|
||||||
Sette storie nella Londra degli
anni 90. Storie di gente comune che hanno a che fare con una storia
più grande: quella del popolo Jugoslavo. Il regista Yasmin Didzar, quarantenne Bosniaco naturalizzato inglese, intreccia con una narrazione a mosaico (quella usata da Altman in Nashville ed America oggi), situazioni tragicomiche e grottesche per parlare di temi universali: famiglia, lavoro, immigrazione, informazione, stupro e... amore. Già dalla scena iniziale entriamo nel vivo della questione (scandita dalle musiche di Garry Bell), quella dello scontro etnico: due uomini, uno bosniaco laltro serbo, lottano attraverso Londra fino quasi ad uccidersi. Si sposta così lo scenario ma non il problema che con questo primo episodio dà il via alla metafora più grande della guerra come dimensione spirituale, mentale e politica. Altro elemento su cui poggia gran parte della sceneggiatura è il Caso, leit-motiv (già utilizzato nel lancinante inizio di Magnolia di Paul T. Anderson) che unisce e cambia i destini. Casualità che nella pellicola di Didzar si rivela troppo palesemente presente, fino a divenire pregio ed allo stesso tempo limite del film. Da una parte la Londra occidentale, opulento tempio del capitalismo, dallaltra la Bosnia, regione imprecisata di quellex Jugoslavia che ha perso il suo popolo e la sua identità nazionale. Portavoce di questo sentimento è il personaggio dellex giocatore di basket che, in una sequenza surreale, domanda agli inglesi distratti e impauriti, che cosa significhi la parola life sul suo permesso di soggiorno. Non troverà risposte ma per caso incontrerà lamore, in una dottoressa, casualmente figlia del ministro degli affari sociali... Epicentro della fabula Beautiful People è quindi lamore e le sue idiosincrasie. Crisi di coppia (il ginecologo, single forzato e padre di due scatenati gemelli), crisi tra le aspettative genitoriali e le scelte dei figli (incarnati nella figura dellhooligan tossico, disperazione della premurosa mamma ed oggetto di pronostici negativi da parte della figura paterna), crisi dellatto sessuale e della sua bellezza, che lascia il posto alla barbarie dello stupro etnico, subito dalla giovane serba che darà al frutto di tale violenza lemblematico nome di Caos. Altra vicenda che ci ripresenta latrocità della guerra è la figura del reporter bellico, che in cerca della verità da mostrare, arriverà allesaurimento nervoso suo e dei suoi famigliari. Per vincere la nevrosi da immedesimazione della vittima, troverà come unica via di rifugio la fuga verso ipotetiche isole da sogno. Volutamente il regista risolve queste scelte per i personaggi dellex-Jugoslavia mentre lascia a finale aperto quelle degli occidentali. Distinzione resa in maniera forse troppo manichea, che postula giustizia e assoluzione per chi ha sofferto e punizione (relativa) per gli inglesi. Tutto questo per arrivare allhappy end che violentemente ed ironicamente investirà tutti i personaggi. Trionfo dellautodeterminismo welfare o messaggio di speranza nellanno giubilare? |