|
||||||||||||||||||
Shadows and Fog,
Usa, 1991 di Woody Allen, con Mia Farrow, John Malkovich, Woody Allen, John Cusack, Madonna, Jodie Foster, Lily Tomlin Ombre e nebbia è lultimo capolavoro di Woody Allen. Il geniale comico e regista chiude con lopera del 1991 il suo periodo di maggiore ispirazione artistica, iniziato quasi quindici anni prima con Io e Annie e passato attraverso film del calibro di Manhattan, Zelig, Hannah e le sue sorelle e Crimini e misfatti: un corpus impressionante e abbiamo nominato solo i titoli fondamentali - una summa poetica, tematica e stilistica di tutto un universo dautore. Ciò che si vede confluire felicemente, complice una mirabile capacità sintetica ed espressiva, nella pellicola più formalista di Allen, tanto schietta nel denunciare la sua prima ragion dessere lomaggio allepoca espressionista quanto sagace nellimbottirla di tutto il bagaglio culturale, sentimentale e filosofico dellintellettuale newyorchese. Shadows and Fog marca inevitabilmente un punto di svolta, nella carriera di Woody; dopo, tutto sarà meno limpido. E sì che i Novanta ci regalano i raffinati divertimenti di Misterioso omicidio a Manhattan e Pallottole su Broadway, segno di una verve comica assolutamente viva, oltre alla geniale incursione di Harry a pezzi; ma il regista segna chiaramente il passo ci riferiamo soprattutto al periodo Dreamworks dellultimo scorcio di decennio e se ora ne possiamo parlare a cuor leggero è solo alla luce della parziale rinascita noir dellultimo Match Point, inaspettato saggio di cinema raggelato, opera spuria e imperfetta, ma sotto molti punti di vista indiscutibilmente ispirata. Del resto, era nera anche la pellicola del 1991 lo è tutta unanima di Allen ma in quel caso eravamo lontanissimi dallarea di genere con la quale flirta Match Point; Ombre e nebbia si situa in una zona integralmente citazionista ovviamente, questa è anche larma più affilata in mano ai detrattori del film terreno minato in cui lautore moltiplica i riferimenti e gli omaggi al punto da trarne un vero gesto registico; Allen lo fa senza mai perdere di vista la sostanza del discorso, e soprattutto indovinandone la perfetta aderenza ad una forma quanto mai adeguata. Lo splendido bianco e nero di Carlo Di Palma ci catapulta in una città mitteleuropea degli anni Venti, terrorizzata da un misterioso strangolatore. Un timido impiegato, kafkiana figura nella nebbia, viene scambiato proprio a causa della sua paura e inadeguatezza per il maniaco, e inseguito dal commando di grotteschi vigilantes formato da un gruppetto di cittadini. Sullo sfondo di una notte affollata e imprevedibile, lometto si scontrerà con una dolce mangiatrice di spade, uno scienziato, un clown, delle illustri prostitute una è Jodie Foster - e finirà per salvarsi dietro lo specchio di un illusionista. Già solo unossuta sinossi dà lindice della quantità di elementi nascosti nella vicenda; Allen, in ottanta minuti, riesce ad incastrarli tutti con mano leggerissima: ne esce una deliziosa ronde di personaggi e situazioni, talvolta comiche quando non spassose talaltra sottilmente inquietanti, ma sempre suggestive, e governate da una sagacia di scrittura fuori dal comune. Lomaggio allespressionismo tedesco è primario ed evidente: Di Palma esegue il suo compito nel migliore dei modi, moltiplicando sul set i colori dei costumi e del décor al fine di ottenerne una gamma di grigi il più possibile variegata. Il risultato farebbe invidia allo stesso Karl Freund. Il regista incarna inevitabilmente il personaggio del timido Max Kleinman, paradigmatica figura di disadattato, la cui cronica goffagine lo fa accusare nientemeno che dessere il misterioso strangolatore; dietro, e nemmeno troppo velata, la stilettata dellautore allidea di giustizia privata dei cittadini benpensanti, vigilantes improvvisati, sempre in cerca del più comodo capro espiatorio per sopire la crisi sociale; nel nostro caso, nulla meglio dellebreo errante nella notte, dal comportamento ambiguo e le compagnie poco edificanti (le prostitute, i circensi). Sullo sfondo della critica di classe, tanto netta quanto condotta col sorriso sulle labbra lesilarante siparietto con il capufficio guardone larchetipica contrapposizione tra una grigia esistenza di tipo borghese e limprevedibile bohéme dellartista, figura irriducibilmente anarchica, ben rappresentata qui dal gruppo di circensi. E ancora, sulla medesima linea, il messaggio di libertà dato dalla stesse prostitute, gioiose portatrici di una sessualità non istituzionale, gioiosa e gratificante, come dimostra la delicata parentesi prezzolata tra lo studente John Cusack e la dolce Mia Farrow, mangiatrice di spade con listinto materno e lanimo nobile. In tutto questo, la messa alla berlina anche del clero ci sembra quasi un corollario inevitabile. Allen affastella fatti e personaggi con scioltezza invidiabile; del resto, il complemento scenografico e figurativo è di primordine, e conferisce allinsieme unimpressione di compattezza ulteriore. Il cast squadernato sullo schermo denuncia il solito, infallibile fiuto dellautore; per tacer della direzione attoriale nel complesso non è forse lo specifico ultimo del lavoro alleniano? ci sembrano straordinarie le figure di Malkovich e Cusack: a loro è affidato il messaggio più smaccatamente romantico il clown triste, lo studente sognatore e i due se ne fanno carico in maniera magistrale, complice lamore per la medesima donna. La chiusa del discorso non può che esser positiva, come sempre lo era stata nelle maggiori opere del regista i paradigmi sono sempre loro, Annie e Hannah convinto sostenitore dellhappy end artistico (anche se nella realtà poi va diversamente, o forse proprio per questo). Qui, il protagonista sceglie la vita nomade dellartista di strada, e non ci suona nemmeno strano come dovrebbe, considerando che abbiamo a che fare con lintellettuale metropolitano per eccellenza; laccento, infatti, è tutto spostato sullillusione Kleinman si aggrega al circo, in qualità di assistente del mago salvezza e speranza ultima nellesistenza precaria dei nostri eroi.
|