Cinema, film, recensioni, critica. Offscreen.it


Cous cous
le Graine et le mulet, Francia, 2007
di Abellatif Kechiche, con Habib Boufares, Hafsia Herzi, Alice Houri
Kechiche va in porto con Cous Cous
recensione di Emanuela Andreocci



Abdellatif Kechiche porta sullo schermo una vasta epopea familiare dalle mitigate tinte orientali: immerge lo spettatore in un racconto visivo - ma soprattutto verbale - che si prende tanto, forse troppo, tempo per raccontare e mostrare personaggi, legami, scene di vita vissuta e piccoli frammenti della quotidianità di una famiglia araba che vive a Marsiglia. La pellicola si svela pian piano, fa prendere confidenza allo spettatore con i protagonisti, evita un impatto diretto: fin dall’inizio ci mostra un ragazzo che sembra apparentemente estraneo alla vicenda che ha come protagonista Slimane, un sessantenne impiegato al cantiere navale; procedendo oltre con la narrazione scopriamo che invece è suo figlio ed è strettamente legato al destino del padre.
Slimane è il fulcro della storia, il punto di congiunzione tra i numerosi personaggi che, come tanti piccoli satelliti, gli gravitano attorno popolando il film come la sua vita: marito divorziato di Souad che tra figli, consorti e nipoti gli ha donato una famiglia numerosa, compagno della proprietaria di un hotel e patrigno di Rym, sua figlia e dolce consigliera.
La narrazione scivola lenta sui dettagli, sul gusto di ricostruire con precisione i rapporti umani nella loro accezione più vasta, dai litigi tra marito e moglie a quelli tra madre e figlia, dai preparativi per il cous cous alla sua consumazione lenta su una tavola che diventa terreno d’incontro e di scambio tra persone e culture diverse perennemente pronte a conversare tra loro. Il linguaggio è accurato, ricercato con estrema perfezione per aderire il più possibile al reale, a volte ridondante. Si parla e si sparla di tutto, in ogni modo e con qualsiasi tono, si ride, si scherza e si affrontano argomenti seri, proprio come succede nella vita di tutti i giorni. Come il linguaggio, anche i problemi sono perfettamente reali. Slimane perde il posto di lavoro ma non la forza di volontà e la determinazione e, nonostante l’età e l’evidente problema economico, progetta la sua nuova attività: aprire un ristorante di cous cous di pesce e altre specialità su un barcone, che diventa così inizio e fine del film. L’idea è brillante e permetterebbe a Slimane e alla sua famiglia di guadagnare bene investendo ciò che in casa loro abbonda: l’ottima cucina della sua ex moglie, la manodopera dei figli, la praticità di Rym e l’abbondanza di pesce (messa in evidenza proprio all’inizio del film, con Souad che si lamenta e il frigorifero che ne è pieno). Si fa il tifo per lui, si pena insieme per i vari giri burocratici a cui è costretto, si soffre quando è Rym a dover parlare per supportare e argomentare la sua idea, ma soprattutto si assiste stanchi e infastiditi alla sua inutile corsa dietro ad un motorino.
E mentre lui è fuori della sua barca, stremato, la figlia, altrettanto stremata da una prolungata danza, cerca di salvare il futuro del padre, forse inutilmente. Il finale, più amaro che dolce, lascia perplessi, delusi. Ma forse bisogna vedere oltre. Il barcone riunisce le due famiglie, le due vite di Slimane: l’una non può tollerare l’altra, ma si trovano nello stesso posto e nella stessa situazione per lui. Si può ancora sperare?