apparente distacco la propria spinta autodistruttiva, splendidamente interpretata da Helena Bonham Carter. Marla con la sua apparizione mette in crisi lequilibrio emotivo paradossalmente trovato dal protagonista solo a contatto con la malattia e la disperazione altrui. Linquietudine di Norton / Narratore si placa e si trasforma attraverso lincontro con Brad Pitt / Tyler Durden, ovvero tramite un processo di autoscissione. Per semplificare le cose dora in poi, quando sarà necessario separare i due volti di Tyler Durden, questi saranno per noi Norton e Pitt ; come dire lessenza del diurno, della veglia e dellautocontrollo, e lessenza del notturno e della nemesi onirica di un io frustrato dal quotidiano. Il gioco di Fincher è sottile: ci si avvale di ogni strumento per incidere sulla pellicola le inquietudini ispirate dalla brillante penna di Chuck Palahniuk e contestualizzate dall intervento in sceneggiatura di Jim Uhls. È tempo di rivelazioni. Siamo la canticchiante e danzante merda del mondo Sono parole di Tyler: le sentiamo pronunciare da Pitt e le scopriremo declamate da Norton nello stesso rabbioso monologo rivolto con gli occhi puntati sul vuoto extrafilmico che probabilmente siamo noi.[D] E per di più questo avviene mentre la pellicola sembra contrarsi e pulsare, svelando la propria natura e dando impressione di essere sul punto di implodere attorno al volto di Tyler, o peggio ancora di esplodere lasciando che il pensiero di Tyler si diffonda come un morbo nella sala. Come le valigie controllate allaeroporto, ci ricordiamo ad un tratto, che quando vibrano possono nascondere linsidia di un ordigno esplosivo. Quanto abbiamo descritto sinserisce bene nell elaborata strategia pensata da Fincher ai bordi di un universo metacinematografico autonomo che si spalanca sulla figura tenebrosa di Tyler Durden.[U] Tyler Durden ci rivela lipotesi di un mondo di messaggi subliminali. Avvisati in partenza dellintento di Fincher dinserire allinizio del film immagini subliminali di Pitt, ci sembra effettivamente di veder balenare la sagoma del nostro eroe almeno in due occasioni, nellufficio di Norton, e per strada, di notte, dopo il primo incontro con Marla Singer. Pitt compare naturalmente in seguito, di sfuggita, ben visibile su una scala mobile quando il suo ruolo nella vicenda è ancora oscuro per lo spettatore e per Norton, a cui si presenterà soltanto dopo. Nato il sodalizio tra i due vediamo allora Pitt lavorare come proiezionista nelle ore dinsonnia di Norton. La sua attività preferita, cera da immaginarselo, consiste nel sabotare la visione di film per famiglie interponendo rapidi fotogrammi di organi sessuali maschili. Nessuno si accorge di niente, eppure tutti hanno visto. Unultima ironia caratterizza il finale di Fight Club, sabotato a sua volta da unevidente immagine fallica che aspira a definirsi subliminale, ma è in realtà percettibile da chiunque. Insomma, si è costantemente perseguitati dallimmagine e dallimmaginario di Tyler Durden. E quindi in un certo senso legittimo lasciarsi suggestionare al punto di trasfigurare il profilmico in funzione di tale ossessione.[R] Ovvero: quando Norton, presa coscienza del proprio doppio e della pericolosità dei suoi piani, mette in guardia Marla Singer da una misteriosa minaccia che la riguarda, vediamo sullo sfondo linsegna di un cinema che ha in programmazione Seven years in Tibet. Il protagonista di Sette anni in Tibet è Brad Pitt. Si può fantasiosamente argomentare che Pitt non lasci mai Norton... completamente solo. Questinsistenza sul subliminale e sulla manipolazione del messaggio è per altro perfettamente in sintonia con le tematiche ricorrenti di Fight Club. Tyler Durden si esercita infatti nel plagiare menti vulnerabili, adopera il suo carisma per controllare un manipolo di uomini, per sfruttare in fin dei conti la loro debolezza nei confronti di un mondo che non offre punti di riferimento, per inquadrarli in una organizzazione segreta e fortemente militarizzata dove linvenzione di riti di iniziazione e di tradizioni (Hobsbawm ci guarda?) assicuri la fedeltà e la dedizione. Ma Tyler è anche il campanello di allarme di una società che si fonda su ben altri inganni e manipolazioni, è la lucida presa di coscienza della coscienza sporca degli altri, è la nemesi che colpisce le contraddizioni di un mondo opulento, classista, ghettizzante, ipocrita. [D] Fight Club elegante autodafé della cultura occidentale. Che imbarazzo, una casa piena di condimenti, e niente cibo! Tale commento di Norton alla deflagrazione del proprio appartamento è illuminante. Norton non si rende ancora conto di essere stato lui stesso (Pitt...) a farsi saltare in aria la casa; contempla le rovine dellabitazione e del prezioso e amato arredamento, l indispensabile, mitizzato nido Ikea ; e con una battuta che sembra affiorare direttamente dal proprio inconscio pone inavvertitamente un epitaffio sul ridicolo e sul superfluo di uno stile di vita fondato sull inautentico. Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. Questa è la risposta di Tyler, deciso a far breccia nellanimo scontento di Norton. I due sono maturi per la convivenza.[E] Tyler Durden, in un magistero rivolto tanto alla propria personalità di base (Norton) quanto ai nuovi discepoli, si esibisce in veementi attacchi alla società dei consumi, esorta ad una reazione scomposta e violenta, inneggia allautodistruzione e alla necessità di toccare il fondo, irride le sottoculture alternative che si illudono di isolare i propri adepti in un eden spirituale che li metta al sicuro dai condizionamenti e dalle pressioni di un mondo votato al materiale e alleffimero. La carica eversiva della parole di Tyler a volte rischia di impantanarsi in un rosario di slogan anticapitalisti recitati con una devozione a rischio di monotonia. Ma le osservazioni più sottili scavano in profondità ed è soprattutto lagire di Tyler, anzi linteragire di Pitt e Norton, a creare un salutare cortocircuito con il reale, a mettere in discussione le sicurezze e i punti fermi di un occidente votato alla globalizzazione ma incapace di leggere nelle proprie aporie. Una cultura che ha per vessillo abiti firmati issati con orgoglio sul luogo di lavoro o nei tanti luoghi deputati cui viene dedicato (o sacrificato...) il tempo libero. You are not the clothes you wear.[N] Tyler Durden contrappone una parodica politica del riciclaggio alla civiltà dello spreco e degli status symbol. Pitt riutilizza il grasso rubato tra i rifiuti dei centri di bellezza, lavorando le scorie della altrui liposuzioni e ottenendo un prodotto da rivendere come sapone di prima scelta, magari agli stessi centri estetici saccheggiati. Nello sguardo di Norton, parimenti al nostro è invece impresso lo spettacolo del grasso umano fuso e spalmato su una vettura distrutta da un incidente. Perché lonorevole e ben retribuito lavoro di Norton consiste proprio nelleseguire perizie sugli incidenti stradali, perizie che proteggano gli interessi della azienda automobilistica di appartenenza prima ancora della sicurezza dei consumatori. Io sono il senso di colpa di Tyler. Ancora sugli incidenti. Pitt alla guida coinvolge Norton in un gioco pericoloso con lobiettivo di rischiarsi la pelle nell eventuale scontro con un altra vettura. Ancora sul grasso: oltre che per il sapone viene adoperato da Pitt per la fabbricazione di nitroglicerina ed altre sostanze esplosive fatte in casa... Già sappiamo gli effetti sulla dimora di Norton delle conoscenze in materia del suo alter ego. Ulteriore conseguenza: Norton, esploso il confortevole nido Ikea, viene ospitato da Pitt in unabitazione semidiroccata che contiene però ampi spazi per pensare e per scopare con la rediviva Marla Singer. Le contraddittorie esperienze di Pitt e Norton sono evidentemente legate a doppio filo. Le scelte di regia di David Fincher, la sapiente costruzione del racconto arricchiscono di ricami la perticolarissima impostazione del problema del Doppio. Nellimpressionante scena in cui Norton comincia a colpirsi da solo di fronte al proprio caporeparto per simulare unaggressione, la sua violenta caduta viene congelata in un fermoimmagine. Una brevissima pausa nellazione che la sua voce fuori campo commenta così: non so perché, pensai al mio primo combattimento con Tyler. In quel momento lo spettatore non è ancora al corrente della coessenza di Norton e Pitt, ma è per lennesima volta un borbottio dellinconscio di Norton a metterci sulla giusta strada, a parlarci con il linguaggio dellallusione. Questo perché il combattimento tra Norton e Pitt, simbolico atto di fondazione del Fight Club, è come scopriremo in seguito uno scontro reale solo nellimmaginazione di Norton. Già allora si prendeva a pugni da solo. Io sono la vita sprecata di Tyler, Io sono il cuore spezzato di Tyler: tali affermazioni, libere parafrasi di strane espressioni lette in un libro, manifestano il turbamento nella mente di Norton. Il momento della rivelazione è a ben vedere introdotto e annunciato da un fitto sottobosco di messaggi cifrati. Con estrema consapevolezza, lo sguardo di Fincher comincia a divergere dal punto di vista di Norton, allorché questi prende coscienza del proprio stato di alterazione mentale. Ciò avviene nel chiarimento tra Norton e Pitt: limmagine di Pitt sul divano, alternata al campo medio con Norton che parla di fronte allo stesso divano vuoto, è un conferma inequivocabile della confessione dellalter ego stesso di essere stato creato da una fantasia irrequieta e insoddisfatta. A seguire un vorticoso montaggio di situazioni familiari allo spettatore ribalta completamente la prospettiva degli eventi narrati in Fight Club. Un edificio sul punto di saltare in aria , controllato all interno da telecamere, è infine teatro di una violenta colluttazione tra Norton e Pitt. ma quest ultimo, materializzato ancora una volta dalla fantasia del protagonista, è genialmente negato dalle telecamere a circuito chiuso che riprendono un uomo alle prese con le sue allucinazioni , con un dissidio interiore di inaudita fisicità. In mezzo a questo delirante inseguimento di personalità reali e fittizie, si svolge lattività del "Fight Club". Il suo nome è Robert Paulsen Ad un livello mitico la fondazione del Fight Club può essere fatta risalire al primo pugno chiesto da Pitt a Norton per il desiderio di provare una forte emozione. Poi i discepoli: gente scontenta, aizzata dalle parole irruente di Tyler Durden, lasciata a dare libero sfogo alle proprie pulsioni represse, almeno per la durata di un combattimento a mani nude. Un sovversivo piano dazione, che potremmo anche definire di stampo luddista, porta Tyler a reclutare uomini tra i più fedeli per la realizzazione di attentati contro simboli forti del potere economico e della società del benessere. È la nascita del progetto Mayhem. Certi detrattori dellopera di Fincher si sono basati soprattutto sullavvincente resa spettacolare di tale processo di fascinazione e inquadramento squadrista per classificare Fight Club come un film ideologicamente spostato a destra. Non cè da meravigliarsi, simili idiozie si dissero anche di alcuni film di Peckinpah, e sembra il destino comune di autori il cui spirito anarcoide e non conformista crea problemi ai benpensanti. In realtà la ricchezza tematica di Fight Club risulta rafforzata dal coesistere di suggestioni ambivalenti. Lo spettatore è indubbiamente sedotto dallo spirito libertario di Tyler e dalla sua creatività nellorganizzare una contestazione paradossale ed estrema. Ma non può fare a meno di constatare come la rivolta si esaurisca in sé , come sfrutti la plasmabilità e la fragilità emotiva dei soggetti umani coinvolti, soffrendo in fin dei conti della stessa mancanza di prospettive della società che lha prodotta. Ancora una volta lo sdoppiamento in Norton e Pitt si offre come chiave interpretativa. Norton non conosce (non ricorda..) i movimenti e le finalità ultime di quella società segreta sorta dal Fight Club per l attuazione del progetto Mayhem, ma si ritrova al fianco il vecchio amico Bob, che abbiamo già conosciuto come frequentatore di un gruppo di sostegno per malati di tumore ai testicoli. Pitt non si fa scrupolo di coinvolgere Bob in unazione rischiosa. Invece Norton, quando l amico muore durante unazione, prima vittima della ribellione, piange la sua scomparsa ed esibisce la sua rabbia di fronte ai gregari , che insistono a dire che nel progetto Mayhem nessuno possiede un nome. Il suo nome è Robert Paulsen: urla Norton in preda all incredulità. Gli altri, inebetiti dalla recezione passiva dellideologia frammentaria di Pitt/Norton, intonano tale frase come un inno, un inno destinato a propagandare la nuova idea che nel progetto Mayhem chi muore acquista un nome. Abbiamo assistito alla nascita di uno slogan , destinato ben presto a diffondersi in tutta l organizzazione. Alla spersonalizzazione imposta dalla società dei consumi si è sovrapposta la spersonalizzazione creatasi in una sottocultura fortemente gerarchizzata. La follia delloccidente si nutre della follia dei suoi stessi potenziali avversari, in una cupa prospettiva consona ad un Fincher già in The game architetto di labirintici complotti. Così Norton, che nega a se stesso lattrazione per Marla Singer, per trovare il coraggio di amarla deve ricorrere allalter ego Pitt, che magari se la scopa ma non esita a progettarne la scomparsa ritenendola una minaccia per il progetto Mayhem. Pitt vuole ormai soltanto toccare il fondo. Sarà necessario sparargli, anzi spararsi, perché Norton possa (forse...) tornare in sé. Ma esorcizzato provvisoriamente il pericolo della perdita completa dellautocontrollo, giocando sulla complessità delle emozioni suscitate dal film, Fincher ci mostra lo spettacolo liberatorio e grandioso dei grattacieli proprietà delle grandi compagnie che crollano uno dopo laltro in seguito alla riuscita del progetto Mayhem, sotto lo sguardo esterreffatto del ritrovato Norton e di Marla. Inconfessabilmente affascinato dallincredibile scenario di distruzione regalato da Fincher, non mi resta che riporre larticolo in una valigetta nera e allontanarmi rapidamente dal luogo del delitto, memore della questione di etichetta saggiamente sollevata in aereo da Tyler Durden: uscendo, vi do il culo o vi do il pacco? N.B. Le righe che avete appena letto contengono unimmagine subliminale di Brad Pitt. |