Cinema, film, recensioni, critica. Offscreen.it


2046
id., Cina / Italia, 2004
di Wong Kar Wai, con Tony Leung, Gong Li, Zhang Zi Yi

Raffinate cineserie
recensione di Manuela Latini



Hong Kong nel 1966 è il luogo della memoria per Wong Kar Wai: è la città dove abita attualmente ma che ha visto trasformarsi in una moderna metropoli. Con nostalgia perciò fa riemergere i ricordi di quegli anni mettendo un paravento tra se e il presente: cristallizza la lentezza, i colori, i suoni nei fotogrammi e si fa risucchiare da quel “pertugio a forma di trombone” che trascina anche noi spettatori nell’altrove del tempo vissuto.
Il protagonista-scrittore Chow Mo Wan (magnificamente interpretato da Tony Leung) decide di tornare ad Hong Kong dopo alcuni anni per cercare Su Li Zhien, l’unica donna che ha veramente amato e dalla quale è stato rifiutato. Però la camera numero 2046 dove hanno consumato il loro amore è vuota. Chow non va a cercarla ma sceglie di vivere da libertino in quella squallida pensione e di sbarcare il lunario come scrittore di racconti erotici. Poi per sé inizia a scrivere un romanzo intitolato proprio “2046” (come in un gioco di scatole cinesi) in cui ritornano gli spettri della sua vita. La narrazione si svolge su un treno superveloce che viene dal passato e che non fa fermate. Il ragazzo seduto nel treno è l’alter-ego letterario di Chow e sembra essersi fermato a vivere proprio nel momento del rifiuto amoroso subito da Chow. Ora vive in un doloroso limbo tra il passato e il nulla e riesce solo a ripetere a tutte le belle assistenti androidi (le stesse donne di Chow) di tornare con lui (nel presente?), senza ottenere risposta. Kar Wai sembra dirci che l’amore non può arrivare in qualsiasi momento ma ha bisogno di un tempo e di un luogo adatti ad accoglierlo, altrimenti si perde. Per questo i due personaggi sono scoraggiati, persi, l’uno nel tempo, l’altro nel cinismo di una vita sregolata e senza legami.
Il film è denso e malinconico: manca la freschezza narrativa, il guizzo gioioso di Hong Kong Express, la sensualità platonica di In the mood for love, seppure idealmente inizia dove finisce quest’ultimo. Il plot è complesso (forse un po’ troppo) ma coinvolgente. Fin dalle prime immagini lo spettatore sente che al centro del film ci sono il tempo e l’amore, e ci mette del suo: i propri ricordi e i propri amori, un amaro dessert. Si può rimanere coinvolti dall’andamento romanzesco del film che attinge alla tradizione narrativa (l’uomo nel suo eterno rincorrere il passato, alla continua ed incessante ricerca di sé) ma soprattutto si resta affascinati dalla musica (su cui occorrerebbe uno studio a parte) e dall’uso straniante del linguaggio cinematografico. Una gustosa ed elegante contrapposizione che offre un risultato originale. L’avanguardismo psichedelico è nei colori delle sequenze del “futuro” (si voleva forse richiamare il futuro immaginato negli anni Sessanta?!), nei ralenti, nelle atmosfere artificiose ed asfittiche che caricano le immagini di una rara eleganza. Mentre le acconciature, le calze con la riga, le vesti e i corpi sinuosi delle brave attrici cinesi ricostruiscono la moda di quegli anni.
Giocando a sguinzagliare i cinque sensi per costruire un rapporto fisico con il film, la prima percezione, quella visiva, è fatta di inquadrature asfissianti, di dettagli, di primi piani che ingrandiscono e sezionano la realtà: visi coperti-negati allo sguardo dello spettatore, così come il protagonista-scrittore si nega alle donne che lo vogliono possedere. I personaggi vengono spiati, i segreti sussurrati ad una buca: ”Nel passato quando un uomo aveva un segreto saliva su una montagna, scavava una buca accanto ad un albero e sussurrava il suo segreto”. Una favola asiatica che agisce da litania.
La percezione del gusto ricorda il sapore dolciastro o amaro delle lacrime versate per l’umiliazione subita o per un amore talmente grande e negato da portare alla pazzia. Con l’olfatto assaporiamo il fumo e l’odore dei corpi dopo l’atto d’amore. Lunghe scene di sesso visto e ascoltato da dietro la porta per provare una cruda gelosia. Gli amanti si ungono reciprocamente con i propri umori, si concedono, si possiedono. Eppure non si possiede nulla, anche i soldi servono solo a racimolare pezzettini di realtà da vivere e poi da ricordare e da raccontare.
Anche le riprese del film hanno subito la fascinazione del tempo rallentato e si sono dilatate per cinque anni. La battuta che sembra circolasse sul set era “Per quando sarà finito il film? Per il 2046.
Questo numero racchiude in sé il flusso temporale che non si riesce a piegare ai propri desideri, alla propria felicità. Forse, retoricamente, si riesce ad amare davvero solo chi non si può possedere? E si cerca l’infelicità piuttosto che la felicità? Questa è una delle più immediate chiavi di lettura che il regista ci suggerisce, ma a noi piace pensare ad altro. L’immagine enigmatica corteggiata dai personaggi del treno è il segreto che il regista ha sussurrato alla buca e il treno è il nostro viaggio verso quel passato in cui lui ha voluto trasportarci, in un giro di danza, ma senza ritorno.