Red eye

Giovane e in apparenza innocente
di Ilario Pieri

 
  id., Usa, 2005
di Wes Craven, con Rachel McAdams, Cillian Murphy, Brian Cox


Il principio della suspence - presente nella celebre conversazione fra Alfred Hitchcock e François Truffaut ed enunciato seguendo l’esempio di Virtù facile con il commento a dir poco tecnico del maestro inglese circa il triangolo lui, lei, l’altra (una telefonista che intercetta casualmente stralci da “chiamata sentimentale” con l’attesa di una risposta alla promessa di matrimonio) - funzionava e continua a convincere il buon cinema di genere. Red Eye è palpitante e teso; oculato e preciso, quasi come le battute di una partitura musicale bilanciata al metronomo, interpretato da due attori di belle speranze e condotto da un regista che non ha bisogno di inutili biglietti da visita, Wes Craven. Un teorema sulla paura, nato dalla curiosità dei due compagni universitari Foos e Ellesworth (soggettista e sceneggiatore) di sperimentare (sulla carta) l’incontro fra la bella e lo sconosciuto, in una trappola per topi ad alta quota.
Sul grande schermo il pubblico assorbe le poche ma fondamentali informazioni riguardo la vita “sicura” della protagonista, i suoi rapporti con l’altro sesso, il padre (ritornano le famiglie spezzate di Nightmare) e il lavoro; allo stesso modo mette in campo il giovane, apparentemente innocente nella sua fin troppo facile caccia alla preda. L’autore dichiara di essersi ispirato ad opere quali In linea con l’assassino, dove uno psicopatico inchiodava un confuso intrallazzatore dentro una cabina telefonica; ma verrebbero in mente anche gli sguardi minacciosi per le buone cause di Wesley Snipes nell’affascinante Liberty Stand Still e perché no gli squilli presagio di morte nella saga di Scream. In realtà il film evidenzia una volta di più la grande conoscenza cinematografica del creatore di Freddy Kruger: ogni elemento, l’uso equilibrato dei dialoghi e delle singole parole, non risulta sterile in attesa dell’azione (come ha scritto una fetta di critica statunitense) al contrario carica di pathos le vibranti emozioni di un thriller a regola d’arte. L’uso della macchina da presa ad esempio è funzionale alle atmosfere claustrofobiche (da ragnatela appesa) in cui sono (co)stretti vittima e carnefice: la scelta di fotografare il corridoio centrale, poi con una gru salire e tornare indietro, nel suo movimento schematico e ossessivo, non fa che puntare i riflettori sui bravissimi Cillian Murphy e Rachel McAdams isolati dal resto dei passeggeri. Brian Cox è un altro dei meravigliosi comprimari: il suo ruolo, un padre apprensivo e sospettoso, dona allo sviluppo del racconto una proverbiale eleganza (come lo si era già visto fare nel disilluso genitore de La 25° Ora).Il cineasta americano quindi volta pagina anche se non del tutto: i suoi eroi (meglio eroine, dure e tenaci, un po’ alla Hawks) sono sempre (si tratti di mostri tra sogno e realtà o di pericoli concreti) messi alla prova da circostanze incredibili, indotti a reagire con forza. Guardandosi bene dallo svelare troppo gli elementi di una trama avvincente, Craven stupisce gli spettatori affezionati e intriga i profani del suo cinema, anche se ci si augura di trovarlo nuovamente alle prese con l’horror.