Amores Perros

Necessità e dolore della perdita
di Stefano Finesi

 
  id., Messico, 1999
di Alejandro Gonzales Inarritu, con Emilio Echevarría, Gabriel García Bernal, Goya Toledo, Alvaro Guerrero, Vanessa Bauche, Jorge Salinas, Rodrigo Murray


Sai cosa diceva mia nonna? Se vuoi far ridere il buon Dio, raccontagli i tuoi progetti.
(Susana a Octavio)

Con la barba tagliata e gli abiti puliti, rimane qualcosa di irreparabile nel viso di El Chivo, forse la pelle segnata, forse gli occhiali tenuti su con lo scotch. Il rituale della fototessera, per la redenzione da un passato impossibile da capovolgere, è la fragile ricerca di un'immagine di sé ormai in frantumi. Irreparabile è la morte di Ramiro e l'abisso che scava tra Octavio e Susana; irreparabile, per Valeria, è la perdita delle gambe. E l'incidente d'auto che allaccia le tre storie in un unico, violentissimo istante, condensa questa sensazione di una lacerazione irreversibile. Ogni perdita è definitiva ed è l'unica necessità esistente.

Gli amori
Octavio e Susana, Daniel e Valeria, El Chivo e Maru: tre storie d'amore declinate lungo percorsi diversi e con uno stile capace di oscillare da un pedinamento accaldato al distacco con cui si compone la geometrica metafora del secondo episodio. Anche l'appartenenza sociale spazia dalla povertà disperata in cui annegano Octavio e Susana al mondo dorato di Daniel e Valeria, con El Chivo a fare da anello di congiunzione, ex-borghese ed ex-terrorista, ora barbone e sicario. Ma a unire le diverse storie è la presenza costante ed ossessiva del denaro, che non esprime semplicemente il funzionamento dei meccanismi sociali sulla base di potere e avidità, ma si insinua nella vita dei protagonisti fino a pretendere di legittimarne il sentimento: Octavio vuole dimostrare il proprio amore a Susana accumulando soldi con le scommesse clandestine, ma la fuga prevista Susana la intraprenderà con il marito; Daniel compra a Valeria una casa nuova dove vivere finalmente insieme, non sapendo che si trasformerà presto in una trappola senza uscita per entrambi; El Chivo, una volta redento, lascia alla figlia, insieme allo straziante messaggio telefonico, del denaro nascosto sotto il cuscino, malgrado questa non sembri averne bisogno. È come se il gesto amoroso prenda corpo innanzitutto nell'offerta di denaro, in modo assolutamente ingenuo ma finendo per generare una sorta di sfasatura che ne comporta il tradimento e il fraintendimento. Anche perché gli "amori cani" di Inarritu e del suo sceneggiatore Guillermo Arriaga sono soprattutto amori sinceri. E per questo massimalisti, squilibrati, eccedenti la misura quotidiana e, naturalmente, destinati al fallimento. È come se il loro senso ultimo si ritrovi solo nella perdita, in uno slancio che cade nel vuoto e che può unicamente trasformarsi in assolo disperato: così come l'identità sociale, anche quella affettiva si può dare solo "a togliere" e quindi non attraverso la coesione ma attraverso la lotta e la progressiva spoliazione. Esemplare quindi il ruolo svolto nel film dalle fotografie, istanti sottratti al tempo e a questa terribile erosione dei corpi e degli animi: Valeria, inchiodata sulla sedia a rotelle, guarda smontare il manifesto pubblicitario di cui era protagonista; El Chivo tenta di ricostruire e fotografare il proprio volto per ritrovare l'identità sociale ed esistenziale del padre di famiglia, ma il suo è un esorcismo, un rito fittizio che non può riesumare un passato e cancellargli i segni dal volto; il portafoglio di Octavio, finito nelle mani di El Chivo dopo l'incidente, rivela le foto di famiglia: lui con Cofi, lui con Ramiro. Ma Ramiro morirà nella sequenza successiva, Cofi ci andato vicino, Octavio stesso è salvo per miracolo. Il tempo scava intorno ai personaggi, scava la loro carne e il loro spirito privandoli di qualsiasi appiglio dentro e fuori di sé.

I cani
Cofi cambia padrone e cambia anche nome, ribattezzato Nero in una delle ultime battute del film; Ritchie non è quasi mai in scena, finito sotto il basamento della nuova casa di Valeria e Daniel e destinato a vagare per l'intero episodio imprigionato nel parquet. La storia dei cani, in Amores Perros, scorre parallela a quella dei protagonisti, una storia di corpi martoriati e abbandoni improvvisi. Il calvario di Valeria è quello del suo Yorkshire, in quanto entrambi condannati per un puro evento fortuito all'immobilità, all'oscuramento (il cane diventa invisibile come lo diventa lentamente l'immagine di Valeria) e alla prigionia della casa appena comprata ma già maledetta, in quanto luogo di una convivenza impossibile, di un amore già subito incapace di affrontare una qualsiasi difficoltà.
Cofi, da cane pacifico e inerme diventa uno spietato combattente, soccombendo alla logica feroce delle scommesse clandestine: il combattimento dei cani è l'immagine più cruda e calzante di un conflitto sociale che si estende dalle classi più povere a quelle più ricche, dai fratelli Octavio e Ramiro ai due fratelli manager sequestrati da El Chivo, e da questo poi lasciati a sbranarsi tra loro. Quando Cofi si prende una pallottola e viene ritrovato da El Chivo nell'auto di Octavio dopo l'incidente, inizia anche per lui una sorta di convalescenza-redenzione: i cani di El Chivo vivono con il loro padrone in una "comune" canina, sottratti al meccanismo capitalista lotta-denaro-morte come un tempo aveva scelto di fare l'uomo con se stesso.
Ma Cofi come El Chivo ha contratto ormai un'aggressività che lo spinge uccidere i compagni, dal primo all'ultimo, tradendo il padrone che lo ha accolto e curato. È proprio questo evento, tuttavia, a produrre nel Chivo la consapevolezza di sé e la decisione di non uccidere più, non ovviamente per ritornare a una condizione originaria ma per abbandonarsi all'ennesima perdita di un ruolo, a diventare ex-padre, ex-brigatista, ex-sicario-barbone. L'unico presente e futuro possibili sono una terra oscura e devastata verso cui incamminarsi, con Cofi al seguito ribattezzato Nero, accettando fino in fondo il proprio stato di uomo "a perdere", senza progetti né possibilità di costruire un'identità umana e affettiva. La vita gli ha tolto tutto, ma come recita la didascalia finale, a sancire l'unico spiraglio in tale spietata logica esistenziale, siamo anche quello che perdiamo.