Basic Instinct

Oui, je suis Catherine Tramell
di Giorgio Simbula

  Basic Instinct, sceneggiatura di Joe Eszterhas, 106 pagine, 1992

LT. WALKER
(after a long beat, sadly)
You just can't tell about people,
can you. Even the ones you think
you know inside-out.

Il mito dello script miliardario
La prima vera stella della sceneggiatura é stato il leggendario Paul Schrader. La sua sceneggiatura d'esordio, Yakuza, da un soggetto del fratello Leonard, gli fruttò 325.000 dollari, una cifra record nel 1975. Davvero un curioso battesimo per un autore da sempre considerato controcorrente, spesso addirittura anticommerciale.
Antitetica la carriera di Joe Eszterhas, ad oggi il più pagato, e in assoluto il primo a superare in fama i registi coi quali ha lavorato. Ex giornalista del Rolling Stone, Eszterhas aveva già alle spalle un'eterogenea produzione - F.I.S.T., Flashdance, Betrayed, Music Box - quando il suo "Basic Instinct" fu acquistato dalla Tristar per una cifra che le fonti attestano tra gli 1,5 e i 3 (ma i più dicono 4) milioni di dollari. Diretto da Paul Verhoeven nel '92, il film provocò un terremoto mediatico per l'alto contenuto di sesso e sangue e, secondariamente, per un presunto, criticamente inammissibile, oltraggio a Hitchcock. A distanza di quasi dieci anni, sulla base dei lauti incassi e delle scene ormai divenute cult, il prezzo pagato per questo script non dovrebbe stupire. Se non per un dettaglio.
La sequenza più famosa, la sforbiciata di gambe che tutti abbiamo citato almeno una volta nella vita - apparentemente il vero valore aggiunto dello script - nella sceneggiatura in questione proprio non c'è.

Pagina Uno
Eppure con questo script Eszterhas ha segnato uno spartiacque nel mondo della scrittura per il cinema. E non solo sul piano delle quotazioni. Prima di Basic Instinct molti story analist individuavano in quindici pagine il limite entro il quale uno script deve suggerire le sue potenzialità. Dopo Basic Instinct questo numero si é drammaticamente ridotto a uno (per fortuna non definitivamente). Una pagina per imbucare la promessa di una storia.
La prima pagina di Basic Instinct - nel film la scena dei titoli - ha fatto storia per la semplicità con cui riassume la sua promessa di sesso e sangue, già annunciata dal titolo: una donna fa l'amore con un uomo. Poi lo uccide. Semplice, ma a quanto pare per niente scontato.

Catherine Vs Nick
Certo, le promesse vanno mantenute. Ed Eszterhas lo fa con un racconto che a pagina 15 ha già introdotto tutti i personaggi, tutti gli attrezzi di scena (rompighiaccio, coca, sciarpe di Hermés), tutte le premesse del mistery e tutte le plotline. Tranne una.
La convocazione in centrale della sospettata Catherine Tramell, e ancor prima, a pagina 16, l'intuizione di Nick sul rifiuto dell'avvocato, introducono il conflitto principale, quello tra il protagonista e la sua "ombra". Eszterhas si muove sul binario indagine/seduzione, subordinando la ricerca della verità su Catherine allo svelamento del lato oscuro di Nick.
Ben presto arriveremo a chiederci se Nick crede nella colpevolezza di Catherine in base alla sua, o se, viceversa, Catherine stia cercando di dimostrare quella di Nick per celare la propria. Questa plotline interviene a dare senso e unità a tutte le altre, finora mossesi parallelamente. Così, a pagina 32, il secondo atto si apre con Nick che comincia a pedinare Catherine che, a sua volta, lo sta usando come personaggio per uno dei suoi pericolosi romanzi; le rispettive, ingombranti backstory riaffiorano. Un crescendo di scoperte e battute memorabili ci porta fino all'omicidio di Nielsen, a metà del secondo atto, che pone Nick nella stessa posizione di Catherine - letteralmente: nella stessa interrogation room a dare le stesse risposte alle stesse domande. Sospettato, estromesso dalle indagini, potrà però penetrare più a fondo (di così si muore!) nella vita di Catherine e, per la prima volta, presumere la di lei innocenza. Certo, potrebbe trattarsi dell'ennesimo gioco della Dottoressa Tramell, ma intanto vecchi e inediti sospetti prendono corpo. Quando nel terzo atto la situazione di Nick si farà mortalmente pericolosa, alcuni di questi sospetti si riveleranno più che fondati. O no?
Questo "O no?" é il punto di non-arrivo di una trama sapientemente costruita, la non-conclusione di un film che ha avuto il coraggio e l'abilità di estremizzare situazioni e atmosfere tipicamente hitchcockiane. Un'operazione giudicata poco rispettosa da molti puristi del maestro inglese, forse dimentichi del fatto che Sir Alfred é stato uno dei cineasti più scabrosi della sua epoca.

Hitchcock docet
Se da un lato possiamo solo immaginare fino a che punto si sarebbe spinto Hitchcock nel 1992 ("La classica scena del semplice bacio oggi sarebbe guardata con sufficienza dagli spettatori giovani", dichiarava a proposito della "scabrosa" scena d'apertura di Psycho), dall'altro é utile constatare quanto la sufficienza critica che ha accompagnato Basic Instinct ricordi le perplessità che puntualmente accoglievano i suoi film. L'omaggio di Basic Instinct risulta più sincero, corretto e riverente di quelli depalmiani, per tacere delle tante e tematicamente stonate "citazioni" di circostanza (vedi L'esercito delle dodici scimmie). Invece di limitarsi a ciclostilare il Maestro nel découpage e nei movimenti di macchina, Basic Instinct punta sulla struttura narrativa, sulle tematiche e soprattutto sullo stesso, nerissimo humour.  L'iperpubblicizzato parallelismo con La donna che visse due volte (Vertigo, 1958) si ferma in realtà alla superficie dell'ambientazione, San Francisco, e al fatto, probabilmente casuale, che Vertigo é stato l'unico film di Hitchcock ad avere per protagonista un (comunque ex) poliziotto. Il personaggio di Catherine é una naturale evoluzione dell'archetipo biondo hitchcockiano, non é né Grace Kelly, né Tippi Hedren, né tanto meno Kim Novak. Hitchcock giustificava la scelta di attrici "bionde e sofisticate" con la necessità di rappresentare "donne di mondo, delle vere signore che diventano delle puttane quando sono in camera da letto".
E la controllata-ma-sfacciata, gelida-ma-calda Catherine spinge semplicemente al parossismo questo suo alter ego femminile. Il non-movente che più volte le viene attribuito nel corso della vicenda, "vedere se riesce a cavarsela", é lo stesso dei protagonisti di Nodo alla Gola (Rope, 1948), guarda caso una coppia di omosessuali assassini. Il rapporto tra omosessualità e delitto sarà anche politicamente scorretto (le associazioni gay si sono rivoltate all'uscita di Basic Instinct), ma era di fatto uno dei temi prediletti da Hitchcock. Infine, il meccanismo drammatico é mutuato dal Il sospetto (Suspicion, 1941), tratto dal romanzo "Before the Fact", di Francis Iles (alias Anthony Berkeley) e sceneggiato da Samson Raphaelson, Joan Harrison e Alma Reville.
Ne Il sospetto, Hitchcock applica la sua già sperimentata teoria della suspense allo svelamento dei personaggi. Hitchcock sosteneva che "per produrre suspense nella sua forma più comune, é importante che il pubblico sia perfettamente informato di tutti gli elementi in gioco". Meglio poi, aggiungeva, se alcuni di questi elementi sono oscuri agli stessi personaggi. Ne Il sospetto Hitchcock sembra rinunciare a questo dispositivo, costringendoci a spartire le stesse, parziali informazioni di Joan Fontaine. In realtà la "sospensione" c'è, ed é quella del giudizio.
Così, mentre in Sabotage (1936) vorremmo avvertire il piccolo Steve che si sta portando appresso una bomba a orologeria, qui siamo ancora più impotenti. Appena stiamo per correre in aiuto di Joan Fontaine, qualcosa interviene a dirci che siamo paranoici proprio come lei. Quando cominciamo a pensare che dovrebbe fidarsi di Cary Grant, ecco che lui attacca con quegli strani discorsi sui veleni. Questo tecnica narrativa, che Eszterhas rielabora, é più di una semplice intermittenza di informazioni. I sospetti si alimentano a vicenda, la posta in gioco si alza. A metà de Il sospetto non ci chiediamo più se Grant sia un playboy innamorato o un cinico cacciatore di dote, bensì se sia un playboy innamorato che ha bisogno d'aiuto oppure un cinico cacciatore di dote disposto ad uccidere. Così, in Basic Instinct, sia la presunta innocenza che la probabile colpevolezza di Catherine acquistano implicazioni sempre maggiori. Già Il sospetto lega in misura inversamente proporzionale lo svelamento dell'antagonista a quello del protagonista. Il lato oscuro di Nick é l'equivalente della psicosi di Joan Fontaine. E in entrambi i film l'antagonista "gioca" - se innocentemente o meno non ci é dato saperlo fino alla fine - con questo "difetto fatale" del protagonista. Per il suo film Hitchcock avrebbe voluto un finale diverso, nel quale Cary Gant si rivela effettivamente colpevole; cosa che non gli fu autorizzata perché all'epoca una star non poteva essere un assassino. Riconoscente per il "prestito", e complici i nichilisti anni '90, l'autore di Basic Instinct si é premurato di accontentarlo.

Verhoeven's touch

Eszterhas non é ovviamente il primo a omaggiare questo particolare tipo di intreccio. Lo stesso Verhoeven vi si era cimentato nel visionario Il quarto uomo (De Vierde Man, 1983), scritto da Gerard Soeteman da un racconto di Gerard Reve. Precedente non accidentale, rispetto al quale Basic Instinct é un tributo più coerente e affettuoso anche grazie al tocco del regista olandese.
Una caratteristica dello script é la musica, che Eszterhas "suggerisce" nelle scene clue. Nella prima scena di Basic Instinct Johnny Boz e la sua misteriosa amante si accoppiano al ritmo di Sympathy for the devil dei Rolling Stones. E gli Stones ritornano con Miss You al Johnny Boz's club, e dopo, durante il match di sesso tra Nick e Catherine, con Love in Vain, Monkey Man, Wild Horses. Nel climax della stessa scena (così come nell'ultima) ritorna Sympathy for the devil. In sceneggiatura Nick e Catherine cominciano ad accoppiarsi sul pavimento del club, mentre la "scopata del secolo" é costruita attraverso dissolvenze, e suggerisce, anche attraverso le canzoni, un rapporto lungo quanto un intero LP. Verhoeven ignora tutto ciò, lasciando che ad ammantare l'intero film siano le spirali musicali di Jerry Goldsmith, in puro stile Bernard Herrmann. Una scelta fondamentale, che oltre ad avvolgere di suspense sonora anche le scene di sesso-e-pericolo, elimina un sottotesto satanicheggiante (il Johnny Boz's club é tra l'altro una chiesa sconsacrata) non necessario e per nulla hitchcockiano. Quanto a citazioni visive, poche, innocue e volutamente kitsch, Verhoeven si rifà soprattutto a Psycho. Qui andiamo dalla sedia a dondolo sulla quale Catherine piange la morte di Roxy,alle angolazioni dei fendenti col rompighiaccio nella scena iniziale e in quella dell'ascensore, dove Verhoeven sembra però "citare la citazione" di De Palma in Vestito per uccidere. Pur seguendo la sceneggiatura quasi alla lettera, Verhoeven taglia un'intera scena che precede la scoperta del passato criminale di Roxy, nella quale Nick si sveglia accanto a Catherine dopo una notte passata a "consolarla" per la morte dell' "amica"; nel corsodi un breve dialogo interrotto dalla telefonata diGus, Catherine confessa di aver effettivamente pagato Nielsen per avere i dossier riservati su Nick. La rinuncia a questa scena esplicativa non solo lubrifica l'azione, ma, trattandosi di una storia a finale aperto, getta una luce ancora più sinistra su tutte le sue possibili interpretazioni.
Un altro intervento registico riguarda la scena che segue l'interrogatorio di Nick. Nick si scusa con Beth per averla bistrattata la sera precedente. Lei sorride, dichiara di essere cresciuta e di aver imparato ad incassare. Lo script si ferma qui, mentre nel film, appena lui volta le spalle, lei torna improvvisamente e mortalmente seria. E' un dettaglio importante perché contribuisce a impiantare il "lato oscuro" di Beth rendendo meno improbabili i futuri sviluppi che la riguardano. Meno importante ma efficace l'idea del portachiavi. Nello script le tasche di Beth risulteranno vuote, ma dato che le chiavi ricorrono nel corso della storia, Verhoeven ha deciso di giocarci. Altrettanto dicasi per la foto che ritrae Beth e Catherine al college, un particolare che ribadisce il passato legame tra le due. Molto meno importante, e certo non dettata da esigenze di coerenza drammatica, é invece la scelta di "ampliare" la scena di non-amore tra Nick e Beth.
Sul piano del ritmo, Verhoeven accentua la cadenza interno-esteno/notte-giorno già ben impostata in sceneggiatura. Sceglie così di ambientare in esterni la scena in cui Gus tenta per l'ultima volta di riportare Nick alla realtà. Scritta da Eszterhas é una solo statica conversazione, quasi una pausa nel crescendo finale. Verhoeven la anima, la fa muovere, con Nick che si allontana mentre Gus gli grida dietro "Sei un coglione! ".
Infine, la scena incriminata.

Il mistero della sforbiciata
Posto che senza questo ingrediente Basic Instinct non sarebbe stato lo stesso, é interessante vedere come Eszterhas aveva immaginato la scena dell'interrogatorio. Anzitutto, alternando stacchi e dissolvenze, lo script suggerisce un lungo terzo grado. Nel film le battute sono le stesse, ma Verhoeven le ritma come un unico, veloce botta e risposta. Un altro intervento riguarda la tensione sessuale della scena. E' Verhoeven a contrapporre Catherine a un gruppo di soli uomini, laddove lo script prevede, tra questi, una giovane stenografa. Come già accennato, la sforbiciata, non c'è. Il planting per la battuta di Catherine nella scena successiva ("You know I don't like to wear any underwear, don't you, Nick?"), si colloca, nelle intenzioni di Eszterhas, nella scena precedente a quella dell'interrogatorio, dove Nick, attraverso uno specchio, vede Catherine "entrare in qualcosa di più appropriato". L'intervento di Verhoeven, che va a sostituire un semplice sorriso tra "Have you ever fucked on cocaine?" e "It's nice", si impone come ideale punto centrale della sequenza formata da queste tre scene.
Contribuendo a dare un'impronta voyeuristica maggiore rispetto allo script (a tutto vantaggio dell'effetto-Hitchcock), e tratteggiando in maniera più marcata il personaggio di Catherine, l'intera scena si impone come il marchio di fabbrica di un regista che si é fatto conoscere, in Europa come negli Stati Uniti, per lo sguardo "spigoloso" della sua macchina da presa.
Quanto allo script, il suo valore commerciale é da ricercarsi evidentemente altrove, probabilmente nel talento di Joe Eszterhas. "O no?"

Catherine c'est moi
L'antitesi tra il pioniere Schrader e il rampante Eszterhas prosegue purtroppo anche negli sviluppi delle rispettive carriere. Mentre Schrader si é progressivamente rarefatto, allontanandosi dal mainstream avvolto da un alone di leggenda, Eszterhas ha fatto parlare di sé per gli anticipi miliardari ricevuti per i tre film successivi, nessuno dei quali ha però nemmeno echeggiato il successo di Basic Instinct. E questo nonostante il proseguimento del sodalizio con la Stone (protagonista in Sliver) e con Verhoeven (regista di Showgirls). Se Sliver (1993), da lui anche prodotto, non é andato poi così male con una semplice nomination ai Razzies (gli oscar del trash), Showgirls (1995) è stato l'inizio della fine. Snobbato dal pubblico, considerato dalla critica il film più brutto dell'anno, vince nel '96 il Razzie per la peggior sceneggiatura, battendo in dirittura d'arrivo un altro film scritto e prodotto dallo stesso Eszterhas, Jade.
Così, mentre lui diventa "personaggio", il suo ultimo film, Hollywood Brucia (An Alan Smithee Film: Burn Hollywood Burn, 1997), del quale é sceneggiatore, co-interprete e co-autore di una canzone, sprofonda velocemente nell'oblio dell'home video a causa di presunti "problemi distributivi". Non prima, naturalmente, di avergli visto assegnare la palma di "peggiore" in tutte e tre le categorie sopra citate più quella per la "peggior star emergente".
Un sigillo a questa parabola discendente sembra averlo apposto lui stesso con la pubblicazione di American Rhapsody, un memoriale nel quale ci "rivela" la Hollywood dell'era Clinton, con particolare attenzione per Sharon Stone e lo stesso Clinton. Il libro-gossip ha avuto successo, e manco a dirlo i diritti per la serializzazione sono stati subito acquistati da Talk Magazine (di proprietà della Miramax). Gli hanno però fruttato la quasi offensiva somma di 45.000 dollari, forse a conferma del fatto che il libro di memorie scandalo é una tappa obbligata sul viale del tramonto. "O no?"
Invitata a dare un giudizio sull'uomo che osò accusarla di arrivismo a mezzo sesso, Sharon Stone dichiarava: "Non riuscirete a farmi dire niente di cattivo su Joe Eszterhas. Non dimenticatevi che é lui Catherine Tramell".