|
||||||||||||||||||
Dr Jekyll and Mr. Hyde,
Usa, 1932 di Rouben Mamoulian, con Fredric March, Miriam Hopkins, Rose Hobart, Holmes Herbert Free! Free at last!. Jekyll ha sprigionato Hyde e Hyde, per prima cosa, si guarda allo specchio. In soggettiva. Limpatto fortissimo della sequenza è legato a due fattori che Mamoulian gestisce con incredibile intelligenza: il primo è che Hyde sorride tranquillo, la sua natura malvagia è limpidamente gioiosa e leffetto è rafforzato dal travaglio violento della trasformazione di Jekyll, sottoposto allalterazione a vista dei connotati e al turbinio mentale delle immagini che ne determinano lossessione (il triangolo Ivy-Muriel-padre di Muriel). Il secondo fattore è il processo di identificazione con il dottore, a cui lo spettatore è chiamato fin dallinizio: il celeberrimo pianosequenza in soggettiva che apre il film, mostra Jekyll recarsi da casa alluniversità (sintetizzando dimensione pubblica e privata) dopo aver sostato davanti allo specchio e rivelato il suo volto per la prima volta. Jekyll e Hyde sono dunque introdotti entrambi in soggettiva, e con essi anche i loro desideri: sia Muriel che Ivy ci sono rivelate attraverso lo sguardo di Jekyll, la prima durante il bacio in giardino, la seconda nello striptease improvvisato in camera da letto. Mamoulian sceglie per le due scene soggettive frontali che non lasciano scampo: più stretta e ravvicinata quella di Muriel (il desiderio più a portata di mano, ma paradossalmente più distante), più ampia ma più maliziosa quella di Ivy, immediatamente accessibile. Lo spettatore si ritrova così assimilato alla persona e alle pulsioni di Jekyll e la sua trasformazione in Hyde non può non trascinarlo con sé in una nuova, perturbante identificazione: il lato oscuro dellanima non è solo mostrato, ma rivelato attraverso noi stessi. Costretti a gridare: finalmente liberi. |