|
||||||||||||||||||
id.,
Usa, 2006 di Emilio Estevez, con Sharon Stone, William H.Macy, Demi Moore, Christian Slater, Anthony Hopkins, Laurence Fishburne, Freddy Rodriguez Emilio Estevez, figlio di Martin Sheen, nonché attore e regista dalla carriera oscillante, racconta le ultime sedici ore dellesistenza di Bobby Kennedy nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1968, attraverso le vicende di ventidue personaggi che si trovavano allAmbassador Hotel di Los Angeles: piccole storie che navigano nella Grande Storia. Mentre leuforia è al massimo ed imminente è larrivo di Kennedy per celebrare la vittoria nelle primarie in California, due giovani supporter provano le prime droghe, la parrucchiera delle star scopre che il direttore suo consorte la tradisce con la telefonista, una ragazzina sposa un amico per evitargli la chiamata in Vietnam. Nelle cucine, i dipendenti latino americani subiscono passivamente angherie dal loro capo, mentre una cameriera sogna il successo ad Hollywood. E una cantante sul viale del tramonto non smette di ubriacarsi. Tutti credono in Kennedy, sperano che Bobby, luomo del popolo, contribuisca a far avverare i loro sogni e a cancellare le loro paure. Le vicende dei personaggi sono montate in alternanza con i filmati dellepoca in cui Robert F. Kennedy è protagonista; lespediente non è nuovissimo, tanto che lo stesso sceneggiatore-regista mette in bocca ad Hopkins in una delle prime battute il nome del film con Greta Garbo, Grand Hotel, a cui il New Yorker lo ha avvicinato (in senso spregiativo); ed è impossibile non pensare allAltman di Nashville. La coralità, però, non risulta dispersiva per la fluidità con cui il meccanismo è congegnato, grazie ad una serie di elementi; in primis, le eccellenti interpretazioni degli attori che trasmettono la loro passione dando credibilità ed emozione ad ogni singola storia. Un ruolo fondamentale giocano la suggestiva colonna sonora e la straordinaria location, lAmbassador Hotel (in demolizione allepoca delle riprese), l'Arca russa della situazione, in cui, in un surreale gioco di specchi, si alternano presente e passato, realtà e finzione. Last but non least, la studiata scelta degli spezzoni depoca in cui Kennedy esprime con parole semplici e toni spontanei ideali quali la pace, luguaglianza, la compassione. Suscita tenerezza e nostalgia il ritratto di una generazione americana ormai decisamente perduta, quella dei personaggi senza nome che incarnano il popolo- alter ego di Bobby. E il sentimento che anima il film è la speranza, infranta in maniera drammatica e inesorabile nel finale concitato appena sostenibile in cui gli occhi allibiti della gente, che aveva già assistito alluccisione di John F. Kennedy, Malcom X e Martin Luther King, dicono semplicemente non posso credere che stia succedendo questo. Sono gli stessi occhi di chi ha visto per la prima volta il crollo delle Torri Gemelle nelle scene televisive dopo averle scambiate per lennesimo film dazione. Inutile negare che si tratti di un film "politico", anche se il regista ci tiene a sottolineare che il progetto è nato molto prima dell11 settembre, della guerra in Iraq e in Afghanistan, e che non vuole essere una critica allattuale governo americano ma semmai un richiamo alla Politica, un monito a recuperare i valori più puri degli ideali kennediani per risvegliare gli americani dal cinismo, dalla rassegnazione civile e politica. Volevo far parte racconta Estevez di qualcosa più grande di tutti noi, raccontare come grazie a lui eravamo un popolo entusiasta, speranzoso e vivo La sua morte ha rappresentato la fine del sogno americano, la perdita del decoro, l'inizio del declino». Ma descrivendo la morte dellAmerican Dream come fosse il grandioso affondo del Titanic, lautore racconta anche uno stato danimo universale, quello del rimpianto per le occasioni mancate ed irripetibili. Un tocco di retorica non manca, soprattutto nella prima parte in cui le pacate descrizioni dei vari microcosmi rischiano di distogliere lattenzione dallavvenimento drammatico principale, prive della grandiosità delle scene finali in cui la regia si fa più concitata. La ricostruzione del periodo storico è convincente, nonostante qualche insistenza su elementi "didascalici". Per il resto, un tocco leggero e delicato riesce a far convivere lumanità dei personaggi, delineati in pochi tratti ma in modo efficace, con lemozione data dal volto e dalle parole di un carismatico Kennedy (sebbene il discorso finale, dove si addensa tutta la commozione fino ad allora repressa, sia un po troppo prolungato). Quel che colpisce del film che ha avuto unaccoglienza trionfante a Venezia ed è stato candidato ai Golden Globe come miglior film drammatico - è la semplicità, la sincerità di fondo di un autore che ricorda con commozione di aver incontrato Kennedy da bambino, e dei tanti interpreti che hanno lavorato a paga ridotta pur di partecipare al progetto: un cast stellare che comprende Anthony Hopkins -anche produttore- ed Harry Belafonte, che ha dedicato la sua vita alle battaglie per i diritti civili al fianco di figure come i Kennedy e Martin Luther King. |