l’Aria salata

Sparti vs. Sparti
di Ilario Pieri

 
  Italia, 2006
di Alessandro Angelini, con Giorgio Pasotti, Giorgio Colangeli, Michela Cescon


Corre Fabio, corre in una città senza luce, scarna come le poche sagome che sullo sfondo tratteggiano i volti di una Roma a tinte opache, fotografata da Arnaldo Catinari e abbagliata da primi piani: una dimensione minimalista, a metà fra il documentario e la fiction, quella di un esordiente con la mdp che scruta come un occhio indagatore questa nostra società contemporanea. La mette a nudo, le strappa dalle viscere tutto il dolore necessario per immergere il pubblico in una (non) messa in scena pura ed essenziale, avulsa da orpelli e da estetismi di maniera. A mettere in piedi questo dramma familiare, nel quale si muovono come fantasmi esseri perduti, sonnambuli in preda ad un ammasso di ricordi, forse cancellati, due fratelli uniti da un vincolo indissolubile, e un padre “lontano” il quale per gli errori del passato è condannato a immaginare un treno senza binari che non va da nessuna parte, come lui. Come per the Woodsman anche lo Sparti in questione, romano di nascita, sarà suo malgrado costretto ad uscire dalla galera dove l’aria è irrespirabile (salata, appunto) per entrare in una gabbia più grande, dalle dimensioni non quantificabili, una cella a cielo aperto priva di calendari . Opera prima notevole, della quale questo cinema italiano deve andar fiero (dopo aver tentato di citarsi addosso con tentativi più o meno evidenti), specchio di una quotidianità che spesso il grande schermo non descrive ma sussurra con flebile voce per poi trascendere in un buonismo mal controllato dal sapore retorico, l’Aria salata convince e meriterebbe fortuna. Forte dell’esperienza per alcuni anni presso la casa circondariale di Rebibbia come volontario, Angelini sa raccontare in modo asciutto e sincero (con un copione volto a levare) la condizione dei detenuti in Italia e di un sistema carcerario che dovrebbe essere “conciliatorio” (afferma il regista) dando ad essi la possibilità di reinserirsi nella comunità, svolgendo lavori di ogni sorta o attività di recupero. Tema mai così attuale e scottante che tuttavia non perde di vista il nucleo pulsante del film: il rapporto fra amore e odio, disprezzo e incomprensioni annegati da un estremo bisogno di affetto fra un padre e un figlio per un cinema intento a mostrare una volta di più certi rapporti (si ricordi anche l’ottimo esordio di Kim Rossi Stuart con Anche libero va bene e gran parte dei titoli passati in rassegna alla scorsa Festa di Roma). Giorgio Pasotti conferma di sentire molto il personaggio di Fabio e lo fa proprio (certe volte ci si chiede come in altre occasioni abbia mostrato la sua brutta copia di attore), Michela Cescon offre l’agognato equilibrio, assente in molte storie di casa nostra, in una pellicola tutta al maschile nella quale trionfa l’esperienza calibrata da una buona dose di amaro cinismo di un vecchio leone del teatro come Giorgio Colangeli; tutto il resto (ma rimane veramente molto poco da descrivere) lo fanno pochi arpeggi di chitarra dal sapore retrò e uno spasmodico desiderio di attenersi alla realtà senza fare troppi voli pindarici.