Cinema, film, recensioni, critica. Offscreen.it


Caos calmo
Italia 2008
di Antonello Grimaldi, con Nanni Moretti, Isabella Ferrari, Alessandro Gassman, Blu di Martino, Hyppolite Girardot, Valeria Golino, Silvio Orlando

Per ripartire è necessario fermarsi
recensione di Emanuela Andreocci



Pietro Paladini, dopo aver perso la moglie mentre al mare era intento a salvare la vita di una sconosciuta, è costretto ad affrontare i compiti che un papà solitamente delega alla mamma, come fare la coda alla figlia o prepararle lo zaino; cerca, in Claudia, un appiglio, una soluzione al caos calmo che gli si agita dentro: come lei vuole necessariamente finire un puzzle, così anche lui cerca di rimettere a posto i pezzi di una vita, la sua. Riuscita in maniera eccellente è la scena in cui accompagna la figlia a scuola: è circondato da altri genitori, supportato da musiche sapienti e consolato da tutti, eppure alla fine si ritrova solo, su una panchina, a pensare. Lo spettatore, come la stessa Claudia, non crede che stia parlando seriamente quando comunica alla figlia, prima che entri in classe: “Io resto qui, non me ne vado”. Forse vuole, in qualche modo, dare una risposta, seppure postuma, alle parole che gli aveva rivolto lei al momento della perdita della madre: “Tu dov’ eri?”. Pietro decide di non allontanarsi più: novello Forrest Gump trasferisce tutto il suo mondo, lavorativo, affettivo e familiare, su una panchina. A chi prova a contestare la sua scelta, risponde: “Non sto seduto qui tutto il giorno, mi muovo…” e con una mano indica i posti che lo vedono transitare: oltre la panchina, nel giardino c’è il chiosco e la macchina. La scelta della panchina è frutto di un adattamento registico del romanzo di Veronesi da cui è tratto il film: nel libro, infatti, il protagonista sta sempre in automobile, ma sullo schermo questo avrebbe ostacolato i movimenti di macchina e quindi gli intenti espressivi del regista, che attribuisce ad ogni dialogo uno stile di ripresa diverso.
Il giardinetto di fronte la scuola di Claudia diventa allora il suo piccolo mondo, è tutto quello di cui il protagonista ha bisogno: chi lo vuole cercare per questioni private, per consolarlo o per problemi di lavoro, sa dove poterlo trovare. La panchina diventa un luogo di scambio, di incontro, di supporto e di abbracci (in questo senso, Kasia Smutniak - sapremo alla fine che si chiama Jolanda - rappresenta uno sguardo oggettivo: assiste e memorizza tutti gli incontri da spettatrice esterna), un luogo dove interagire con persone conosciute o meno. E poiché la vita è come una scatola di cioccolatini e non sai mai quello che ti capita, grazie al “mito fantomatico” - come lo chiama Claudia - del fratello/zio (un Alessandro Gassman brillante e divertente che ben spalleggia Nanni Moretti), Pietro conoscerà la donna a cui ha salvato la vita. Come in un gioco delle parti, sarà lei stessa a restituirgli il favore.

Il film, diretto da un regista - Antonello Grimaldi - più conosciuto per i suoi lavori televisivi, affronta con sapienza tematiche delicate che, a ben pensarci, sono comuni nella vita di tutti i giorni: il rapporto padre-figlia, la reazione ad un lutto, la ricerca di un sentimento, di un ricordo. Il caos calmo è ben rappresentato dall’ affollarsi di pensieri che occupano indebitamente la mente del protagonista, che si trova così costretto a stilare fastidiosi elenchi di aerei presi e case cambiate per poi finire, sotto l’ incessante sprono della poco sana cognata, a passare in rassegna le cose che non sapeva della moglie, ciò che non è mai riuscito a guardare e i posti dove non sarebbe più ritornato. Tra questi figura la casa al mare, ma invece è proprio lì che, insieme ad Isabella Ferrari, Pietro ricomincerà a vivere tramite l’ormai più che chiacchierata scena di sesso. Al di là di quelli che possono essere facili moralismi, è indubbio che si tratta di un episodio che, per quanto importante ai fini narrativi - il già citato ritorno alla vita- poteva essere ridimensionato: come si è giocato sul non detto (nel film, cioè, non si arriva all’ episodio dopo una lunga frequentazione come nel libro, ma i due sono per lo più sconosciuti che abitano vicino e che forse si sono scambiati un messaggio), così poteva avvenire per l’atto stesso. Sono solo pochi minuti, comunque troppi per quello che riguarda un film di questo (e non quindi di “altro”) genere, che ne abbassano decisamente il livello. Se a ciò poi si aggiunge una bestemmia (presente già nel libro e quindi sempre “diegeticamente motivata!”) bisogna mettere sul piatto della bilancia due fattori: pesa di più un film che è ben fatto, interessante, coinvolgente, drammatico e allo stesso tempo ironico, oppure due scene che offendono il pubblico abbassandone il valore artistico?
Agli spettatori l’ardua sentenza.