la Felicità non costa niente
I problemi dei ricchi - parte 119
di Linda Vianello

 
  Italia, 2003
di Mimmo Calopresti, con Mimmo Calopresti, Francesca Neri, Vincent Perez, Fabrizia Sacchi, Beppe Servillo

Sergio è un brillante architetto. La sua vita è l’emblema del successo. Ha una famiglia felice ed una bella e giovane amante. E’ attorniato da tanti amici: sia belli e ricchi come lui, che lo stimano e lo portano ad esempio, sia di più umili origini, gli operai del suo cantiere. Nulla sembra turbarlo, quando all’improvviso, ecco un bel incidente stradale a rompergli le uova del paniere. La sua corsa si ferma. Rinnega la sua esistenza precedente, patinata ed ipocrita, abbandona, o meglio, si fa abbandonare da tutti, amici e parenti, pure dalla fedele Lucia, la donna delle pulizie e, alla disperata ricerca della felicità vera, si lascia travolgere dalla depressione. Unico a non lasciarlo, il fantasma di un operaio, morto a causa della sua disattenzione. Ma quando una notte, per caso, si imbatte in Sara, una disperata quanto affascinante aspirante suicida, la vita sembra tornare a sorridergli. Ma la sfiga, si sa, quando si accanisce è dura da sconfiggere, ed anche Sara scompare. Pur di ritrovarla, Sergio porta all’estremo il processo di volontario auto-annientamento fino a confondersi con i senza tetto che dormono sugli scalini di un convento ed aspettano con ansia il pranzo gentilmente offerto dalle suore. Un secondo incidente arriva però a rimettere a posto le cose: Sergio viene malmenato dal violento vicino di casa e, dopo una lunga operazione che riesce a salvargli la vita e durante la quale a noi viene narrata in flash-back questa lunga e patetica storia, acquista, grazie all’ultima apparizione del suo amico fantasma, una consapevolezza nuova: per essere felici bastano due fette di pane e salame mangiate in compagnia di chi ti vuole bene.
La felicità non costa niente vuole essere un film di denuncia, scandaloso, per ammissione dello stesso regista. Ma Calopresti, al suo quarto lungometraggio, ha voluto strafare ed ha rovinato, dirigendola ed interpretandola, una sceneggiatura, scritta sempre da lui con Francesco Bruni e Heidrun Schleef, che aveva indubbiamente del buon potenziale. Vediamo un po’ perché.
Calopresti si riallaccia, da un lato, al titolo del suo film precedente, Preferisco il rumore del mare (1999), ripreso da una poesia di Dino Campana “Fabbricare, fabbricare, fabbricare/ preferisco il rumore del mare/ che dice fabbricare, fare e disfare….” e, dall’altra, ai suoi primi lavori documentari sulla Fiat. L’architetto Sergio si rende conto, giunto ai suoi brillanti 40 anni, di aver perso troppo tempo a fabbricare case e successo, scopre l’etica del fare e disfare introspettivo. Disfando la sua persona, cercando del buono al suo interno, facendo il vuoto intorno a sé, cerca di comprendere il senso della vita, di raggiungere la felicità. Quella felicità fatta di cose semplici, genuine, insegnategli dai suoi amici operai, in realtà non quelli romani dei suoi cantieri edili, ma quelli torinesi della Fiat. Sulla contrapposizione dilemmi dei ricchi/ problemi dei poveri viene costruito tutto il film, che trova la sua risoluzione proprio grazie al defunto operaio Gianni, maestro di vita. Gli ipocriti ricchi si scontrano con i buoni poveri, che sono talmente buoni da scomodarsi pure dall’aldilà per venire in soccorso a chi addirittura è stata causa della loro morte. Non solo, sono così fieri e magnanimi da non volere in alcun modo venire aiutati da Sergio che, quando si presenta casa della famiglia di Gianni per sapere se ha bisogno di aiuto, in realtà nello strenuo tentativo di ripulirsi la coscienza sporca, si vede chiudere la porta in faccia.
In sostanza, lui è un arrampicatore sociale pentito e un po’ sfigato, perciò di riflesso simpatico, attorniato da operai intelligenti e un po’ filosofi, che facilmente possono entrare nelle grazie del pubblico. Perché, allora, ci risultano tutti così fastidiosi ed antipatici? Forse perché Sergio esagera un pochino e si mette a pontificare circa l’ipocrisia di una certa società nel bel mezzo di una festa di amici che, fino al giorno prima, gli andavano bene esattamente così com’erano? Forse perché di fronte al suo insanabile dilemma, lo spettatore comune è portato a pensare che farebbe volentieri a cambio con lui, cedendogli le rate del mutuo da pagare in cambio di un po’ di sano conflitto interiore? Forse perché alcune battute risuonano troppo simili alle massime dei Baci Perugina (memorabile la Neri, che rotolandosi sulla sabbia sospira Io non voglio possedere più niente, mi bastate tu e il mare)?
Ritengo sia questo il vero problema del film, oltre ad una regia frammentaria ed all’interpretazione monocorde di Calopresti che, nonostante i suoi dilemmi, non ha nemmeno per un secondo lo sguardo turbato, ma solo la faccia imbronciata: tutti gli elementi sono portati allo stremo, troppo perché ci possa credere veramente.
Da non dimenticare due chicche, che da sole, purtroppo, non bastano a salvare l’intera pellicola: l’ottima interpretazione di Peppe Servillo, il cantante degli Avion Travel, che al film regalano anche il motivo Piccolo tormento, ed il divertente cammeo di Laura Betti nei panni di una buffa suora.