Crimen perfecto

Perfecto o Ferpecto?
di Simona M. Frigerio

 
  Crimen ferpecto, Spagna/Italia, 2004
di Álex de la Iglesia, con Guillermo Toledo, Mónica Cervera, Luis Varela, Enrique Villén, Fernando Tejero


Dotato di diversi piani di lettura già nel titolo (di cui non spiegherò il gioco di parole perché parte integrante del racconto), il film rimanda, almeno nella versione italiana, al Delitto Perfetto del grande Hitchcock.
Commedia nerissima, può essere interpretata utilizzando diversi schemi: il primo, di superficie, che tenga conto del genere, della trama, delle prove attoriali degli interpreti; un secondo, che prenda in considerazione lo stile registico attraverso le citazioni di cui de la Iglesia, consapevolmente o meno, si serve per costruire un congegno autonomo; e, infine, uno schema capace di reinterpretare, attraverso spunti di critica sociale, gli stessi luoghi, personaggi e battute, alla luce di quell’effetto dissacrante che il film riesce a scatenare.
La pellicola è quindi, innanzi tutto, una commedia nera che si avvale di una sceneggiatura serrata - solamente nella parte centrale del film si avverte una certa prolissità - dialoghi intelligenti, protagonisti perfettamente in parte e capaci di coinvolgere il pubblico - soprattutto per quanto riguarda il personaggio di Rafael, che Toledo interpreta conferendogli una carica di simpatia irresistibile - e invenzioni registiche che pur non essendo nuove, sono perfettamente funzionali - come la scelta di raccontare il film attraverso lo stesso Rafael, il quale, parlando direttamente alla mdp, stabilisce un rapporto di complicità con lo spettatore.
Potrei fermarmi qui e consigliare caldamente la pellicola a un pubblico che voglia ridere con intelligenza e una buona dose di cinismo, ma mi sembra giusto offrire altri spunti di lettura, che forse susciteranno qualche curiosità.
A livello stilistico non si può dire che il film sia propriamente una parodia, né di un genere determinato né di una maniera registica precisa. D’altro canto, è indubitabile che sia disseminato di rimandi godibilissimi perché trasposti in situazioni che ne mettono in evidenza tutta l’assurdità. Citando qualche esempio a caso, basti ricordare la scena in cui Rafael passa in rassegna al rallentatore i commessi del reparto di cui è diventato responsabile - i fratelli Watchowski insegnano, a loro volta debitori di Kurosawa - e, giunto al termine della sfilata, si autonomina "l’eletto" - inevitabile la risata pensando a Matrix; o ancora, l’inizio del film, con il protagonista che racconta di sé, di dove vive e cosa fa, iniettando ogni frase con dosi massicce di umorismo nero, che riporta alla mente le prime, folgoranti inquadrature di Trainspotting e, come in Trainspotting, è la discrasia fra quanto viene dichiarato e quanto si vede sullo schermo a suscitare ilarità. Le citazioni volute o meno sono moltissime e un vero godimento per chi abbia un minimo di passione per il cinema: uno degli interpreti, dopo essere morto, si trasforma in una specie di Grillo Parlante alla rovescia, verde, autentico rimando a un personaggio simile nel Wittgenstein di Derek Jarman; le fiamme nell’incendio finale hanno un qualcosa di apocalittico e insieme voluttuoso - mentre incorniciano l’Ispettore Campoy, interpretato da Enrique Villén - quasi quanto le volute alle spalle di Reeves e Pacino nel finale de L’avvocato del Diavolo. E ancora, la nascita del protagonista all’interno del grande magazzino - dove si svolge tutta la sua vita - cita trame già viste, così come l’utilizzo del luna-park per commettere un delitto è stilema ricorrente nei gialli fin dai tempi di L’altro uomo, ancora una volta di Hitchcock. Il gioco potrebbe continuare e sicuramente è uno dei motivi per cui questo film può essere definito godibilissimo.
L’ultimo livello di approfondimento è quello della corrosiva critica alla società, alle mode e ai consumi che traspare, in maniera lucida ma mai pedagogica, dall’intero film. Per sintetizzare potrei porvi una domanda: “Vi è mai capitato di leggere un annuncio simile: cercasi segretaria, buona conoscenza lingue, pacchetto Office, etc. etc., bella presenza? E vi è mai successo di trovare un’inserzione: cercasi segretario, buona conoscenza lingue, pacchetto Office, etc. etc., bella presenza”? Come afferma il protagonista, Rafael, rivolgendosi a Mónica Cervera - Lourdes: “Quante volte hai visto un calciatore baciare un cesso come te?” Il film è racchiuso in questa frase, gioco al massacro fra due opposte visioni del mondo, da un lato l’uomo che aspira all’eleganza e a una forma di bellezza che egli considera sublime ma che è in realtà dozzinale - il bello patinato del reparto donna di un grande magazzino - versus la tenacia incrollabile di una falsa timida che, superato il complesso della propria bruttezza e, quindi, dell’inadeguatezza in questo universo "perfetto", si rivela la personificazione di tutte le aspirazioni volgari ma altresì autenticamente umane di cui Rafael nega l’esistenza. Mentre Rafael ci mostra con orgoglio il nuovo tempio della società consumistica, ossia il grande magazzino - o il centro commerciale - dove si celebra il rito dell’acquisto in saldo, con folle oceaniche di fedeli pronti a tutto pur di conquistarsi l’ostia di una t-shirt a prezzo ribassato, Lourdes ci trasporta nel mondo lacrimevole degli "Stranamore" della tivù spazzatura spagnola, tra l’esaltazione dei fascicoli da edicola collezionabili e il sogno della famiglia stile Mulino Bianco che scivola nell’incubo Addams. Vera Guerra dei Roses senza esclusione di colpi.
C'è da augurarsi che una pellicola talmente poliedrica sia supportata da una campagna marketing intelligente, capace di superare il limite reale della poca conoscenza del regista e degli interpreti del film da parte del grande pubblico.