Accordi e disaccordi

Sublimi meschinità
di Luca Perotti

 
  Sweet and Lowdown, USA, 1999
di Woody Allen, con Sean Penn, Samantha Morton, Uma Thurman


Alcuni personaggi hanno bisogno di qualcuno che ne racconti le gesta. A loro insaputa naturalmente, quando sono diventati semplici nomi da dare a un sandwich come il Danny di Broadway Danny Rose o quando sono già morti come Emmet Ray in Accordi e disaccordi (Sweet and Lowdown).
Stesso destino: sia per chi è un povero impresario di artisti improbabili, sia per chi vive ai margini della fabbrica dei sogni, dotato di un talento immenso ma di una personalità insufficiente a sfruttarne tutte le potenzialità.
Sia Danny che Emmet vengono rievocati tra scherno e compassione, tra ironia e ammirazione, da un vero e proprio coro che, cantando le loro altresì anonime avventure quotidiane e mescolando cronaca e leggenda, li rende immortali.
Sono figure singolari fittizie, o meglio docu-inventate, così come Leonard Zelig. Figure che acquisiscono corposità grazie alla strategia tipica dei racconti orali delle tradizioni popolari che gonfiano, smussano, armonizzano.
Perciò anche in questo film gli appassionati/narratori, tra cui lo stesso Woody Allen, delineano un uomo e una vita, la collocano in un’epoca, quell’epoca, con quei vestiti, quella musica, quello sfondo sociale.
Creano per certi versi un’opera d’arte, disegnano un ritratto e forniscono l’alimento principe per il nostro immaginario: il mito, anzi il presunto tale.
L’operazione è duplice in Sweet and Lowdown perché all’interno della leggenda ne è racchiusa un’altra, quella di Django Reinhardt, uno “zingaro che vive in Francia”, un musicista sublime, il migliore di tutti anche per Emmet che ne è quotidianamente succube in absentia, e che costituisce il perno attorno al quale la personalità gretta e la musica di Emmet orbitano per quasi tutta la sua esistenza di uomo-chitarrista.
La dualità Emmet/Django richiama quella arte/vita, uno dei temi prediletti del regista newyorkese, quanto quello uomo/donna come vedremo successivamente.
Emmet è un villano dotato di un narcisismo irritante ma che sia l’istrionico Sean Penn che lo sguardo affettuoso di Allen ci impediscono di detestare; si rimane tolleranti anche di fronte all’atteggiamento villanzone nei confronti della docile Hattie (Samantha Morton).
La sua dabbenaggine, che risulta in realtà innocua per gli altri e dannosa per se stesso, argina sin dall’inizio il processo che conduce all’odio verso il personaggio negativo, perché Emmet si rivela vittima del proprio carattere, in cui il suo incommensurabile genio rimane invischiato.

L'esperienza dei sentimenti
Non ho mai incontrato nessuno che si tiene tutto dentro come fai tu”, afferma apertamente la sua ragazza (prima che Emmet incontri Hattie) che lo incalza ulteriormente, sostenendo con rimprovero come anche la sua musica trarrebbe giovamento se lui lasciasse trasparire le sue emozioni.
Ma a Emmet questi discorsi non interessano. Lui pensa a suonare, a spendere, a cercare ragazze. La sua unica paranoia è l’ostentata dipendenza dal numero uno; lo nomina continuamente, da sobrio e da ubriaco, per puntualizzare l’inferiorità della sua musica rispetto a quella di Django.
E a nutrire ulteriormente tale complesso, ecco i racconti, i “si dice”: Emmet che una volta è svenuto incontrando Django; oppure Emmet che piange ogni volta che ascolta un suo disco.
Se l’arte in ogni sua forma ha come oggetto la vita e intende descriverla, rendere continua la sua discontinuità e ordinarne il caos, allo stesso modo la vita ha bisogno dell’arte per spiegarsi e rimirarsi.
Ma l’artista vero per razionalizzare il suo oggetto avrebbe l’onesta necessità propedeutica di liberare l’irrazionalità prima di imbrigliarla. Avrebbe bisogno dell’esperienza dei sentimenti per ottenere un’armonia più verosimile e più aderente all’oggetto stesso che si prodiga nel voler (ri)creare.
Lo scarto tra Django e Emmet sembra risiedere proprio nell’incapacità di quest’ultimo di permeare il tessuto della sua musica di quegli ingredienti che, al contrario, egli coglie nelle note eccelse di Django.
Emmet si ritrae, si chiude a guscio, si accartoccia nel proprio egocentrismo, dirigendosi abitualmente verso dei “non-luoghi a procedere” come le discariche dove spara ai topi, o le ferrovie dove ammira i treni in corsa, oltre a sfogare inconsapevolmente la sua insoddisfazione in impulsi cleptomani.
Tuttavia il gusto per il pastiche di Allen colora il personaggio, ne fa una macchietta buffa, centro di gag, battute, bizzarrie. In questo modo si lambisce il dramma del musicista che da tragico diventa tenero - se si esclude il finale in cui distrugge la chitarra, il veicolo della sua arte.
Quando ciò avviene comunque, Emmet ha già intrapreso il sentiero del dolore e della delusione; il tradimento di Blanche (Uma Thurman) e la scoperta che Hattie si è sposata e ha dei figli con un altro uomo scalfiscono la sua marmorea introversione, fin lì, fortunatamente per lui, alleviata dalla sua meschinità.
Davanti a Django e alla sua funzione indexicale (la vita come soggetto/oggetto della creatività), Emmett sviene, piange, o meglio ancora fugge, come quando, sapendo che il suo idolo è tra il pubblico, si affretta a sviare terrorizzato per i tetti del locale. La leggerezza di Allen dipinge di senso comico le sensazioni perturbanti del chitarrista. Perciò, sia quando Emmett cade da quel tetto atterrando su un morbido mucchio di dollari falsi, sia quando tampona la macchina di Django trovandovisi faccia a faccia e perde i sensi, sia infine quando semplicemente lo si vede piangere sdraiato sul divano mentre sente un disco di Django, il meccanismo comico si completa della fase che innesca la risata.
Nel primo di questi casi (Emmet che cade sui dollari) inoltre, all’elemento indispensabile nel caratterizzare il personaggio e alla gag comica in se stessa, si sovrappone il nodo che rivitalizza la sceneggiatura, l’escamotage diegetico che oltre a brillare di luce propria, costituisce una garbata giuntura che permette al film un repentino cambio di marcia, nel suo essere spartiacque tra due sequenze, addirittura tra due storie.
Il percorso narrativo del film che si era arricchito precedentemente con l’introduzione di Hattie, tenderà ora all’incontro di Emmet con la sua nuova ragazza, ovvero Blanche.

Le donne e il racconto
Non è inusuale che nelle sue pellicole Woody Allen approfitti dell’abilità e del magnetismo dei suoi attori per rinvigorire la sceneggiatura nei punti in cui rischia di infiacchirsi.
E’ accaduto frequentemente con le attrici e in Sweet and Lowdown Allen si avvale dell’accattivante mimica masiniana di Samantha Morton, la cui presenza all’interno del film costituisce il prezioso polo d’attrazione nella sua triplice determinante funzione di regista - oggetto - soggetto.
Essendo muta ma intensamente espressiva, Hattie agisce da contrasto visivo, perché lo sguardo è invitato a posarsi quasi esclusivamente su di lei; Hattie sgrana gli occhi, arriccia il naso, sorride come un clown, alza le spalle e compie mille altri micromovimenti.
Hattie guida la nostra attenzione, la attira su di sé, la muove su Emmet di cui cadenza qualsiasi parola/movimento, suggerisce il ritmo dell’azione quando la scena li vede entrambi coinvolti.
Ma la ragazza è anche l’oggetto passivo del gretto pavoneggiarsi dell’uomo, il bersaglio su cui si scarica l’atteggiamento bifolco che, in questo modo, perde il suo carattere riprovevole.
E’ divertente sentirlo straparlare, assistere alla sua grossolana vanità e osservarne il riflesso nell’espressione innocente della ragazza la cui remissività assorbe e trasforma ogni screanzato dileggio di Emmet, riducendolo a una buffa canaglia.
Lei lo accetta, e lo accettiamo anche noi.
Infine Hattie svolge anche la funzione di soggetto attivo nello stabilire i presupposti per un mutamento della vita e della personalità di Emmet e conseguentemente della sua arte. La sua presenza e il suo congedo nell’esistenza di Emmet, determinano in lui delle alterazioni. Sarà lei indirettamente a muovere Emmet verso la sofferenza e a trasformare l’artista talentuoso, ma sempre secondo a Django, in artista nelle cui note scorrerà il fluido emozionale della vita.
L’arrendevole Hattie sembra rappresentare la compagna ideale per Emmet; il suo egocentrismo scintilla nell’adorazione di una donna che non avendo possibilità di rimbeccare permette all’uomo di attuare il proprio dominio nell’ambito della parola e di perpetuare la propria supremazia.
All’inverso, nell’altra relazione, Blanche si appropria del ruolo di gestione del rapporto e Emmet si definisce nella parte di oggetto osservato, di spunto narrativo.
La relazione Emmet/Hattie assume delle evidenti analogie con quella di due coppie storiche della filmografia alleniana: Alvy/Annie di Io e Annie e Ike/Tracy di Manhattan. Anche Alvy esercitava un vero e proprio dominio verbale sulla timida e goffa Annie. Il suo ego si traduceva in furore pedagogico.
Allo stesso modo Ike manifestava il proprio senso di superiorità nel ruolo di pigmalione venerato da Tracy, la ragazza minorenne.
In entrambi i casi, il potere maschile finiva per ritorcersi contro il protagonista, immobile nel proprio rimirarsi; mentre la donna cresceva, mutava, trasformando con se stessa anche il rapporto che sfociava in un abbandono, o in uno spostamento dell’uomo in posizione secondaria.
La Tracy di Manhattan non rinunciava al suo stage teatrale in Inghilterra; Annie si trasferiva a Los Angeles con il produttore.
Sia Alvy che Ike riconquistavano coscienza del valore della relazione e dei propri errori quando era ormai troppo tardi, e, in piena crisi, inseguivano il proprio amore, tentavano inutilmente di ricatturarlo assistendo malinconici alla propria sconfitta.
La situazione in Sweet e Lowdown per la coppia Emmet/Hattie presenta quindi un’evidente similarità nei percorsi maschili e femminili.
Hattie è succube felice di Emmet di cui è sinceramente innamorata; viene lasciata e poi ricercata quando la vita l’ha deviata verso altre scelte.
Sia Alvy che Ike che Emmet rimangono con un palmo di naso e si vedono costretti a riflettere e a piangere sul rovesciarsi del proprio ruolo da desiderato-inseguito, a desiderante e inseguitore.
Le loro donne continuano ad amarli, ma loro non conducono più il gioco. Sono costretti ad aspettare e ad aver fiducia (Ike); a rassegnarsi ad un’amicizia (Alvy); a vivere in superficie il proprio dolore (Emmet).
Tutti e tre, inoltre, subiscono lo sgonfiamento del proprio gigantesco ego.
L’integrità morale del personaggio femminile non viene valorizzato dal personaggio maschile quando la relazione è in corso. Egli rifiuta di coltivare il sentimento concomitante con pari intensità e finisce quindi per soccombere, sconfitto dal proprio bisogno di supremazia.